Come pulire il microonde internamente ed esternamente

Come pulire il microonde internamente ed esternamente

Come saprete, ci sono molto cari tutti gli argomenti riguardanti la pulizia e la manutenzione dei nostri elettrodomestici preferiti. Il microonde è uno di quelli il cui boom ha portato a considerarlo una pietra miliare degli strumenti da cucina.

Facile da usare e dotato di molteplici sistemi di cottura, si tratta di una scelta vincente se si vuole tornare a casa dopo la routine giornaliera e preparare una gustosissima pietanza smart in pochissimi minuti.

Correlato: Miglior forno a microonde

Ma cosa fare dopo averlo usato? In altre parole, come pulire il microonde a fondo in modo tale da renderlo come nuovo, profumato e smagliante?

Come per il forno da incasso, anche in questo caso abbiamo selezionato i metodi più efficienti, al fine di agevolarvi nella manutenzione del vostro elettrodomestico di ultima generazione.

Ricordate sempre però che, come tutti gli strumenti che si trovano nella vostra cucina, non ci sono scuse che tengano!

Il processo di revisione è importante da cadenzare almeno una volta al mese, mentre la medaglia d’onore va a quanti si dedichino alla pulizia del proprio forno a microonde una volta ogni 14 giorni.

Come pulire il microonde esternamente

Pulire il microonde esternamente con un panno in microfibra umido

Apparentemente il processo di manutenzione del vostro forno a microonde potrebbe apparire difficile e lento; questo perché la scocca esterna è facile da trattare, ma l’interno sembra poco agevole da raggiungere per una pulizia approfondita a 360 gradi.

L’esterno del vostro elettrodomestico può essere pulito con un comune panno da cucina, di quelli che si è soliti usare anche per altre superfici. Un detergente multiuso è l’ideale per disinfettare a fondo e per garantire una superficie d’appoggio per le vostre pietanze che sia perfettamente sterilizzata.

Come pulire il microonde internamente

Per quanto riguarda il temuto interno del forno a microonde, il nostro consiglio è di servirvi di rimedi naturali facili da gestire e che sicuramente avete già in casa.

L’aceto ha ricche proprietà sgrassanti, in grado di pulire a fondo scrostando il grasso e lo sporco in eccesso, anche quello più difficile da gestire; ideale come antibatterico e come brillantante per le superfici, esso è da usare saltuariamente allo scopo di riportare il proprio utensile preferito allo splendore originario.

Pulire il microonde internamente con una soluzione di acqua e aceto

Tutto quello che dovete fare è procurarvi un contenitore adatto all’utilizzo in microonde e riempirlo con 4-5 cucchiai di aceto; inseritelo nel forno, dopo avervi aggiunto almeno tre dita d’acqua, e impostate il timer per 3/5 minuti ad una temperatura medio-alta. In maniera semplice e decisamente smart, le pareti interne del vostro strumento da cucina avranno riacquistato la loro iniziale pulizia.

Come pulire il forno a microonde incrostato? Il metodo è lo stesso, ma una volta che il timer ha suonato lasciate il forno chiuso per una manciata di minuti, in modo tale da far depositare il vapore sulle superfici interne. A questo punto strofinatele con una spugna, anche leggermente abrasiva.

A fine trattamento, risciacquate l’interno con un panno umido e asciugate con un canovaccio.

Altri metodi naturali per la pulizia del forno a microonde

Se siete alla ricerca di altri metodi naturali per la pulizia del vostro forno a microonde, la nostra lista di consigli non è affatto finita.

All’interno non è mai conveniente inserire agenti chimici, sebbene casalinghi e non particolarmente aggressivi. Questo perché non si è mai sicuri dell’effettiva possibilità di ripulire la superfici da eventuali principi attivi che possono contaminare le vostre pietanze preferite.

Il bicarbonato ha un principio operativo equivalente all’aceto nell’ambito delle pulizie e delle cure domestiche. Anche in questo caso, è bene procurarsi un recipiente adatto alla conservazione in microonde per riempirlo poi con 3 cucchiai di bicarbonato e acqua.

Dopo aver atteso un paio di minuti, avendo premura di avviare il proprio strumento da cucina alla massima potenza, potete ripassare con un panno o della carta assorbente per eliminare i residui in eccesso.

Prima d’inserire la vostra composizione naturale di acqua/aceto o acqua/bicarbonato, estraete il piatto rotante e lavatelo sotto acqua corrente come se si trattasse di un comune strumento da cucina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *