Come fare il cappuccino a casa (come al bar)

Come fare il cappuccino a casa

Il cappuccino rientra tra le bevande più apprezzate dagli italiani, insieme al caffè. Nella vita frenetica di ogni giorno, però, poche persone possono permettersi di andare al bar quotidianamente per fare colazione, non tanto per una questione economica, ma soprattutto per motivazioni legate al poco tempo a disposizione.

Fortunatamente preparare il cappuccino in casa non è poi così complicato: basta rispettare poche regole, e il risultato come al bar è assicurato.

A seguire quindi vi spiego step-by-step come fare il cappuccino a casa.

P.S. Questa guida va bene sia se si dispone di una macchina da caffè, sia se si ha la più classica caffettiera moka.

Ingredienti

  • 1 caffè espresso da 25 ml
  • 120 ml di latte intero

Come fare il cappuccino a casa

1. Preparazione del caffè

Preparare il caffè espresso da 25 ml

Bisogna fare prima il caffè o montare il latte? In realtà non c’è una vera e propria regola, ma è prassi preparare prima il caffè espresso che viene versato nella tazza, dopo di che, si potrà realizzare la schiuma di latte, che verrà poi unita al caffè.

Potete prepararlo con la moka, con la macchina da caffè a capsule o con una di qualsiasi altro tipo. L’importante è che sia della lunghezza giusta, ovvero 25 ml.

2. Montare il latte

I segreti per ottenere una schiuma densa, proprio come quella del cappuccino del vostro bar preferito, sono principalmente due:

  • Prima di tutto si consiglia di utilizzare il latte intero, che contiene una percentuale più alta di grassi e risulta, dunque, maggiormente gustoso e permette la formazione di una bella schiuma corposa;
  • Inoltre, il latte deve essere freddo di frigo, perché lo sbalzo di temperatura tra latte e cappuccinatore facilita (di molto) la formazione della schiuma.
Montare il latte con il pennarello richiede precisione

Come montare il latte per la preparazione del cappuccino? In caso di macchina da caffè con il pennarello integrato (l’accessorio che crea il vapore), non si deve fare altro che riempire il classico bricco di metallo alto e stretto con circa 120 ml di latte intero; a questo punto azionate il getto a vapore a vuoto per soli due secondi e poi azionatelo nuovamente una volta immerso completamente (il pennarello) nel bricco.

Quando comincia a formarsi la schiuma, che avverrà sempre più velocemente, allontanate il bricco dal pennarello fino a rimuoverlo nel momento in cui il latte è raddoppiato di volume.

A questo punto non resta che battere il bricco su un piano per uniformare la schiuma su tutta la superficie, che dovrà essere priva di bollicine.

Fare il cappuccino a casa utilizzando il montalatte elettrico

Nel caso della moka o della macchina a capsule/cialde, consiglio di acquistare un montalatte elettrico. Si tratta di un elettrodomestico molto compatto, che permette la creazione della schiuma di latte dalla consistenza perfetta, in pochi secondi.

Per usarlo non si deve far altro che collegarlo alla corrente, inserire il latte e premere un bottone. Sconsiglio altri metodi fai-da-te perché creano schiume inconsistenti, o serve così tanto tempo per montare da far raffreddare il caffè.

3: Unire il latte e la schiuma al caffè

Latte art è l'arte della decorazione del cappuccino

A questo punto, unite il latte nella tazza e sulla superficie potrete creare differenti decorazioni utilizzando un semplice stuzzicadenti, unendo del cacao o un topping al cioccolato.

Questa tecnica, utilizzata a livello professionale, è conosciuta come Latte Art e sul web si possono trovare numerosi tutorial che spiegano passo passo come realizzare delle decorazioni perfette in poco tempo e senza sbavature.

Per i disegni più rifiniti e con maggiori dettagli, è possibile utilizzare una apposita penna che utilizza il latte come inchiostro.

Conclusione

Dopo aver visto come fare il cappuccino a casa, ecco alcuni accorgimenti da seguire per preservare gli strumenti più a lungo nel tempo.

Innanzitutto, per evitare che si formino incrostazioni, sarebbe opportuno pulire la lancia a vapore subito dopo averla utilizzata con un panno umido o asciutto; inoltre, prima di spegnere definitivamente la macchina, si deve far uscire del vapore a vuoto al fine di eliminare la condensa interna.

Nel caso della moka, pulitela e asciugatela accuratamente prima di metterla a posto (smontata).

Vi ricordiamo poi di procedere periodicamente con la decalcificazione della macchina da caffè, in modo tale d’avere in cucina un dispositivo che dia sempre il massimo delle sue possibilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *