Come pulire pentole e padelle bruciate?

Come pulire pentole e padelle bruciate

Per quanto possiate tenere pulite e come nuove le vostre pentole e padelle, un inconveniente può sempre capitare. Una telefonata improvvisa, un’emergenza di lavoro o vostro figlio che vi chiama dall’altra stanza.

Tutte variabili che possono portare a eventi indesiderati come del cibo bruciato, che potrebbe farvi pensare di aver danneggiato la vostra padella in maniera irreparabile.

In questi casi, invece, dovreste chiedervi come togliere il bruciato dalle pentole. Perché a tutto, come sempre, c’è un rimedio. Anzi, in questo caso più d’uno.

Nelle righe a seguire vi spieghiamo nel dettaglio come pulire una pentola bruciata con procedimenti semplici.

Migliori metodi per pulire le pentole bruciate (e non solo)

Cominciamo da un elemento che tutti abbiamo in casa per cucinare o per vari utilizzi domestici, l’aceto. È un alleato prezioso per pulire una pentola bruciata sul fondo.

Le sue proprietà sgrassanti infatti, garantite dall’elevata acidità di cui è caratterizzato, consentono di rimuovere facilmente le incrostature. Ma nello specifico come fare?

Versate l’aceto sulla pentola bruciata, coprendo bene il fondo. Accendere il fuoco per una decina di minuti circa. Le parti di cibo attaccate inizieranno a mollare la presa, dopodiché potete spegnere il fornello, raffreddare e risciacquare con attenzione.

Pulire fondo di una pentola con l'aceto

Ma non è tutto, l’aceto può intervenire in aiuto anche di chi si sta chiedendo come pulire le pentole bruciate esternamente. È un altro inconveniente piuttosto comune nelle cucine domestiche, specialmente se la pentola in questione viene a contatto con fiamme troppo aggressive.

In questo caso basterà bagnare una comune spugnetta da cucina con abbondante aceto e una piccola quantità di sapone, per poi strofinare la superficie interessata. Una volta risciacquato, la parte bruciata dovrebbe essere sparita.

Potrà sembrare un procedimento difficoltoso ma fidatevi, li abbiamo provati di persona e togliere il bruciato dalle pentole non è mai stato così facile.

Un procedimento simile a quello che vi abbiamo illustrato per l’aceto, può essere applicato con le bevande gassate, la Coca-Cola su tutte. Se volete recuperare una pentola bruciata, rimuovere macchie o residui di cibo che faticate a togliere a mano, portate ad ebollizione lo strumento in questione con una quantità di Coca-Cola che copra per bene tutto il fondo.

Nel momento in cui raggiungete l’ebollizione, strofinate pian piano il fondo con una spatola. La proprietà corrosiva della Coca-Cola dovrebbe consentirvi di scrostare facilmente la pentola bruciata.

Abbiamo per ora parlato solo delle pentole. È lecito per voi chiedersi se si tratta di metodi applicabili ad altri strumenti da cucina. Ovviamente sì, anche le padelle. In particolare, ecco come si pulisce una padella antiaderente bruciata.

In questo caso proponiamo un metodo leggermente più aggressivo, che prevede l’utilizzo di aceto e bicarbonato. Due ingredienti che quasi tutti hanno sempre nella propria cucina e dalle molteplici proprietà.

Pulizia di una padella bruciata con bicarbonato e aceto

Versate acqua e mezzo bicchiere di aceto bianco nella padella, accendete il fuoco e lasciate andare per 10-15 minuti.

Appena la soluzione inizia a bollire, aggiungete mezzo bicchiere di bicarbonato. Quest’ultimo, al contatto con l’aceto produrrà una specie di schiuma che rimuoverà le parti bruciate della padella.

È un metodo semplice, che richiede però un’attenzione logistica in più. La schiuma appena citata infatti, si genererà istantaneamente e dovrete perciò stare attenti a non farla fuoriuscire.

Conclusione

Arrivati a questo punto, dovreste aver compreso come togliere il bruciato dalle pentole. Si tratta di tutti metodi semplici da applicare, che richiedono quelle attenzioni minime che dovete prestare sempre in qualsiasi azione domestica, ma che vi consentiranno facilmente di far tornare come nuove le vostre padelle danneggiate.

Naturalmente sta a voi capire quale metodo applicare, sia in base agli ingredienti che avete, sia al tipo di inconveniente a cui volete rimediare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *