La zucca è un ingrediente molto versatile, gustosa e con poche calorie, un ottimo alleato per chi segue una dieta ipocalorica, povera di grassi e ricca di vitamine e minerali.
Soprattutto nel periodo invernale, può essere utilizzata per preparare deliziosi primi piatti e risotti, contorni a base di verdure e antipasti, torte salate o dolci da colazione.
A tal proposito, nei prossimi paragrafi vi spiegheremo come pulire la zucca, come conservarla e come scegliere quella giusta: una piccola guida pensata per darvi alcuni consigli per preparare e cucinare questo ortaggio tipicamente autunnale.
Poi, oltre che descrivervi i principali metodi per pulire e tagliare la zucca, vi consiglieremo anche alcune ricette da provare.
Come scegliere la zucca giusta
Prima di entrare nel dettaglio e spiegarvi come si taglia la zucca, è importante capire come scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.
A seconda della ricetta che andrete a preparare, si può decidere di scegliere una determinata varietà di zucca piuttosto che un’altra.
Le più utilizzate sono la mantovana, la delica e la violina:
- Mantovana. Caratterizzata da una spessa buccia e una forma irregolare, è perfetta da utilizzare nella preparazione di primi piatti, risotti o come ripieno per paste fresche;
- Delica. Con la sua polpa compatta dal gusto delicato e deciso, è tra le più trasversali, può essere utilizzata come condimento per primi piatti, per dolci, per preparare deliziosi gnocchi o come contorno;
- Violina. La più semplice da pelare, ha una buccia sottile e liscia e una forma allungata. Ha un sapore molto dolce che la rende perfetta per minestroni, zuppe e vellutate.

Qualsiasi varietà deciderete di acquistare, fate molta attenzione alla consistenza e all’aspetto esterno.
Preferite una zucca dura rispetto ad una morbida, perché più appare compatta e più alte saranno le probabilità di avere una zucca caratterizzata da una polpa gustosa, buona e saporita.
Visionando l’esterno, quindi la buccia e la forma, potrete capire la consistenza dell’interno della zucca; da evitare quelle morbide al tatto in quanto potrebbero spappolarsi in cottura ed avere un retrogusto amarognolo.
Come pulire, sbucciare e tagliare la zucca
Pelare la zucca è semplicissimo. Si tratta infatti di un procedimento veloce e pratico, ma per evitare di buttare parti che potrebbero essere utilizzate per altre preparazioni è importante seguire alcuni piccoli accorgimenti.
Vediamo insieme come sbucciare la zucca, come tagliarla e come pulirla. Vi servirà un buon coltello affilato con lama liscia e lunga e un cucchiaio da minestra.
Iniziate lavando la zucca sotto l’acqua corrente e rimuovendo qualsiasi protuberanza superficiale.
A questo punto poggiate la zucca su una qualsiasi superficie piana e tagliatela a metà; il picciolo della zucca deve essere sempre rivolto verso l’alto, la punta del coltello deve essere affondata partendo dal picciolo fino ad arrivare all’estremo opposto.

Dividete le due metà e, aiutandovi con un tradizionale cucchiaio da minestra, eliminate con cura tutti i semi e i filamenti interni.
Tenete gli scarti da parte perché, come vedremo nel prossimo paragrafo, possono essere utilizzati in altre preparazioni.
Tagliate la zucca a spicchi e rimuovete con un coltello la buccia. Vista la durezza dell’ortaggio fate molta attenzione a non eliminare troppa polpa, procedete lentamente e a piccoli tagli, un po’ per volta.
Se ha una buccia molto sottile, potete pelare la zucca utilizzando un pelapatate, meglio se in ceramica o in acciaio.
Eliminata la buccia potrete tagliare la zucca a vostro piacimento, a cubetti o a fette sottili, lasciarla a spicchi o grattugiarla.
Un altro metodo molto utilizzato per tagliare la zucca è quello del microonde: passandola in forno sarà possibile ammorbidire la buccia e tagliarla con più facilità.
Inserite la zucca all’interno del forno (se troppo grande tagliatela a metà o in parti più piccole) e azionate il microonde per 2-3 minuti alla massima potenza. Tirate fuori la zucca dal forno e procedete come illustrato nelle righe precedenti.
Come utilizzare gli scarti della zucca

Buccia, semi e filamenti possono essere utilizzati per insaporire alcune ricette, per preparare deliziosi snack da sgranocchiare o come ripieno per paste ripiene, ravioli e tortellini.
In particolare i semi, una volta lavati e separati dai filamenti possono essere tostati e diventare un gustoso snack per l’aperitivo.
Disponeteli su una teglia ricoperta di carta forno bagnata e strizzata, passateli in forno a 200 °C fino a quando saranno dorati e insaporiteli con un pizzico di sale.
I semi tostati possono essere conservati in un vasetto a chiusura ermetica e si prestano come condimento per insalate, per decorare il pane o focacce fatte in casa, ma anche da gustare come spuntino, in purezza.
Ricchi di fibre e molto saporiti, anche i filamenti possono essere utilizzati per preparare snack salutari da sgranocchiare durante la giornata.
Create una sottile sfoglia croccante stendendoli direttamente su una teglia ricoperta di carta forno e lasciateli semplicemente asciugare all’aria.
La buccia può essere impiegata per insaporire minestroni o zuppe, ma sotto forma di purea può diventare un ottimo ripieno per paste fresche o come condimento per un risotto.
Consigli sulla conservazione

Dopo aver visto come si pulisce la zucca, come utilizzare gli scarti e come scegliere quella giusta vogliamo darvi alcuni consigli su come conservarla al meglio.
Una volta pulita e sbucciata, la zucca può essere conservata sia da cruda che da cotta, già tagliata o intera.
Se volete conservarla intera fate attenzione al picciolo che deve rimanere attaccato all’ortaggio, deve essere conservata in un luogo fresco e asciutto, con una temperatura ambientale di circa 18 °C.
Una volta tagliata, invece, la zucca può essere conservata con o senza buccia in frigorifero per un massimo di 72 ore.
Per non alterare la consistenza e il sapore, riponetela in un contenitore per alimenti o copritela con della pellicola trasparente.
La zucca cruda, tagliata a cubetti, può essere congelata e riposta all’interno di un sacchetto. Anche la zucca cotta può essere conservata sia in frigorifero che nel freezer.
Per approfondire Come conservare e congelare la zucca
Ricette con la zucca

La zucca, soprattutto nel periodo autunnale, può essere utilizzata per preparare deliziose ricette. Il suo sapore così delicato, ma al tempo stesso deciso e saporito, si adatta a numerose preparazioni, sia dolci che salate.
Tra le ricette più popolari e diffuse non possiamo non nominare il risotto alla zucca e speck, la zucca ripassata in forno e condita con olio, sale e aglio e la pumpkin pie, un dolce a base di pasta frolla, zucca e panna.
Da provare anche gli gnocchi con purea di zucca, i ravioli ripieni e la vellutata con zucca, patate e carote, un piatto perfetto per riscaldare gli animi nelle fredde giornate invernali.