Le zucchine sono tra le verdure più comuni in tutto il territorio italiano ed essendo estremamente versatili possono essere impiegate in un gran numero di gustosi piatti, adatti sia per il pranzo sia per la cena.
Non in molti sanno che le zucchine non sono delle vere e proprie verdure, bensì i frutti non ancora portati a maturazione della pianta Cucurbita pepo.
Vengono raccolte quando raggiungono i 20 cm circa di lunghezza, bloccando in questo modo la crescita del frutto ed impedendo che diventi una vera e propria zucca.
Si tratta di un prodotto tipicamente primaverile ed estivo, ma in questo articolo troverete diversi utili metodi che vi mostreranno come conservare le zucchine per l’inverno.
Vi siete mai chiesti, ad esempio, come congelare le zucchine? Proseguendo nella lettura troverete tutte le risposte alle vostre domande.
Come scegliere le zucchine da acquistare
Colore e forma delle zucchine cambiano a seconda della varietà che si vuole acquistare.
Possiamo trovarne alcune di colore verde brillante, strette e lunghe, altre verde pallido tendente al bianco e infine ci sono diverse specie di zucchine quasi del tutto tonde.
Ciò che accomuna tutte queste tipologie è il fatto che la zucchina è una verdura particolarmente delicata e, dal momento del raccolto, sarebbe preferibile consumarla al massimo entro due o tre giorni così da godere appieno delle sue proprietà organolettiche e nutritive.
Ci sono tuttavia alcune ricette per conservare le zucchine nel frigo o nel freezer.
Come scegliere le zucchine dall’aspetto

La maggior parte delle varietà delle zucchine fresche presentano una buccia molto lucida, liscia al tatto e priva di macchie scure.
La zona della calotta superiore, ovvero quella da cui la zucchina viene staccata dalla pianta madre, deve presentare un torsolo di colore verde chiaro, anch’esso privo di imperfezioni o imbrunimento.
La calotta inferiore, invece, dev’essere ben tesa e priva di grinze.
Come scegliere le zucchine dalla consistenza
Le zucchine fresche sono completamente turgide e solide. Prendendole in mano risultano dure e anche applicando una leggera pressione con le dita la buccia non tende a piegarsi.
Le zucchine più vecchie, invece, sono più mollicce al tatto e possono arrivare a flettersi.
Se le acquistate e non intendete cucinarle nel giro di un paio di giorni, potete conservare le zucchine nel frigorifero per rallentare il processo di deterioramento.
Come scegliere le zucchine dalla polpa
Se prima di procedere all’acquisto avete la possibilità di osservare l’interno di una zucchina, prestate attenzione al colore della polpa e ai semi che contiene.
La prima dev’essere quasi del tutto biancastra e molto idratata, mentre i semi devono essere piccoli e molti vicini fra loro.
Le zucchine vecchie invece tendono ad ingiallirsi e seccarsi, mente i semi, assorbendo l’acqua interna, diventano più grossi. Questo vale anche nel caso in cui vi troviate davanti a delle zucchine congelate.
Come conservare le zucchine cotte e crude in frigo

Ogni volta che dovete acquistare verdure o prodotti da consumare freschi, è sempre bene non eccedere nelle quantità e procurarsi solo ciò che si prevede di consumare nell’arco di una settimana di tempo.
Le zucchine in particolare tendono a deteriorarsi molto velocemente e, pur conservandole nel frigo, potrebbero diventare inutilizzabili nel giro di qualche giorno.
Vi sono tuttavia alcuni trucchi per conservare le zucchine in frigo per più di due o tre giorni: vediamo quali.
Anche se disponete di contenitori ermetici o di ciotole in acciaio, è sempre preferibile conservare le zucchine nell’apposito cassetto per verdure presente in ogni frigorifero.
Qui la temperatura e l’umidità mantengono un livello ideale e non dovrete preoccuparvi di veder spuntare muffa o altre ammaccature nel giro di poche ore dall’acquisto.
Riguardo al fattore umidità, è consigliabile anche riporre le verdure senza prima lavarle.
Nel caso invece abbiate quest’abitudine, prima di conservare le zucchine nel frigorifero lasciatele asciugare completamente e ricoprite il fondo del cassetto con un paio di strati di carta assorbente.
Se volete conservare delle zucchine già cotte, dovete necessariamente metterle in un contenitore ermetico.
Prima di farlo, tuttavia, lasciate che il piatto si raffreddi completamente in modo da non causare umidità o condensa all’interno del contenitore. In questo modo potete agevolmente conservare anche le zucchine fritte fino ad un massimo di 24 ore.
Come congelare le zucchine cotte e crude

Surgelare le zucchine è il modo migliore per conservare questo tipo di verdure il più a lungo possibile. Oltre a quelle ancora crude, potete facilmente congelare le zucchine cotte al forno.
Per congelare le zucchine crude dovrete lavarle, tagliarle a rondelle ed eliminare le due estremità. È necessario lasciarle asciugare per circa un paio d’ore, in modo che entrambi i lati delle rondelle perdano tutta l’acqua e l’umidità in eccesso.
Successivamente prendete un contenitore ermetico e iniziate a disporre le zucchine orizzontalmente, separando uno strato dall’altro con un foglio di carta assorbente. In questo modo potete conservare le zucchine crude per circa 2 mesi.
Per congelare le zucchine cotte fate raffreddare alla perfezione il piatto e trasferitelo, assieme a tutto il suo condimento, in un contenitore ermetico.
Vi suggeriamo di scegliere un contenitore dalle dimensioni adatte alla quantità di zucchine che volete congelare.
Uno eccessivamente grande, a causa dell’aria rimasta nello spazio non occupato, porterebbe le zucchine a formare una superficiale patina di ghiaccio che, all’atto dello scongelamento, potrebbe rovinarne il sapore.
Altri modi per conservare le zucchine
Oltre al frigorifero e al freezer, coloro che amano variare pietanze e alimentazione possono scegliere tra molti altri modi di conservare le zucchine per l’inverno.
Sott’olio

Se volete conservare le zucchine sott’olio dovete prima cuocerle per circa cinque minuti in acqua bollente, aggiungendo una parte di aceto e gli aromi che preferite (ad esempio grani di pepe o cipolla).
Successivamente dovete prendere un vasetto in vetro sterilizzato, trasferirvi all’interno le zucchine e ricoprirle d’olio fino in superficie. Effettuate infine la chiusura sottovuoto.
Sott’aceto
Per conservare le zucchine sott’aceto è sufficiente sbollentare le rondelle di zucchina cruda in acqua, aceto, grani di pepe e foglie di alloro. Dovete poi travasarle in un contenitore ermetico ed effettuare la chiusura sottovuoto.
In agrodolce
La conserva di zucchine in agrodolce è un ottimo modo per fare scorta di zucchine per l’inverno.
Procuratevi una cipolla rossa, un paio di peperoncini, un paio di spicchi d’aglio e dell’aceto di vino bianco, quindi lasciate cuocere il tutto in padella insieme alle zucchine fino a che queste non saranno appassite.
Trasferite gli ingredienti in un contenitore di vetro e sigillatelo con chiusura sottovuoto.
In salamoia
La conserva in salamoia è una delle più semplici. Dopo aver bollito le zucchine in acqua salata per circa cinque minuti, trasferitele in un contenitore di vetro e aggiungete aromi a vostra scelta. Eseguite infine la chiusura ermetica.
Pesto di zucchine
Per preparare il pesto di zucchine, è necessario utilizzare verdure molto fresche e crude. Dovrete frullare il tutto con mandorle, pinoli, pecorino, parmigiano, olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale. Infine dovrete trasferire il composto in un barattolo di vetro e chiuderlo sottovuoto.
Zucchine essiccate

Le zucchine possono essere essiccate al forno, al sole o in un apposito macchinario per essiccare gli alimenti. In questo caso, per avere sempre a vostra disposizione le chips di zucchine, dovrete riporle in un sacchetto di plastica e consumarle al massimo entro tre o quattro mesi.
Marmellata di zucchine
Il procedimento è uguale a quello della classica marmellata di frutta. Dovrete cuocere zucchine, zucchero e limone in una pentola per circa un’ora, girando spesso il composto e facendo attenzione che lo zucchero non diventi caramellato.
Dovrete quindi inserire il preparato in un barattolo e capovolgerlo per creare il sottovuoto. Giratelo nuovamente soltanto quando sarà ben freddo.