Le mandorle sono semi oleosi commestibili prodotti dal mandorlo, si tratta di uno degli ingredienti più comuni in cucina e, soprattutto, in pasticceria. Vengono utilizzate per preparare ricette dolci e salate, ma spesso devono essere tostate prima di diventare l’ingrediente perfetto di gustosi piatti.
Le mandorle possono essere tostate in forno, in padella o in microonde ed in questo articolo vi mostreremo come fare e cosa si può preparare con le mandorle tostate.
La tostatura delle mandorle è un’operazione piuttosto semplice che dona a questi frutti una consistenza molto croccante, oltre che un gusto ricco e fragrante.
Pronti ad imparare come tostare le mandorle? Sì? Ok, si comincia!
Spellare o non spellare le mandorle prima di tostarle?
Le mandorle devono essere tostate senza guscio, ma prima di scegliere il metodo migliore per la tostatura è fondamentale capire se per l’operazione queste devono essere spellate, ovvero private della sottilissima buccia di colore marrone che le ricopre, oppure se è preferibile lasciarle con la buccia.
Iniziamo col dire che in realtà non esiste una risposta univoca e quindi non c’è un modo giusto o sbagliato. La tostatura è possibile e viene bene sia utilizzando le mandorle pelate che lasciando intatta la buccia.
Diciamo che la decisione varia a seconda del risultato finale che si desidera ottenere una volta ultimata la preparazione.
Pelare le mandorle prima di tostarle è un’operazione che non influenza notevolmente il gusto del frutto una volta tostato, mentre ne modifica la consistenza. Le mandorle tostate non spellate rimangono più dure e croccanti, mentre quelle pelate tendono ad ammorbidirsi un po’.
A seconda delle varie preparazioni, potreste trovare richiesto esplicitamente di tostare le mandorle pelate. Al contrario, in altri casi questo non viene specificato e quindi potete decidere di tostare le mandorle basandovi sul vostro gusto personale.
Come tostare le mandorle al forno

Tostare le mandorle al forno è uno dei metodi più semplici per avere ottimi risultati. Il forno può essere utilizzato ventilato a 180 °C o statico a 190 °C.
Per una tostatura perfetta:
- Preparate una teglia antiaderente rivestita con della carta forno e sistemate le mandorle in modo da coprire la superficie uniformemente senza che i vari frutti si sovrappongano;
- Quando il forno avrà raggiunto la temperatura, ponete la teglia sul ripiano intermedio e lasciate cuocere per circa un quarto d’ora;
- Durante la cottura controllate spesso le mandorle e mescolatele con un cucchiaio di legno, così da ottenere un risultato più omogeneo;
- Il profumo invitante ed il colorito brunito-dorato sono segnali inequivocabili che indicano la perfetta tostatura delle mandorle. Una volta pronte, potete toglierle dal forno e lasciarle raffreddare a temperatura ambiente.
Le mandorle potranno essere mangiate così, usate in preparazioni più complesse o conservate all’interno di un vasetto in vetro o alluminio con chiusura ermetica, per salvaguardarne aromi e croccantezza.
Come tostare le mandorle in padella

Tostare le mandorle in padella è molto semplice, per farlo basta usare una padella antiaderente e tenerla a fiamma alta per circa 2 minuti. Le mandorle saranno pronte non appena avranno assunto un colorito dorato.
Prima di iniziare a tostare le mandorle in padella, immergetele in una ciotola con dell’olio di semi, in modo da ricoprire i frutti con un sottile strato di liquido per facilitare la tostatura. Mentre le cuocete fate attenzione a girarle di tanto in tanto, così da ottenere un risultato uniforme ed evitare che si tostino solo da una parte o che, peggio ancora, si brucino.
Una volta terminata la tostatura in padella, sistemate le mandorle in un piatto con della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e lasciatele raffreddare a temperatura ambiente.
Come tostare le mandorle al microonde

Il forno a microonde è un ottimo strumento per tostare le mandorle velocemente e facilmente. Se scegliete questo metodo vi consigliamo di utilizzare anche 5 g di burro oppure un paio di cucchiai di olio:
- Mettete l’olio o il burro sciolto in una ciotola e usatelo per ungere le mandorle prima di disporle sul piatto da cottura per il microonde;
- Disponete i frutti in modo uniforme evitando le sovrapposizioni e impostate il forno alla potenza massima per circa 1 minuto, per poi mescolare le mandorle e ripetere l’operazione per altre 3 volte, intervallando una mescolata ogni minuto di cottura;
- Per tostare perfettamente le mandorle senza bruciarle dovrebbero essere sufficienti 4 minuti totali. Qualora il risultato non dovesse soddisfarvi, potete prolungare la cottura aggiungendo un ulteriore minuto all’interno del forno a microonde.
Dopo aver terminato tutti i passaggi potete prendere le mandorle, sistemarle su un panno di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso ed utilizzarle come preferite.
Cosa fare con le mandorle tostate?

Abbiamo visto come si tostano le mandorle, ma ora cosa farci? Innanzitutto sia che esse siano pelate che con la buccia possono essere facilmente conservate per diversi giorni all’interno di un contenitore ermetico. Non è necessario metterle in frigorifero, ma basterà tenerle in un luogo al riparo da fonti di calore e dalla luce diretta.
Le mandorle sono un prodotto estremamente versatile che può essere utilizzato in innumerevoli modi. Oltre ad essere buonissime e sfiziose da mangiare come spuntino o come aperitivo, sono l’ingrediente perfetto per basi come pasta frolla, pan di Spagna, creme spalmabili, dolci lievitati, muffin e molto altro ancora.
Ridotte a scaglie, le mandorle possono venire impiegate per gustosi piatti salati come il filetto di salmone in crosta oppure utilizzate come guarnizione di ricette dolci, per donare ai piatti quel tocco croccante davvero irresistibile.

Per un aperitivo ancora più sfizioso, invece, potete insaporire le mandorle con del sale e del pepe oppure, per un tocco più fusion e orientale, con del curry o della curcuma. Assieme allo yogurt e alla cannella, invece, le mandorle tostate si trasformano in una nutriente e ricca colazione oppure in un fantastico spuntino da consumare dopo l’attività sportiva.
Infine la deliziosa pasta di mandorle, tanto cara alla Sicilia, è un altro dei modi in cui è possibile impiegare questo frutto tanto piccolo quanto prezioso. Questo impasto viene largamente utilizzato per la preparazione di dolcetti di pasticceria secca, soprattutto nella zona di Palermo (ma ormai un po’ in tutta l’isola), da consumare insieme a dell’ottimo tè.