Acqua per macchina da caffè: quale usare? Frizzante è meglio?

macchina da caffè che acqua mettere

Il momento del caffè ha da sempre una connotazione evocativa; nel nostro paese – specialmente – rappresenta un rituale quotidiano irrinunciabile. Ma, esattamente, quando giudichiamo quello che stiamo degustando come un “buon caffè”, sappiamo a cosa stiamo facendo riferimento? Da cosa dipende l’aroma del caffè?

In primis, sicuramente dalla qualità del tipo di miscela selezionata. Certo, ogni persona ha preferenze differenti, c’è chi predilige note dolci e chi consuma miscele corpose e intense, eppure sulla qualità non si discute: che sia Arabica o Robusta, i chicchi necessitano della perfetta tostatura, macinatura e di una conservazione ottimale.

Altri fattori essenziali che concorrono a definire il gusto del caffè sono senza dubbio la temperatura e la pressione, variabili a seconda del tipo di macchina, basti pensare alle differenze riscontrabili tra la moka casalinga e una macchina professionale: entrambe perfette per estrarre il meglio dalla polvere di caffè senza bruciarla.

Infine, bisogna necessariamente menzionare l’acqua, che deve avere determinate caratteristiche per la preparazione di un buon caffè. Quindi la domanda sorge spontanea: “Che acqua mettere nella macchina del caffe?”.

Quella del rubinetto (filtrata e non) va bene?

È sconsigliabile utilizzare l’acqua del rubinetto proveniente dall’acquedotto comunale, in quanto i suoi valori sono eccessivamente variabili tra una zona geografica e l’altra e complessivamente non possono essere giudicati adatti ad esaltare a dovere l’aroma del caffè, oltre a non essere affatto inodore e priva di batteri.

Anche usando caraffe filtranti, per quanto il risultato migliori, non si ha la certezza di avere un’acqua inodore adatta alla preparazione di un buon caffè.

acqua del rubinetto ha valori eccessivamente variabili

Meglio preparare il caffè con l’acqua frizzante?

Si può utilizzare l’acqua frizzante per preparare un caffè?

Su questo tema se ne sono dette tante, fino a creare vere e proprie leggende metropolitane secondo le quali inserendo acqua frizzante nel serbatoio della macchina del caffè si ottenga un risultato corposo e cremoso.

È tutto falso.

L’unica cosa che potete ottenere facendo questo esperimento è un normale caffè e una macchinetta piena di calcare da eliminare, ma nessuna crema vellutata donata dall’azione dell’anidride carbonica contenuta nell’acqua frizzante.

E l’acqua distillata?

Il discorso, se si chiama in causa l’acqua distillata non cambia molto: c’è chi fa bollire l’acqua e poi la fa raffreddare per utilizzarla durante la preparazione del caffè e chi la compra già pronta.

Eppure è totalmente inutile.

Non c’è alcuna necessità di utilizzare un’acqua che sia priva di valori, è sufficiente avere a disposizione una fonte pura, leggera, inodore e senza batteri inquinanti.

Dunque: qual è la migliore acqua per macchine da caffè?

Quindi, quale acqua usare per la macchina del caffè? L’acqua minerale in bottiglia, certamente. Acquistare acqua con un residuo fisso contenuto e una corretta presenza di minerali è la soluzione migliore sia in termini di gusto del caffè, sia in termini di tutela della nostra macchina, così facendo infatti le assicureremo lunga vita.

nella macchina da caffè usare l'acqua in bottiglia

Se volete avere dei valori di riferimento in modo da reperire l’acqua migliore per la vostra preparazione, potete prendere in considerazione i dati dichiarati dall’associazione americana Speciality Coffee Association of America (SCAA): il residuo fisso deve preferibilmente essere compreso tra i 75 e i 250 mg/l, il Ph tra il 6,5 e il 7,5; per quanto riguarda le proprietà, il calcio, nella situazione ideale, deve attestarsi tra i 17 e gli 85 mg/l, mentre il sodio deve presentare valori inferiori ai 10 mg/l.

Quanta acqua serve per fare il caffè?

Una volta definita la migliore acqua per il migliore caffè, potete concentrarvi sulla quantità da utilizzare. Se utilizzate una macchina del caffè, non si pone il problema perché il meccanismo interno si occuperà di prelevare l’acqua necessaria dal serbatoio generale.

CORRELATO: Migliori macchina da caffè

Nel caso invece vogliate usare la la moka, bisogna prestare attenzione: l’acqua infatti non dove mai superare la valvola presente sulla base, per permettere alla pressione di condurre il liquido fino al filtro: nel caso in cui l’acqua superi la valvola, avrete come risultato un caffè dal retrogusto bruciato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *