Come tostare le nocciole con o senza guscio

Come tostare le nocciole

Le nocciole tostate sono un alimento ricco di gusto e sostanze nutrienti. Oltre ad essere deliziose mangiate come spuntino o per colazione, le nocciole tostate sono l’ingrediente ideale per preparare golose ricette dolci. La forma piccola e tonda mette allegria, mentre il gusto intenso e croccante dona piccoli momenti di piacere.

Con le nocciole tostate si possono preparare tanti piatti sia dolci che salati, come il semplice filetto in crosta oppure degli sfiziosi deliziosi baci di dama, la crema con cacao e nocciole, il gelato oppure dei simpatici muffin.

In questo articolo vi mostreremo come tostare le nocciole utilizzando diversi metodi e scopriremo cosa farci una volta completata la tostatura. Nello specifico vedremo come si tostano le nocciole, sia sgusciate che con il guscio, in forno, in padella e persino nel microonde.

Come tostare le nocciole in forno con e senza guscio

Nocciole tostate al forno

In forno le nocciole potranno essere tostate intere con il guscio oppure sgusciate e sbucciate. Vediamo come fare nel dettaglio. Se volete tostare le nocciole con il guscio occorre:

  1. Preriscaldare il forno a 180 °C per poi sistemare i frutti sulla teglia senza sovrapporli e distribuendoli in maniera uniforme;
  2. La cottura dovrà andare avanti per circa 15 minuti, durante i quali dovrete mescolare di tanto in tanto le nocciole usando un cucchiaio in legno;
  3. Dopo un quarto d’ora verificate il grado di cottura delle nocciole prendendone una e controllando che l’interno sia ben dorato. Se non dovesse essere così, lasciate andare ancora circa 5 minuti le nocciole per completare la tostatura;
  4. A questo punto le nocciole vanno lasciate raffreddare a temperatura ambiente e poi poste in un barattolo, mantenendo il guscio.

Per tostare le nocciole senza guscio è necessario:

  1. Inserire in forno la teglia antiaderente e lasciarla scaldare a 180 °C per una decina di minuti;
  2. Nel frattempo sgusciate e sbucciate accuratamente le nocciole, per poi disporle sulla superficie della teglia senza sovrapporle;
  3. Una volta nel forno, abbassate la temperatura a 100 °C e lasciate tostare e cuocere le nocciole per almeno 20 minuti, avendo cura di girarle ogni tanto con un cucchiaio di legno;
  4. Una volta passato questo tempo, spegnete il forno e lasciate riposare le nocciole per una decina di minuti direttamente nel forno spento;
  5. Successivamente disponetele su un piano per farle raffreddare senza sbalzi termici e lasciandole a temperatura ambiente prima di consumarle o riporle in un vasetto di vetro ermetico per una conservazione ottimale.

Come tostare le nocciole in padella con e senza guscio

Tostare le nocciole in padella

La padella antiaderente è una valida alternativa per tostare le nocciole in modo semplice e veloce. Per farlo vi basterà:

  1. Riscaldare una padella sul fornello lasciandola qualche minuto;
  2. Quando la nostra padella sarà bella calda, si dispongono le nocciole in modo che non si sovrappongano l’una con l’altra e cercando di lasciare un minimo di spazio per poterle girare senza difficoltà;
  3. Le nocciole in padella potranno essere tostate con o senza guscio, l’unica differenza riguarderà i tempi di cottura (20 minuti con il guscio, 10 minuti senza guscio);
  4. Per una tostatura ottimale, le nocciole devono cuocere a fuoco medio o basso ed essere scosse di tanto in tanto all’interno della padella, così da garantire un risultato omogeneo;
  5. Non appena vedere che la pellicina comincia a staccarsi, nel caso delle nocciole senza guscio, oppure vedete che il guscio inizia a diventare più scuro significa che le nostre nocciole sono perfettamente tostate e devono essere rimosse dal fuoco;
  6. A questo punto potete riporle su una superficie e lasciarle raffreddare gradualmente prima di conservarle.

Quelle con il guscio possono essere lasciate intatte e sgusciate soltanto quando desiderate consumarle, mentre quelle sgusciate potete sistemarle all’interno di un contenitore ermetico per salvaguardarne la freschezza.

Come tostare le nocciole al microonde

Non tutti sanno che è possibile tostare le nocciole utilizzando il forno a microonde. In questo caso le nocciole devono essere rigorosamente sgusciate. Per farlo basterà:

  1. Sistemare le nocciole da tostare sul piatto e farle andare impostando la potenza massima, con degli intervalli di massimo 1 minuto, verificando di volta in volta il grado di cottura;
  2. Una volta che le nocciole avranno assunto un colorito più scuro e al centro risulteranno belle dorate saranno perfettamente tostate.

La tostatura al microonde è un metodo sicuramente rapido e semplice, anche se il risultato finale differisce un poco sia per aspetto (le nocciole non appariranno dorate o brunite come se tostate in forno o in padella) che per croccantezza rispetto ai metodi di tostatura classici con forno e padella.

Come spellare le nocciole dopo averle tostate

Nocciole spellate dopo averle tostate

Per eliminare la pellicina dalle nocciole già sgusciate è sufficiente sistemare i frutti in un panno di stoffa e scuotere vigorosamente per rimuovere del tutto la pellicina rimasta attaccata con la tostatura.

Per quanto riguarda le nocciole tostate intere con il guscio, la prima cosa da fare è eliminare il guscio servendovi di uno schiaccianoci. In genere la pellicina interna viene via assieme al guscio ma, in caso contrario, si può procedere sempre utilizzando un canovaccio.

Cosa possiamo fare con le nocciole tostate?

Le nocciole tostate sono un ingrediente versatile e gustoso che può essere impiegato per la preparazione di deliziose creme spalmabili oppure per dell’ottimo gelato. Dalle nocciole tostate, inoltre, si può ottenere una fantastica farina da utilizzare per preparare torte o per gustose ricette salate e dolci.

Ridotte a granella o a scaglie, le nocciole tostate possono trasformarsi in un’ottima guarnizione croccante su mousse al cioccolato, per realizzare preparazioni salate in crosta e per dare quel tocco croccante ai vostri piatti.

Abbinate al cacao, le nocciole possono diventare l’ingrediente perfetto per cremosi ripieni o per impasti deliziosi con cui realizzare dolci lievitati o freschi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *