Come congelare e conservare le melanzane per l’inverno

Come congelare e conservare le melanzane

Le melanzane sono ortaggi molto utilizzati nella nostra cucina, ma sono anche verdure stagionali e, in quanto tali, sono facili da coltivare o reperire in estate, per poi risultare più rare nei mesi più freddi.

Viene quindi spontaneo pensare a vari modi per conservare le melanzane per l’inverno così da poterle gustare in numerose ricette come durante la bella stagione.

Ecco quindi una guida che vi spiegherà come conservare e come congelare le melanzane per averle sempre pronte in casa durante tutto l’arco dell’anno.

Come congelare le melanzane crude

Parlando di conservazione sorge spontanea una domanda più che legittima: si possono congelare le melanzane crude?

Certo, è possibile congelare le melanzane sia cotte che crude, senza alcun problema. E questo vale per tutte le varietà: viola, rossa, nera, perlina o bianca, l’importante è che sia fresca, soda e di aspetto sano.

Meglio optare per verdure locali, del proprio orto o dei mercatini a chilometri zero, che sono più sane e certamente a minor impatto ambientale.

Come procedere per congelare le melanzane crude? Allora, su le maniche e al lavoro!

Lavate bene le melanzane, tagliatene le estremità, eliminate la buccia aiutandovi con il pelapatate e tagliatele a grosse fatte.

Fatele quindi bollire per 15-20 minuti in una pentola d’acqua, finché non saranno morbide.

Scolate quindi le fette di melanzana nello scolapasta e attendete fino a che non saranno più così calde.

A questo punto potrete metterle in sacchetti frigo o contenitori porzionandole in comode razioni, così da poterle scongelare in base alle vostre necessità.

Come congelare le melanzane grigliate

melanzane grigliate congelate

Quando durante i mesi estivi si hanno grandi quantità di melanzane a disposizione, un ottimo modo per conservarle è quello di grigliarle e poi metterle in freezer.

Mettete da parte una porzione di melanzane grigliate da mangiare subito e il resto dividetelo in comode porzioni utilizzabili come contorni.

Congelare le melanzane grigliate è semplicissimo: basterà inserirle in sacchettini frigo o in contenitori adatti al congelamento e riporle nel freezer. Si possono conservare così per lungo tempo, anche mesi, senza che perdano le loro qualità.

Quando vorrete mangiarle, dovrete solo tirarle fuori e metterle a scaldare in una padella leggermente oliata, senza scongelarle precedentemente, proprio come si fa per cuocere i sacchetti di melanzane surgelate che si acquistano ai banchi di supermercato.

Come congelare le melanzane pastellate

melanzane pastellate fritte

L’opzione di congelare le melanzane per conservarle a lungo nel tempo è comoda perché si possono congelare le melanzane cotte in qualsiasi modo, anche pastellate. In questo caso per massimo 6 mesi.

Si tratta di una ricetta classica delle melanzane, utile per la preparazione della parmigiana.

Dopo aver lavato le melanzane, dovranno essere tagliate a fette sottili dello spessore di un centimetro al massimo. Le fette vanno passate in un impasto di uovo sbattuto e sale e poi infarinate leggermente.

In una padella friggete le fette di melanzana finché non risulteranno ben dotate.

Una volte fredde sarà semplice trasferirle in sacchetti per alimenti e conservare in freezer le vostre melanzane congelate pastellate pronte all’uso.

Come congelare le melanzane bollite

melanzane bollite

Lo stesso procedimento descritto vale anche per le melanzane bollite se volete poi congelarle.

In questo caso le melanzane bollite sono ottime come verdura pronta per preparare delle polpette in associazione anche ad altri ingredienti come patate, ceci o formaggio.

Il procedimento è molto semplice: lavate bene le melanzane e tagliatele a cubetti. Per quanto riguarda la buccia è facoltativo, potete decidere di toglierla se non vi piace, mentre potete anche tenerla se non vi dà fastidio sentire qualche pezzetto.

In una pentola fate bollire dell’acqua, salatela e gettate le melanzane. Fate bollire per 15 minuti e scolate nello scolapasta.

Riponete quindi i cubetti di melanzana nei sacchetti per alimenti solo quando saranno fredde e ben scolate.

Ricordate che comunque nel freezer il volume delle melanzane congelandosi tende un po’ a crescere quindi non riempite troppo i contenitori.

In questo modo le melanzane bollite si conserveranno per circa 6 mesi e quando vorrete utilizzarle, basterà scongelarle proprio come si fa con la carne. Quando saranno scongelate e morbide, potrete utilizzarle come volete.

Come congelare le melanzane ripiene

Anche le melanzane ripiene si possono congelare e tirare fuori dal freezer all’ultimo momento come ottimo salva-cena. Anzi, è meglio scaldarle senza farle prima scongelare, perché potrebbero rompersi e scomporsi.

Realizzare le melanzane ripiene non è semplicissimo, per cui sarà meglio consultare un’apposita ricetta per prepararle a regola d’arte.

Qui vi diciamo solo che potete riporle con il loro sugo senza problemi nel congelatore per potervi poi gustare anche a distanza di tempo le vostre melanzane ripiene congelate mesi prima!

Altri modi per conservare le melanzane

conserva di melanzane sott'olio

Il congelatore non è l’unica alternativa per conservare per lungo tempo questi utilissimi e gustosi ortaggi. Ecco altri due metodi che vi illustreranno come conservare le melanzane per l’inverno: la crema di melanzane e il sott’olio.

Per realizzare un vasetto di crema di melanzane è bene lavarle prima con bicarbonato di sodio, tagliarle a striscioline che andranno gettate in una pentola a cuocere fino a che risulteranno ben cotte.

Scolate poi in uno scolapasta e trasferite il tutto nel mixer, dove aggiungerete olio, peperoncino, aglio e sale se necessario. Frullate bene finché avrete ottenuto la vostra crema.

Per farle invece sott’olio le striscioline di melanzana andranno prima messe a far spurgare tutta la loro acqua in uno scolapasta, poi andranno solo sbollentate appena in una pentola con metà acqua e metà aceto.

Dopo pochi minuti fatele scolare e riempite con le striscioline di melanzane dei vasetti di vetro precedentemente sterilizzati. Anche qui a piacere potete aggiungere delle spezie, come aglio o peperoncino.

Coprite, infine, il contenuto con olio extravergine di oliva e riponete i vasetti in congelatore, oppure ribolliteli per creare il sottovuoto e tenerli in dispensa. L’importante è che siano al buio!

All’apertura assicuratevi sempre che le melanzane presentino un buon odore e un buon aspetto e se la ricetta è riuscita, buon appetito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *