Come pulire la friggitrice elettrica di casa

Come pulire friggitrice domestica

Il fritto in tutte le sue versioni è molto apprezzato, ma l’utilizzo di olio portato ad alte temperature ha la conseguenza di incrostare i vari elementi della friggitrice.

Quindi la costante pulizia del macchinario diventa di fondamentale importanza, sia per avere un fritto leggero, sia per mantenere la friggitrice in buone condizioni e consentirgli di funzionare a lungo.

Vediamo quindi come pulire la friggitrice elettrica, sgrassandola a fondo, e quali tipologie di detergenti è meglio utilizzare per questa operazione.

Perché pulire una friggitrice elettrica?

Come tutti sanno, il fritto non è molto salutare; questo aspetto è dovuto alle diverse sostanze che si sviluppano utilizzando l’olio portato a temperature elevate e che sono dannose per l’organismo umano.

È quindi molto importante seguire le regole igieniche basilari per avere cibi fritti alla perfezione e che siano il meno possibile dannosi per la salute.

Non si può infatti, se si vuole un fritto perfetto sotto tutti i punti di vista, utilizzare un cestello non perfettamente pulito dai residui delle fritture precedenti.

Se non si segue questa regola basilare, la qualità del fritto sarà pessima e il suo effetto sulla salute sicuramente ancor più negativo.

L’importanza del giusto detergente

Aceto miglior detergente per la pulizia della friggitrice

Trattandosi di olio, per di più portato ad alte temperature, spesso capita che le incrostazioni siano difficili da togliere con il solo utilizzo di spugna e acqua calda. Una sostanza in grado di ammorbidire questo sporco quindi potrebbe essere molto utile.

Come abbiamo spiegato in questo articolo, sarebbe meglio utilizzare sostanze naturali come aceto e bicarbonato, in special modo per la pulizia di parti fisse della friggitrice.

Per i pezzi che si possono smontare invece è possibile utilizzare un detergente per piatti, avendo cura di risciacquare per bene.

Gli sgrassatori troppo aggressivi sarebbero invece da evitare.

Prima di cominciare

Come ogni altro elettrodomestico, anche per la friggitrice di casa prima di procedere alla pulizia sarebbe meglio leggere con attenzione il libretto d’istruzioni.

Il manuale fornito dal costruttore spiega con esattezza come smontare i vari pezzi della friggitrice, quali possono essere lavati in lavastoviglie e come effettuare la corretta manutenzione dei filtri, se possono essere smontati e lavati o se vanno sostituiti periodicamente.

IMPORTANTE

Prima di procedere con la pulizia della vostra friggitrice, assicuratevi che la presa sia scollegata dalla rete elettrica e che l’elettrodomestico sia completamente freddo.

Come pulire la friggitrice domestica

Pulizia cestello friggitrice con acqua e sapone

Se volete evitare di sprecare tempo e fatica sarebbe meglio effettuare la pulizia della friggitrice elettrica dopo ogni utilizzo, così da togliere sporco e incrostazioni più facilmente.

Ma vediamo ora nel dettaglio quali sono le operazioni da seguire per pulire la friggitrice di casa da unto e incrostazioni nel modo migliore:

  1. Svuotate tutto l’olio servendovi, dove presente, del tubicino di scarico;
  2. Come sgrassare il cestello della friggitrice? Mettendolo a bagno in acqua calda e sapone detergente, per poi eliminare con un panno morbido le incrostazioni;
  3. Passare della carta da cucina all’interno della friggitrice;
  4. Se dopo aver passato la carta vi accorgete che l’interno è molto incrostato, versateci acqua bollente e aceto (rapporto 3:1) e lasciate in ammollo, poi pulitelo con una spugna morbida;
  5. Alcuni modelli di friggitrice hanno le serpentine removibili. In caso contrario ricordatevi di pulirle con delicatezza senza strofinare e con una spugna non abrasiva;
  6. Pulite bene i filtri, se si possono togliere lavateli con acqua e detergente facendo attenzione che siano ben asciutti prima di riposizionarli al loro posto;
  7. Pulite anche il coperchio allo stesso modo, smontandolo preventivamente se possibile;
  8. Utilizzando poche gocce di detergente pulite l’esterno della friggitrice;
  9. Attendete che tutte le parti siano asciutte prima di rimontare tutto e di rimettere in funzione la vostra friggitrice.

Seguendo questi passaggi sarete in grado di pulire una friggitrice molto sporca in poco tempo e senza troppa fatica, avendola così sempre a disposizione per un bel fritto croccante e saporito.

L’importanza della materia prima

Olio da frittura pulito

Per ottenere un ottimo fritto sarebbe buona norma sostituire spesso l’olio della friggitrice.

L’ideale sarebbe utilizzare olio nuovo per ogni frittura, sia per la ristorazione ma anche a livello domestico, in special modo se viene utilizzato per fritture abbondanti.

Purtroppo questa regola non viene seguita da tutti, soprattutto perché piuttosto dispendiosa.

In ogni caso l’olio va cambiato dopo massimo 3 utilizzi, in questo caso però va filtrato con cura eliminando tutti i residui della frittura e conservato in contenitori dotati di chiusura ermetica.

L’olio una volta esausto, cioè non più utilizzabile, non va assolutamente gettato nel lavandino ma conservato in appositi contenitori e smaltito presso le aree ecologiche comunali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *