Come fare gelati, sorbetti e granite con l’estrattore

Come fare gelati sorbetti granite con estrattore

Chi ama utilizzare l’estrattore in cucina sa che è uno strumento prezioso per preparare succhi di frutta e verdura. Una soluzione perfetta soprattutto per coloro che faticano a mangiarla in pezzi. Quello che forse non tutti sanno però è che l’estrattore permette di preparare anche ottimi dessert freddi.

Vediamo dunque come fare gelati, sorbetti e granite con l’estrattore.

Non ne hai ancora uno? Allora scopri i migliori nella nostra classifica.

Un accenno sugli ingredienti, e sul filtro dell’estrattore

Senza dubbio la voglia di gelati, sorbetti e granite è prerogativa dell’estate, ma anche nella stagione fredda il desiderio di un gelato cremoso alla frutta può sopraggiungere all’improvviso. La frutta estiva è senza dubbio più golosa ma, grazie agli agrumi invernali, è possibile preparare sorbetti profumati all’arancia, al limone o al mandarino.

Le ricette che proponiamo qui di seguito sono sane e molto gustose, basta seguire il procedimento, magari con un po’ di attenzione in più la prima volta, per mettere in tavola dessert fatti in casa, senza aggiunta di coloranti né conservanti.

Per fare ciò è necessario utilizzare il cosiddetto filtro cieco, quello senza fori presente normalmente in dotazione, che va sostituito a quello classico utilizzato per estrarre i succhi di frutta e verdura.

Filtro cieco dell'estrattore

Come preparare il gelato con l’estrattore

Il vero valore aggiunto di queste tre tipologie di dessert che proponiamo sta nella materia prima necessaria per la loro preparazione: la frutta. Va da sé che la scelta ideale ricade su frutta di stagione, fresca e non trattata. Solo in questo modo infatti è possibile utilizzare anche la buccia, rendendo la ricetta più buona e migliore dal punto di vista nutritivo.

Ingredienti

  • Frutta 600 g
  • Latte di qualsiasi tipo 400 g
  • Dolcificante naturale q.b.
  • Succo di mezzo limone

Procedimento

La frutta non trattata va semplicemente lavata, ed eventualmente denocciolata, ma non sbucciata. Nel caso in cui la buccia non sia commestibile o la frutta sia trattata, allora è necessario privarla di questa parte.

Tagliate tutti i frutti a pezzetti e aggiungete la quantità di succo di mezzo limone, rigirando con cura. In questo modo la frutta non diventerà nera, ossidandosi.

Aggiungete anche il dolcificante naturale (o dello sciroppo d’acero ad esempio) e il latte. L’unica accortezza riguarda l’utilizzo del latte condensato che, essendo già dolce di per sé, non richiede l’aggiunta di dolcificanti.

A questo punto riponete il tutto in una ciotola ermetica e sistematela in freezer per almeno 12 ore.

Una volta trascorso il tempo consigliato, togliete la ciotola dal freezer, passatela sotto l’acqua e, premendo sul fondo, fate in modo che il composto ghiacciato si stacchi dal contenitore.

Ora tagliatelo in pezzi sufficientemente piccoli da poter essere inseriti nell’estrattore.

Ricordate ovviamente di sostituire il filtro (utilizzando dunque quello cieco) e di chiudere la bocchetta da dove esce il succo di solito. Posizionate una caraffa sotto il foro che invece serve per la polpa di scarto, perché è proprio da qui che uscirà il gelato.

L’accortezza sta nell’inserire pochi pezzi di frutta ghiacciata alla volta, mescolando, in modo da ottenere l’effetto cremoso e omogeneo tipico del buon gelato artigianale.

Come fare il sorbetto con l’estrattore

gelato alle fragole fatto con l'estrattore di succo

La differenza tra gelato e sorbetto è che quest’ultimo non contiene né latte né panna. Per la sua preparazione si utilizzano solo la polpa e il succo della frutta che si è deciso di utilizzare.

Ingredienti

  • Frutta 600 g
  • Zucchero o dolcificanti naturali q.b.

Procedimento

Anche in questo caso, la frutta va riposta in freezer per circa 10 ore, in modo da permetterle di congelarsi. Ovviamente prima di farlo, è necessario lavarla, tagliarla in pezzetti piccoli e aggiungere il dolcificante, mescolando.

Trascorso il tempo necessario, togliete la frutta ormai congelata dal freezer e seguite lo stesso procedimento illustrato per il gelato. Sostituite dunque il filtro tradizionale con quello cieco, chiudendo il foro di uscita del succo e aggiungendo poca frutta alla volta. Il sorbetto è subito pronto per essere degustato, volendo con l’aggiunta di pezzi di frutta fresca come decorazione.

Come fare la granita con l’estrattore

granita di mango fatta con l'estrattore di succo

Vediamo infine come preparare quest’ultima ricetta, ovvero quella della granita. A differenza del sorbetto, la granita richiede il solo succo di frutta per la sua preparazione. Quindi bisogna procedere con un doppio passaggio con l’estrattore.

Vediamoli nel dettaglio.

Ingredienti

  • Frutta 600 g
  • Zucchero o dolcificanti naturali q.b.

Procedimento

Dopo aver lavato la frutta e tagliata a pezzetti, bisogna utilizzare il filtro a maglia fina, in modo da poter estrarre il solo succo. A questo punto, aggiungete un po’ di dolcificante, mescolate e versate il liquido negli stampini per i cubetti di ghiaccio. Il processo di congelamento è più rapido in questo caso: bastano 5-6 ore.

Una volta pronti i cubetti ghiacciati, sostituite il filtro dell’estrattore, posizionando quello cieco, chiudete la bocchetta del succo e iniziate a inserire la frutta, ottenendo così una fresca granita da gustare subito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *