Come fare lo yogurt con la yogurtiera

Come fare lo yogurt con la yogurtiera

Lo yogurt è un alimento sano, genuino e anche molto buono. Oggi ne esistono tantissime varianti, con gusti e abbinamenti sempre diversi. Ci sono quelli confezionati e quelli artigianali, realizzati nei caseifici di zona in modo biologico.

Ma la cosa sorprendente è che lo yogurt può essere preparato anche in casa, in modo facile e abbastanza immediato. Il risultato sarà cremoso come quello industriale, ma di certo più fresco e salutare.

Lo yogurt, diretto derivante del latte, ha bisogno di fermenti e calore per “trasformarsi” in quell’avvolgente cremosità che secondo le ricerche ha addirittura origine nella preistoria, chiamato poi così dai turchi che lo hanno diffuso in Occidente.

Come prepararlo? Con la yogurtiera per un risultato eccellente e un prodotto denso, saporito e genuino. Il tutto in maniera anche economica.

In questa guida vi spiego come preparare lo yogurt con la yogurtiera, con trucchi e consigli su come usarla al meglio.

Cos’è la yogurtiera?

La yogurtiera è un piccolo elettrodomestico che permette di preparare in casa gli yogurt. Non costa molto, è facile da usare e rappresenta una scelta intelligente per chi vuole mangiare genuino, prediligere la praticità e l’homemade al già pronto, risparmiando.

Ma come usare la yogurtiera? Ve lo spiego subito.

Ingredienti per preparare lo yogurt

Serve 1 vasetto da 125 ml di yogurt bianco naturale e un litro di latte UHT, meglio se microfiltrato, tenuto a temperatura ambiente.

È importante precisare che il latte deve essere sterilizzato facendolo bollire alcuni minuti e poi lasciato a raffreddare fino a che non arrivi ad una temperatura di 40°C.

In alternativa allo yogurt si possono utilizzare buste di fermenti liofilizzati, che si possono acquistare in farmacia.

Procedimento

Unire latte con lo yogurt e miscelare

In una ciotola serve mescolare un po’ di latte con lo yogurt, quindi aggiungere la restante parte di latte.

Fatta questa miscela, la si versa nei vasetti che compongono la yogurtiera senza coprirli con il singolo coperchio ma con quello grande dell’elettrodomestico.

A questo punto basta accendere e lasciare a fermentare dalle 7 alle 12 ore. Tutto dipende dalla temperatura esterna, e dunque dalla stagione. All’inizio, trascorse le prime sette ore, è bene controllare i vasetti: per essere pronto lo yogurt deve essere denso e senza siero giallo.

Attenzione: se compare del siero in superficie significa che avete lasciato troppo tempo i vasetti nella yogurtiera.

Quando lo yogurt è pronto dovrete spegnere la yogurtiera, aprirla e chiudere ogni vasetto con il suo coperchio.

Lasciate che i vasetti si raffreddino del tutto prima di riporli in frigo. Il mio consiglio è di lasciarli riposare al freddo, prima di consumarli, almeno 2 o 3 ore, così che la consistenza si possa ancora addensare e solidificare.

Lo yogurt fatto in casa con la yogurtiera si può poi utilizzare come base per fare altri gusti.

Altri trucchi e consigli

Stabilito procedimento e ingredienti vi svelo qualche piccolo trucco da mettere in pratica per evitare di sbagliare nella preparazione dello yogurt.

Partiamo con gli ingredienti: meglio scegliere sempre latte e yogurt biologici così da avere un risultato veramente genuino.

Inoltre è bene non appoggiare mai la yogurtiera sopra delle superfici che vibrano, come ad esempio lavastoviglie o frigorifero: si rischia di danneggiare la fermentazione dello yogurt.

Altra cosa che voglio suggerirvi è di non allarmarvi se lo yogurt non ha sempre la stessa consistenza e sapore. Essendo una produzione artigianale può succedere.

Come fare lo yogurt alla frutta in casa

Per arricchire lo yogurt fatto in casa si può aggiungere anche della frutta che colora il prodotto e lo rende più saporito e allettante. I frutti che spesso si usano di più sono le fragole, le banane e i frutti di bosco, ma da provare sono anche i frutti esotici.

Serve frutta (di stagione) da porre in un pentolino insieme allo zucchero (q.b.), da far cuocere fino a quando la frutta non sarà morbida e inizierà a rilasciare i succhi. Togliete dal fuoco e fate raffreddare.

La frutta, a pezzi o frullata (in base ai gusti), va unita al composto di latte e yogurt che poi verserete nei vasetti della yogurtiera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *