Come conservare frutta e verdura a casa

Come conservare frutta e verdura a casa

La frutta e la verdura sono alimenti alla base di ogni tipologia di dieta ed è proprio per questo motivo che è importante conoscere i giusti metodi per una conservazione ottimale.

Per usufruire al massimo delle proprietà benefiche dei prodotti ortofrutticoli è consigliabile rispettare alcune regole di conservazione e consumazione, preferite sempre frutta e verdura di stagione ed acquistate esclusivamente da rivenditori garantiti e sicuri.

A tale proposito, nei prossimi paragrafi vi spiegheremo come trattare la frutta e la verdura, quanto durano le verdure cotte, se devono essere riposte in frigo e a quale temperatura vanno conservati i prodotti ortofrutticoli.

Una guida specifica su come conservare frutta e verdura per evitarne la decomposizione prematura e ridurre al minimo gli sprechi.

Conservare frutta e verdura: meglio in frigo o a temperatura ambiente?

Una risposta unica a questa domanda non c’è: per la conservazione di frutta e verdura è necessario fare alcune diversificazioni.

Se vi state chiedendo dove mettere la frutta in cucina è necessario precisare che non tutti i prodotti ortofrutticoli vanno in frigo e non tutti possono essere conservati a temperatura ambiente.

In generale, durante l’inverno la frutta non del tutto matura può essere conservata a temperatura ambiente. Per quanto riguarda le verdure, quelle che possono essere conservate a temperatura ambiente sono i pomodori, i fagiolini, i cetrioli e le zucchine.

In particolare, per conservare le verdure fuori dal frigo si consiglia di posizionarle in un luogo fresco e asciutto, meglio se al buio, lontano da umidità e fonti di calore.

Attenzione a non superare mai i 15-20 °C e a non esporli a repentini sbalzi di temperatura.

Tra gli altri ortaggi che possono essere conservati fuori dal frigo abbiamo la zucca intera, le patate, sia tradizionali che dolci, il cavolo rapa e la rapa. Aglio e cipolla possono essere riposti in un sacchetto di carta precedentemente bucato.

Questi ortaggi, se correttamente conservati, da crudi, possono durare fino a un mese anche se è sempre consigliabile consumarli nel giro di poche settimane.

E invece, quanto durano le verdure cotte? Gli avanzi di verdure già tagliate e cotte devono essere riposte in appositi contenitori, posizionate in frigorifero e consumate entro pochi giorni, 1-2 al massimo.

Come conservare frutta e verdura in frigorifero

Per conservare le verdure in frigo è importante riporle nell’apposito cassettone nella parte bassa del frigorifero. Il cassetto per la frutta e la verdura è infatti progettato per conservare al meglio questa tipologia di prodotti alimentari.

Riesce a mantenere una temperatura tale da preservare l’aspetto esterno e le proprietà nutritive di ogni ortaggio posto al suo interno.

La frutta va messa in frigo già matura, può essere lavata precedentemente prima di riporla e, nel caso di piccoli frutti, come mirtilli, fragole o frutti di bosco, posizionata in piccoli contenitori.

Si consiglia, inoltre, di riporre tutta la frutta e la verdura, in sacchetti di carta (per intenderci come quelli del pane) o di avvolgerli in fogli di carta assorbente. Per preservare la freschezza ed evitare contaminazioni sarebbe una buona regola quella di separare la frutta dalla verdura.

Quale frutta può essere conservata in frigorifero?

Di seguito, una lista dei diversi frutti che possono essere conservati in frigo:

  • I cachi sono frutti molto delicati che possono durare un massimo di 3 giorni. Per non danneggiarli, è importante conservarli all’interno della loro confezione o in un contenitore richiudibile;
  • I kiwi se riposti in frigo possono durare fino a una settimana;
  • Mele e pere, a seconda del loro livello di maturazione, si conservano in frigorifero per 10 giorni circa. Attenzione: mele e pere possono velocizzare il processo di maturazione di altri frutti ecco perchè è importante tenerli separati;
  • Gli agrumi, quindi arance, limoni, pompelmi e mandarini, possono essere conservati in frigo per circa 2 settimane. La temperatura però, non deve mai scendere al di sotto dei 5 °C perchè, a basse temperature, possono sviluppare un sapore amarognolo e acidulo;
  • Frutti rossi, esotici o estivi si conservano per 3-4 giorni al massimo.

Quali verdure possono essere conservate in frigorifero?

Di seguito, una lista delle diverse verdure che possono essere conservate in frigo:

  • Insalate e verdure a foglia sono ortaggi piuttosto delicati che possono essere conservati in frigorifero per almeno 3 giorni;
  • I funghi freschi resistono in frigorifero per 5-6 giorni;
  • Gli asparagi, una volta acquistati, è consigliabile consumarli nel giro di poche ore. Sono ortaggi molto delicati che tendono a deteriorarsi piuttosto velocemente;
  • Le carote, sia in frigorifero che fuori, possono durare per almeno 2 settimane senza danneggiarsi;
  • Melanzane, cetrioli, finocchi e zucchine resistono, in frigorifero, fino a una settimana, massimo 10 giorni.

Tutte le verdure, se conservate in frigo, devono essere avvolte nella carta assorbente o messe all’interno di sacchetti in carta.

Adottando questo piccolo trucchetto sarà possibile preservare la freschezza dell’ortaggio e ridurre al minimo l’umidità, prima causa del deterioramento.

Alcuni consigli per conservare gli ortaggi ed evitare gli sprechi

Come abbiamo visto, la frutta e la verdura, sono alimenti piuttosto delicati con un tempo di conservazione piuttosto variabile.

Per evitare inutili sprechi di cibo vi consigliamo di acquistarne in quantità piuttosto contenute, di valutare con attenzione le vostre esigenze e quelle della vostra famiglia e di fare estrema attenzione alla loro conservazione.

La frutta e la verdura appena acquistata deve essere sempre lavata con cura e conservata correttamente, acquistate sempre frutta e verdura di stagione e soprattutto affidatevi a rivenditori sicuri e garantiti.

Le verdure possono essere utilizzate per preparare numerose pietanze, antipasti, primi piatti, secondi, torte salate e contorni. Si tratta di un alimento molto versatile che oltre ad essere indispensabile per il benessere dell’organismo, risulta essere facile da preparare e ottimo da congelare.

Se avete molta verdura fresca e non sapete cosa farne, potreste preparare un buon minestrone da riporre, in sacchetti porzionati, nel congelatore.

Vellutate e zuppe sono un altro modo alternativo per consumare la verdura nel periodo invernale. Giocate con i sapori e preparate deliziosi risotti a base di verdure miste e formaggio. Frittate, piadine e sformati sono l’ideale per rendere le verdure più appetibili e gustose.

Alcune verdure, come ad esempio i pomodori, le zucchine e le melanzane, sono perfette da fare sott’olio, da conservare in barattoli di vetro per un paio di mesi.

Se avete molta frutta matura utilizzatela per preparare marmellate e conserve, per dolci e crostate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *