Cosa essiccare? Alimenti, ma non solo

Cosa essiccare alimenti ma non solo

Essiccare oggi è una tecnica che viene usata molto in cucina per conservare diversi alimenti.

Non in maniera tradizionale, come si faceva un tempo, ma con l’aiuto della tecnologia grazie ad un elettrodomestico studiato ad hoc per questa pratica: l’essiccatore.

Spesso però si ha ancora un po’ di resistenza nei confronti di questi tipi di apparecchi, soprattutto per i dubbi su come usarlo e su cosa essiccare.

Niente di più sbagliato, perché è veramente facile da usare e le tipologie di alimenti da essiccare sono sempre maggiori e vi assicuro che basta provarlo per non tornare più indietro.

Non ci credete? Vediamo insieme cosa essiccare e chi può essere interessato ad acquistare un essiccatore.

Cosa essiccare, ecco tutte le tipologie di alimenti

Cosa essiccare? Domanda alla quale pensate di non poter dare una risposta, ci penso io! Con questa guida vi aiuterò a chiarirvi le idee sul vastissimo mondo dei prodotti da essiccare.

Frutta essiccata

Partiamo dalla frutta che permette di portare ad essiccazione una quantità inaudita di frutti: dalle mele alle pere, passando per banane, fragole, cachi, fichi, prugne, pesche, e anche kiwi, uva, ananas, arance, e potrei continuare ancora.

Insomma tutte le tipologie di frutti possono essere sottoposti ad essicazione e conservati.

Questo metodo è perfetto per chi ha alberi da frutto, che regalano meraviglie in quantità che sul momento non si riescono di certo a consumare.

Leggi anche: Come conservare i succhi di frutta fatti in casa

Pomodori essiccati

Allo stesso modo anche gli ortaggi come pomodori, melanzane, peperoni, zucchine, fagiolini, sedano, spinaci e zucche possono essere essiccati così da conservare tutto il profumo e il gusto tipico dell’estate e del primo autunno per l’inverno e senza alterare le loro proprietà.

Soluzione ideale per chi coltiva anche un piccolo orto o anche per chi ama passeggiare nei boschi alla ricerca dei funghi. Tutte le varietà possono essere essiccate.

Erbe aromatiche essiccate

E rimanendo nel cuore della campagna, della coltivazione e della spontaneità della natura, si aggiungono le erbe aromatiche.

Dal rosmarino al basilico, dal prezzemolo al timo, senza tralasciare salvia, menta, erba cipollina, iperico e tutte quelle erbe che ci aiutano ad insaporire i nostri cibi. Tutte perfette per essere essiccate e conservate nei barattoli, pronte all’uso quando servono.

Anche i fiori selvatici si sottopongono bene al processo di essiccazione: camomilla, rosa, zagara, zafferano, per creare delle tisane casalinghe e a km 0 che non hanno eguali.

Ideali per chi ama una dolce coccola d’inverno prima di andare a letto, per chi preferisce rilassarsi anche durante i freddi pomeriggi e concedersi una bollente tazza aromatica insaporita proprio con i fiori e le spezie essiccate, colte dal prato o dal vaso del proprio orto-giardino.

E poi ci sono anche gli alimenti che di solito acquistiamo dai nostri negozianti di fiducia come la carne e il pesce, ma anche la pasta fresca, fatta in casa, realizzata dalle nostre mani o comprata nella bottega di cui possiamo fidarci.

Leggi anche: Migliore macchina per la pasta fresca

Carne essiccata

L’essiccazione è una tecnica di conservazione degli alimenti che tutti possiamo adoperare, utile ma anche sana.

Il motivo? Ci permette di mangiare in modo sano innanzitutto avendo nella nostra dispensa prodotto genuini che conservano le loro proprietà.

Grazie all’essiccazione possiamo mangiarne durante tutto l’anno senza ricorrere alla corsa nei grandi supermercati nel cercare in modo spasmodico quella frutta o quell’ortaggio che non è di stagione e che seppur presente costerà a peso d’oro.

Ecco che così l’essicazione diventa anche un modo consapevole ed ecologico di mangiare e nutrirsi, in modo semplice, evitando gli sprechi e gustando i sapori autentici.

L’essiccazione a tavola, ma non solo

L’essiccazione si rivela un’ottima tecnica non solo per mangiare in modo sano e responsabile ma anche per creare in casa mille cose diverse.

Vi permette di sperimentare ricette nuove come il pane insaporito con i pomodori secchi o una crostata guarnita con la frutta secca essiccata.

Insomma combinazioni inedite che altrimenti difficilmente sarebbero pensate e provate.

Per chi di voi segue un’alimentazione crudista, infine, l’essiccatore è l’alleato indiscusso per creare cracker, polpette e pane.

Ma oltre alla cucina si apre poi tutto un nuovo mondo. Quello della cura del corpo e delle decorazioni, solo per fare un esempio.

Con i prodotti essiccati, infatti, si possono realizzare delle creme e altri prodotti per il corpo in modo totalmente naturale.

E poi ci sono gli amanti dell’hand made che riescono a realizzare lavori manuali fantastici, arricchendo le creazioni con fiori e frutti essiccati, imbattibili per abbellire oggetti fatti a mano, da sistemare nelle case o per simpatici e unici regali.

Quale essiccatore acquistare?

Essiccatore COSORI aperto

Come spiegato nella nostra classifica sul miglior essiccatore per alimenti, il mercato è ricco di modelli ma non tutti sono validi in ugual misura.

Secondo la nostra ricerca, l’essiccatore migliore è senza dubbio il Biosec Domus B5 dell’azienda italiana Tauro Essiccatori. Di questa consigliamo anche il modello più grande, a 10 cestelli, chiamato Biosec Domus B10.

Per chi fosse alla ricerca dell’essiccatore più economico, il Severin OD 2940 è quello che fa per voi. Essendo però di tipo verticale (l’aria calda si muove in verticale), richiede maggiore attenzione per ottenere un’essiccazione uniforme.

Sulla falsa riga del Severin, questo della OSTBA è più grande e la differenza di prezzo non è così proibitiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *