La panna è un’alleata perfetta in cucina: fresca o a lunga conservazione, di origine animale oppure vegetale, la panna da cucina viene invece impiegata come legante per zuppe e primi piatti oppure per insaporire sughi particolarmente elaborati. Ogni pietanza si arricchisce di gusto, garantendo un successo straordinario e l’approvazione dei vostri ospiti.
Rientrando però tra quegli ingredienti che non sempre si hanno in dispensa, può capitare che manchi proprio nel momento del bisogno
Se non avete tempo o intenzione di andare al supermercato, ecco alcuni suggerimenti su come sostituire la panna da cucina in maniera rapida ed efficace. Questi consigli potranno tornarvi utili anche nel caso in cui non abbiate particolare predilezione per questo ingrediente, a causa del gusto oppure di un’intolleranza.
Cosa usare al posto della panna?
Panna vegetale
Non potevamo non citarla: la panna vegetale è la sostituta per eccellenza di quella di origine animale. Ottima soluzione per i vegani, i vegetariani e gli intolleranti al lattosio, è disponibile in diverse varianti (di soia, di miglio, di mais, di riso, di farro, d’avena o di cocco) e si usa allo stesso modo con risultati pressoché simili alla tradizionale.
Yogurt

Lo yogurt al naturale è uno di quegli ingredienti che non dovrebbe mai mancare in frigo, perché altamente versatile e utilissimo in molte circostanze. Bastano pochi cucchiai per ottenere risultati sorprendenti. Non altera il sapore del piatto ed è un ottimo legante dal contenuto calorico molto basso.
Burro (o olio) e acqua di cottura
In sostituzione della panna, potrete utilizzare un’altra valida alternativa, ovvero un’emulsione di olio o burro e acqua di cottura. L’amido rilasciato dalla pasta mentre cuoce contribuisce a creare, insieme al burro o all’olio, una cremina che, anche se dovesse ricordare poco la panna, riesce a salvare un pranzo dell’ultimo minuto.
Che poi, alla fine, è lo stesso metodo utilizzato per la realizzazione degli spaghetti aglio, olio e peperoncino o della carbonara (qui la panna non è ammessa e al posto dell’olio si usa il grasso del guanciale).
Ricotta

La ricotta è un altro valido ingrediente che sostituisce egregiamente la panna da cucina. Sentitevi liberi di utilizzare quella di latte vaccino, di pecora, di capra oppure di bufala. Morbida e gustosa, mantecata con un goccio d’acqua è ideale per condire la pasta.
Tuttavia, può essere impiegata anche in sostituzione della classica panna montata e quindi per i dolci. Come fare? Trasferite su un fornello un pentolino con la ricotta e il siero, scaldate a fuoco basso e contemporaneamente mescolate con una frusta per circa 5 minuti. Utilizzando un frullatore a immersione, montate fino ad ottenere un composto cremoso, liscio e vellutato. Spegnete il fornello e coprite la simil-panna con della pellicola per alimenti. Lasciate raffreddare prima a temperatura ambiente e poi trasferite in frigorifero per 2 ore.
Latte e burro
La ricetta richiede la panna fresca ma ne siete sprovvisti? Niente panico: utilizzate metà dose di latte e metà di burro, precedentemente sciolto sul fuoco. Versate il tutto nel bicchiere del frullatore, azionate l’elettrodomestico e lasciatelo lavorare fino ad ottenere un composto omogeneo. Sappiate però che non è assolutamente una versione più leggera della classica panna da cucina!
Besciamella

Per le vostre preparazioni salate, in sostituzione della panna, potrete utilizzare la besciamella. Pur trattandosi di una lavorazione differente, questo ingrediente (costituito da farina, burro e latte) funge da ottimo addensante. Vi basterà solo migliorarne la consistenza, rendendo la crema appena più liquida. Potrete usarla anche per gratinare.
Formaggio spalmabile e latte
State cercando un’alternativa light per condire la pasta, legare alla perfezione i vostri sughi o ancora mantecare un risotto? Vi suggeriamo di utilizzare la combinazione “formaggio spalmabile-latte” in sostituzione della panna. Dosate il latte in base alla consistenza che desiderate ottenere, tenendo conto naturalmente anche della ricetta. Provate questa soluzione anche per realizzare quiche rustiche e frittate. Il risultato? Pietanze più soffici e straordinariamente morbide.
Latte, olio e sale
Cosa usare al posto della panna in assenza del formaggio spalmabile? Provate con un’emulsione composta da latte, olio e sale, ovvero gli ingredienti base che costituiscono il legante per sughi. Nella variante casalinga eviterete naturalmente l’uso di additivi, conservanti ed aromi vari. Tutto ciò che dovrete fare è versare 100 g di latte intero nel bicchiere del frullatore, aggiungere un pizzico di sale e 150 g di olio di semi. Non appena inizierà a rapprendersi potrete utilizzare il prodotto in sostituzione della panna da cucina tradizionale.
Latte, farina e amido di mais

Ancora una volta il latte è il nostro protagonista, ma stavolta l’alternativa proposta in sostituzione della panna prevede l’uso di 2 cucchiai di amido di mais, un cucchiaio di farina (potrebbe andar bene anche la fecola di patate) e una tazza di latte intero, oppure parzialmente scremato per una versione light. Questo composto è da preferire per addensare una salsa troppo liquida.
Latte in polvere, succo di limone e vaniglia
Se vi state ancora chiedendo cosa usare al posto della panna, provate a preparare un composto simile, versando nel boccale del frullatore 200 ml di acqua ghiacciata, mezzo cucchiaino di vaniglia e il succo di 1/4 di limone. Unite 200 g di latte in polvere e frullate il tutto fino ad ottenere la giusta consistenza. Zuccherate e mescolate per bene.
Come avete potuto notare, sono moltissime le alternative light o senza lattosio che vi consentiranno di sostituire la panna sia nelle vostre preparazioni dolci che salate. Svelato anche questo segreto, non vi resta che mettervi ai fornelli e iniziare a sperimentare!