Sono comode, pratiche e anche innovative. Con l’uso di una macchina da caffè a capsule ci facilitano la vita e restituiscono anche un’ottima bevanda. Parliamo delle capsule di caffè, oggi vere alleate della nostra quotidianità, in famiglia come al lavoro.
Il loro uso oggi è aumentato a dismisura e visto il quantitativo considerevole di capsule di caffè gettate tra i rifiuti, lo smaltimento non è ancora cosa facile. Ecco perché sarebbe ideale riciclare le capsule di caffè. Un’idea innovativa ed ecologica che permette di ridurre il quantitativo da smaltire.
Prima di parlare di riciclo delle capsule è bene spiegare che non tutte sono uguali e fatte alla stessa maniera. Alcune sono in plastica, altre di alluminio, altre ancora di un mix di componenti. Proprio per questo non si può fare un discorso univoco sul riciclo ma è essenziale concentrarsi sul tipo di materiale di cui sono fatte.
Come riciclare le capsule di caffè in plastica

Quelle che si usano maggiormente oggi sono in plastica. Comode da usare, un po’ meno da riciclare. Il motivo è presto detto: non sono mai solamente in plastica.
Di solito, all’interno sono presenti anche altri materiali che vanno divisi dalla plastica. Uno di questi è la linguetta in alluminio, da separare gettando ogni materiale nel contenitore adeguato dedicato alla raccolta differenziata.
Come riciclare le capsule di caffè in alluminio

Per le capsule in alluminio le cose sono più facili. In questo caso non ci sono altri materiali da scartare e dunque l’unico materiale da smaltire è, appunto, l’alluminio.
Le capsule esauste e ormai usate vanno inserite nell’apposito bidone dedicato allo smaltimento di questo rifiuto. Alcune realtà ne propongono uno spazio dedicato nelle isole ecologiche, altre lo associano alla raccolta porta a parta, ecco perché è bene consultare le indicazioni del proprio comune.
Come riciclare le capsule Nespresso

Discorso ben diverso per quanto riguarda il riciclo delle capsule Nespresso. In questo caso possono essere conferite direttamente negli appositi contenitori che sono presenti nelle boutique del marchio diffuse in molte città italiane.
Nespresso mette a disposizione questo servizio grazie ad una collaborazione attuata con il CIAL, il Consorzio Imballaggi Alluminio, che si occupa di ritirare e smaltire nel giusto modo le capsule esauste. Il Consorzio separa l’alluminio dai resti del caffè, entrambi riutilizzabili. I fondi del caffè diventano compost per le coltivazioni di riso, che per volere di Nespresso arriva direttamente alla onlus Banco Alimentare.
Un’attività non solo proficua ma anche ecologica, che alimenta nel modo corretto l’economia circolare grazie al riutilizzo consapevole e strutturato, aiutando chi ne ha bisogno e rispettando l’ambiente.
Come riciclare le capsule di caffè biodegradabili
Un altro appunto, infine, va fatto sul riciclo delle capsule di caffè biodegradabili. Questo tipo di contenitore è altamente innovativo e da come suggerisce il nome possono essere smaltite direttamente nell’umido.
Una grande comodità che facilita ancora di più le cose. Tolte dalla macchinetta le capsule possono essere deposte direttamente nel secchio. Non serve pulirle ed eliminare i residui del caffè.
C’è però un ma: non ancora in tutte le città è possibile buttare nell’umido le capsule biodegradabili; questo perché mancano le strumentazioni apposite per lo smaltimento. Verificate quindi come riciclare le capsule di caffè biodegradabili nel vostro comune.
Come riutilizzare le capsule di caffè in casa
Oltre il riciclo classico è possibile riutilizzare le capsule di caffè in casa senza doverle conferire negli appositi contenitori della raccolta differenziata. I modi per fare tutto questo sono molti e tutti diversi. Tra le alternative più facili ed utili è quella di riempirle di nuovo caffè.
Basta aprire la parte superiore in modo delicato usando una forbicina o una pinzetta e lavare la capsula. A questo punto si può riempire di caffè in polvere fino all’orlo e ricoprire con dell’alluminio, facendolo aderire perfettamente ai bordi. La capsula è come nuova ed è pronta per un nuovo e gustoso caffè.
Per gli amanti dell’homemade le capsule di caffè possono essere usate per abbellire l’albero di Natale creando dei simpatici e alternativi campanelli. In alternativa le opere di bricolage da realizzare, seguendo dei video-tutorial, sono a dir poco infinite.
Anche il caffè rimasto nelle capsule non è da buttare via. È ottimo per realizzare del compost fai-da-te, per nutrire fiori e piante grazie all’azoto contenuto nel caffè, un toccasana per tutte le piante che necessitano di un terreno acido.