Prima di scoprire come pulire le alici fresche è importante sapere quali siano le peculiarità di questo alimento.
Le alici, anche note come acciughe, appartengono alla categoria del pesce azzurro; le sue caratteristiche principali sono le dimensioni contenute e il corpo dalla forma allungata, sottile e dal colore tendente all’azzurro nella zona del dorso, bianco nell’area del ventre e argenteo sui laterali.
Data la qualità della carne, il sapore delicato e inconfondibile, le alici sono particolarmente apprezzate dagli amanti dei prodotti ittici.
Tuttavia, oltre a porre attenzione durante l’acquisto valutando la condizione degli occhi, l’odore e l’aspetto della carne, occorre altresì conoscere come pulire le acciughe.
Come riconoscere le alici fresche
Se desiderate acquistare acciughe fresche dovete sapere che esistono dei fattori da valutare con attenzione.
In primo luogo dovrete verificarne il colore che deve apparire brillante, con la caratteristica pelle azzurrastra, argentea e bianca tipica del pesce azzurro.
Inoltre dovrete prestare attenzione anche all’odore, che non dovrà mai essere sgradevole o particolarmente intenso, bensì delicato.
Per essere sicuri di comprare pesce fresco potete richiedere al vostro pescivendolo solo acciughe con la testa, in modo da constatarne facilmente la freschezza anche osservando gli occhi.
Date le piccole dimensioni le acciughe possono deteriorarsi in poco tempo, pertanto dovrete prestare attenzione anche alla data in cui è avvenuta la pesca.
Questa può essere riportata sul cartellino posto vicino al pesce oppure può essere richiesta al venditore. In qualunque caso essa non dovrà mai essere anteriore ai 2 giorni rispetto all’acquisto.
In ultimo, prestate attenzione alle condizioni della cassetta dove viene esposto il pesce.
La presenza di sangue è un chiaro indicatore della scarsa freschezza, dunque è sconsigliabile l’acquisto di quella merce.
Successivamente, una volta arrivati a casa prima di pulire le alici potrete valutare con più attenzione anche il colore delle branchie: queste dovranno presentare una sfumatura rossastra intensa.
In questa fase potrete osservare anche le condizioni del ventre delle acciughe fresche, che deve presentarsi sodo e mai molle.
Come pulire le alici per friggerle e a libro
Se vi state chiedendo come si puliscono le acciughe, dovete sapere che rispetto ad altri prodotti ittici queste richiedono qualche passaggio in più, tuttavia risultano più semplici e veloci da lavorare.
In primo luogo occorrerà eviscerare e pulire le acciughe. Per fare questa operazione è sempre consigliabile utilizzare dei guanti, una forbice o un coltello affilato di piccole dimensioni.
Prima di procedere inserite le alici all’interno di uno scolapasta e sciacquatele, successivamente rimuovete la testa premendo delicatamente e tirandola con l’indice e il pollice.
Contemporaneamente potrete procedere all’eviscerazione. Infatti potrete notare che, privando il pesce del capo, anche le interiora verranno rimosse.
A questo punto basterà aprire le alici a libro utilizzando il coltello o le mani.
In entrambi i casi bisognerà partire dalla zona della testa e procedere fino alla coda, fermandosi qualche millimetro prima.
Per rimuovere la lisca è sufficiente prelevarla con le dita e delicatamente estrarla dal ventre senza esercitare troppa forza.
Sotto l’acqua corrente fredda, sciacquare l’interno del pesce per rimuovere eventuali residui assicurandovi che il getto sia delicato per non rovinare la carne.
Affinché le alici siano perfettamente asciutte dovrete ricoprire un piatto o un vassoio di carta assorbente o un canovaccio pulito per poi depositarle al di sopra dopo la pulitura.
Una volta che l’acqua in eccesso sarà assorbita potrete procedere con la preparazione che più preferite. Se la ricetta lo prevede, potrete rimuovere la coda con le dita (delicatamente) oppure con una forbice.
Allo stesso modo con un coltello potrete dividere a metà l’alice creando due piccoli filetti. Questa è senza dubbio la modalità più utilizzata per pulire le alici per fare una frittura perfetta.
Consigli sulla conservazione
Dopo la pulitura è importante capire come conservare le alici fresche. Questa tipologia di prodotto può essere conservata per un tempo piuttosto lungo se si procede con le adeguate procedure.
Il primo metodo, nonché il più utilizzato, è quello della conservazione sotto sale.
Un altra modalità è quella della conservazione in frigorifero: una volta pulite le acciughe basterà riporle in un contenitore con griglia (per evitare che si crei liquido all’interno).
Tuttavia in questo caso è necessario che il pesce sia fresco per evitare che si deteriori velocemente.
Un’altra alternativa è la conservazione in freezer. In questo caso potrete consumarle nel corso di 2 o 3 mesi, tuttavia è essenziale che le alici vengano disposte su un vassoio coperto con pellicola per le prime ore.
Una volta irrigidite potrete poi trasferirle in un sacchetto apposito e lasciarle riposare nel congelatore per una settimana prima di consumarle.
Come cucinare le alici
Il sapore versatile delle alici le rende perfette per la preparazione di numerose ricette. Potete ad esempio impanarle e friggerle per servirle come antipasto o secondo.
Non solo, queste sono ideali anche per condire un piatto di bucatini insieme a pinoli e uva passa.
Un’altra idea per servirle in modo originale è la preparazione di tortini con colatura di alici oppure semplici, marinate in olio e succo di limone.