Abbiamo visto come pulire e tagliare la zucca, ora in questa semplice e pratica guida vi spieghiamo come conservare le zucche per l’inverno.
Leggete bene le nostre indicazioni e avrete un vademecum da seguire passo passo e tenere a mente per non perdere le zucche del vostro orto e metterle al sicuro per tutta la stagione.
Ma vediamo dunque nello specifico come conservare la zucca in tutti i modi possibili.
Che sia in frigo oppure in surgelatore, lasciandola intera oppure tagliandola a cubetti, l’importante è prendere tutte le accortezze necessarie. Si può congelare la zucca in casa? Scopriamolo insieme.
Come conservare la zucca intera
La zucca è un ortaggio che si raccoglie in autunno e viene conservato nel corso della stagione invernale anche per diversi mesi. Le sue caratteristiche la rendono infatti adatta a essere mangiata anche a distanza di tempo, senza che vada a perdere per questo le proprie caratteristiche.
Ma come si conserva la zucca intera? Quali devono essere le condizioni dell’ambiente? Si può tenere anche in casa oppure occorre predisporre un locale apposito?
Innanzitutto occorre sottolineare il fatto che la zucca necessita di una breve fase di asciugatura. La stessa si ottiene con l’esposizione al sole dell’ortaggio per quattro o cinque ore al giorno.
In questo modo lo si prepara alla lunga conservazione che deve avvenire necessariamente in un ambiente asciutto e alla giusta temperatura. Occorre evitare l’umidità, ma anche i raggi del sole diretti che rischierebbero di rovinarla.
Qualsiasi locale va bene dunque, purché si riesca a garantire all’interno il mantenimento di una temperatura che non sia troppo bassa, ma che al contempo non vada neanche a superare i 20 °C.
Se seguirete questi accorgimenti potrete conservare una zucca intera di qualsiasi dimensione anche fino alla fine della stagione invernale.
Come conservare la zucca in frigorifero
Vi abbiamo spiegato come conservare le zucche intere, ma spesso può capitare anche di avere a che fare con una zucca molto grande e di avere necessità di tenerne da parte solo una porzione di essa.
Il modo migliore per conservare una zucca già aperta è quello di tenerla in frigo. Potete utilizzare buste per il freezer o semplicemente contenitori che possano contenere l’ortaggio.
Ricordate sempre che la conservazione della zucca in frigorifero non può andare oltre 3 giorni. Non si tratta dunque di un sistema a lungo termine, a differenza di quello che abbiamo visto per la zucca intera.
Ma vediamo dunque insieme come si conserva la zucca tagliata.
Una volta eliminata la buccia esterna e rimossi i semi, la zucca viene fatta a pezzi. Si vanno così a ottenere tanti piccoli cubetti o fette più o meno sottili che possono trovare posto direttamente nei sacchetti.
La suddivisione al loro interno dipende ovviamente dalle vostre esigenze personali. Potete preparare buste più o meno grandi per poi porre su ciascuna di esse un’apposita etichetta sulla quale indicherete la data.
Come congelare la zucca
Se i 3 giorni di massima conservazione in frigorifero non sono sufficienti per le vostre esigenze, potete optare per l’utilizzo del congelatore. Surgelare la zucca è una soluzione alternativa da valutare, soprattutto se ne avete grandi quantità.
Ma in che modo si può congelare la zucca cruda?
Senz’altro non è possibile congelarla intera, ma occorre procedere a un’apposita pulizia e, dopo aver rimosso la buccia, tagliare i cubetti da porre nel freezer.
A questo scopo si possono utilizzare gli appositi sacchetti che, ideali per il congelamento, consentono anche di occupare poco spazio all’interno del congelatore.
In verità possiamo dirvi che i modi per conservare la zucca in congelatore sono due, entrambi molto validi.
Potete decidere infatti di metterla nei sacchetti ancora cruda oppure dopo averla fatta sbollentare.
Se decidete di optare per la zucca cruda, la raccomandazione che vi diamo è quella di tenerla in congelatore per non più di 30 giorni, che è il limite massimo entro il quale l’ortaggio dovrebbe essere scongelato e cotto.
E se invece voleste procedere con una cottura preventiva? Anche questo è possibile. Si va a lessare l’ortaggio in acqua bollente, oppure lo si cuoce in padella o in forno.
Surgelare la zucca cotta è senz’altro più impegnativo nella fase iniziale, ma poi si ha un prodotto che una volta scongelato sarà subito pronto per essere consumato.
L’unica raccomandazione importante che vi diamo è quella di attendere che la zucca si raffreddi prima di metterla in congelatore.
Ma a questo punto quanto dura la zucca in freezer? Se cotta preventivamente potete conservare la zucca in congelatore anche fino a 3 mesi.
Ora che avete scoperto che la zucca si può congelare seguendo una procedura semplice e rapida, non potrete più farne a meno.
Altri modi per conservare la zucca
Ora che abbiamo spiegato come si congela la zucca cruda o cotta e come conservarla in frigorifero, andiamo a vedere quali sono le alternative per sfruttare questo ortaggio il più a lungo possibile durante la stagione invernale.
Sapevate ad esempio che dalla zucca è possibile ricavare squisite conserve? Avete mai assaggiato una crostata preparata con marmellata di zucca? Realizzarla non è affatto difficile. La zucca in barattoli può essere la soluzione che fa al caso vostro.
La preparazione iniziale per ottenere la marmellata è sempre la stessa, con l’ortaggio che viene sbucciato e tagliato. La cottura avviene lentamente e necessita di essere seguita affinché il tutto venga mescolato regolarmente e non attacchi.
Dopo mezz’ora circa si può spostare la zucca cotta in un recipiente idoneo, dove una volta raffreddata potrà essere frullata.
Una volta ottenuta la consistenza propria della marmellata la si può collocare all’interno di un vasetto di vetro già sterilizzato e si conserverà per diversi mesi senza problemi.
Se non volete usare la zucca per preparare dolci, ma preferite apprezzarla negli antipasti o come contorno potete sempre decidere di optare per la zucca marinata in agrodolce.
Potete tagliarla a fette o a bastoncini e poi utilizzare un barattolo sterile per distribuirla in singoli strati una volta fredda e asciutta. Fra questi andrete ad aggiungere a vostro piacimento aglio, prezzemolo e peperoncino.
L’olio deve essere posto a copertura e occorre prestare attenzione affinché nessun pezzo di zucca rischi di restare scoperto.
Il tempo massimo di conservazione della zucca in agrodolce è di circa un anno senza aprire il vasetto. Una volta aperto, deve essere poi riposto in frigorifero ed è opportuno consumare il tutto entro pochi giorni.