Come sostituire la carta forno quando manca?

Come sostituire la carta forno quando manca

Grande alleata in cucina, la carta da forno ci ha letteralmente cambiato la vita. Abbiamo imparato a cuocere utilizzando meno grassi, ma soprattutto a sporcare meno o comunque a non perdere diverse ore a strofinare le teglie nel tentativo di rimuovere i residui di cibo incrostati.

Il risultato? Nonostante l’ammollo in acqua bollente, molte volte si rischia anche di rovinare pirofile e placche in acciaio.

Cosa accadrebbe se, per la premura o per una dimenticanza, non vi doveste trovare i pratici fogli oleati in dispensa? Cosa usare al posto della carta forno? Le alternative sono diverse. Vediamole insieme.

Come cuocere senza carta forno? Con burro e farina (o olio)

La carta forno non è insostituibile. Potrete utilizzare diverse alternative, peraltro molto economiche per evitare di danneggiare teglie e formine. Se desiderate evitare che l’impasto di torte e dolcetti si attacchi allo stampo, imburratene il fondo e i bordi, cospargendo il tutto poi con la farina.

Attenzione però: se la teglia dovesse aver perso la sua capacità di antiaderenza, evitatene l’utilizzo perché oltre a non svolgere adeguatamente il proprio compito, potrebbe sviluppare con il calore sostanze nocive.

Inoltre, è molto importante che controlliate bene la cottura: un dolce troppo cotto o, al contrario, ancora crudo potrebbero lasciare residui sulla teglia, nonostante l’uso del grasso. Ottima alterativa al burro e alla farina, l’olio extravergine d’oliva è un degno sostituto della carta forno, da preferire per le preparazioni salate.

Alluminio come sostituto della carta forno

Cartoccio di alluminio invece della carta forno

Burro, farina ed olio sono dei rimedi antichissimi, tramandati dalle nostre nonne. A questi potrete associare un ottimo sostituto della carta forno: l’alluminio. Può essere usato per la cottura al cartoccio, ma anche come base per non sporcare teglie e pirofile da forno. Gli unici consigli sono di non metterlo a contatto diretto con la superficie del forno e di non usarlo in sostituzione di una teglia.

CORRELATO Alluminio in forno si può mettere: sì o no?

Sostituire la carta forno con il silicone

Biscotti su carta forno in silicone

Per rispondere al preoccupante interrogativo: “come faccio se non ho la carta forno?”, sappiate che esistono delle valide alternative e peraltro assolutamente green: stiamo parlando dei tappetini in silicone e della carta forno riutilizzabile, quest’ultima realizzata in teflon e silicone.

Dalle buone caratteristiche e dalle ottime performance, il silicone sta riscontrando un enorme successo perché igienico, resistente alle alte temperature, non richiede l’aggiunta di grassi ed è molto semplice da pulire. Si lava con dell’acqua e una goccia di detersivo per piatti e può essere utilizzato un’infinità di volte prima che si rovini.

Un piccolo appunto: per un corretto utilizzo dei tappetini e della carta forno riutilizzabile, non dimenticate di lavarli, asciugarli bene e poi ungerli con un po’ d’olio perché, diversamente, potrebbero non garantire ottimi risultati al primo colpo.

Senza dubbio sono un’alternativa green alla carta forno che vale la pena provare.

Manca la carta da forno? Non fa niente

Arrostire senza carta forno le nocciole

Cuocere senza carta forno è davvero possibile. Non per forza, infatti, dovete sostituire i fogli oleati con qualche altro materiale.

La tecnica della tostatura, ad esempio, non richiede una base. Nel caso delle mandorle, dei pistacchi, delle nocciole o di altri semi, versate il tutto direttamente nella teglia e fate cuocere in forno caldo senza pensieri.

In questo caso, non rischiate che la frutta secca possa attaccarsi al fondo, rovinando la placca. Ricordate però di girarla di tanto in tanto per non vanificare il tutto.

Gli alimenti cotti in crosta di sale, come il pesce o il branzino, non hanno bisogno di un’altra base al di fuori del fondo di sale grosso, perfetto per proteggere le vostre pirofile e le teglie.

In conclusione, in cucina nulla è davvero indispensabile, in quanto le alternative esistono sempre. Che si tratti di un prodotto riutilizzabile oppure di uso comune (come il burro, la farina o l’olio) sono tutte delle valide alternative, utilissime qualora siate rimasti senza carta forno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *