Fornetto elettrico o microonde: cosa acquistare?

Fornetto elettrico o microonde cosa acquistare

Un piccolo elettrodomestico, come il fornetto elettrico o il microonde, è molto utile in cucina. Infatti, non sempre è il caso di accendere il forno tradizionale, soprattutto se le quantità di cibo da cuocere sono ridotte o se si tratta solo di riscaldare alcuni alimenti.

In questa guida, analizzeremo le differenze tra fornetto elettrico o microonde nonché i pro e i contro di ciascuna opzione, per aiutarti a procedere con un acquisto consapevole.

Funzionamento di fornetto elettrico e microonde

Fornetto elettrico e microonde differiscono soprattutto per quanto riguarda il loro funzionamento.

Funzionamento del fornetto elettrico

Questo elettrodomestico è un perfetto sostituto del forno da incasso, in quanto si tratta semplicemente dello stesso prodotto, ma in versione “mini”.

Il funzionamento è elettrico e presenta diverse modalità di cottura dei cibi, potendo scegliere in genere tra l’opzione statico, ventilato, grill o grill/ventilato. All’interno del fornetto sono presenti due resistenze, una nella parte superiore e una nella parte inferiore.

Funzionamento del forno a microonde

Il forno a microonde funziona invece in modo differente. La sua caratteristica principale riguarda la velocità con cui è in grado di cuocere i cibi, che è legata proprio al suo sistema di funzionamento.

Il microonde infatti sfrutta l’energia delle onde elettromagnetiche per arrivare subito al cuore dell’alimento, “smuovendo” le sue parti liquide che, per effetto dell’attrito tra le molecole, surriscaldano la materia fino a cuocerla.

Fornetto elettrico o microonde? Pro e contro

Meglio optare dunque per l’uno o per l’altro? Ovviamente la scelta è legata alle proprie esigenze personali, tendendo conto dei rispettivi vantaggi e svantaggi dei due elettrodomestici, comparati sotto diversi aspetti.

Tipo di cottura

Fornetto elettrico con pollo allo spiedo croccante

Il calore generato dalle serpentine cuoce il cibo dall’esterno verso l’interno, e ciò consente al fornetto di dorare e creare crosticine, cose che un microonde non può fare.

I microonde, invece, fanno rimbalzare le onde elettromagnetiche all’interno del forno per riscaldare le molecole d’acqua nel cibo. Queste, una volta riscaldate, generano calore che cuoce dall’interno il cibo, ma non dora né “crocca” l’esterno.

L’effetto delle onde elettromagnetiche consente al microonde di riscaldare rapidamente l’acqua per il tè, operazione impossibile per un fornetto elettrico; anche altri alimenti con un alto contenuto di acqua, grassi o liquidi intrappolati cuociono bene nel microonde, come alimenti con formaggio, patate, popcorn, stufati, zuppe e via dicendo.

Ogni apparecchio ha i suoi limiti. Gli alimenti poco acquosi, come il pane e le carni magre, possono diventare duri e gommosi al microonde. D’altra parte, un fornetto elettrico non è adatto per scongelare o preparare popcorn.

Tempi di cottura

Forno a microonde atto a riscaldare il te

Il riscaldamento diretto di un fornetto elettrico richiede un tempo di cottura più lungo, poiché il calore deve essere abbastanza alto da cuocere il cibo ma abbastanza basso da evitare che l’esterno si bruci prima che l’interno sia cotto.

Poiché il livello di calore può essere regolato, un fornetto elettrico è utile anche per mantenere in caldo il cibo. Questo è qualcosa che un microonde non può fare.

Il microonde è più veloce perché le molecole d’acqua si riscaldano contemporaneamente, cuocendo il cibo circostante molto rapidamente. La velocità dipende dalla potenza del forno a microonde: maggiore è il wattaggio, più velocemente il cibo cuoce.

Efficienza energetica

Entrambi gli apparecchi sono consigliati come alternative ai forni da incasso. Tuttavia, il fornetto elettrico utilizza più energia rispetto al microonde: in genere vanno dagli 800 ai 2200 watt.

D’altra parte, un forno a microonde necessita dai 700 ai 1000 watt per fuzionare.

Tenendo conto poi dei tempi di cottura più lunghi del fornetto, è facile capire che il microonde vince la battaglia se parliamo di efficienza energetica.

Manutenzione

Microonde richiede meno manutenzione del fornetto elettrico

Con manutenzione intendiamo il mantenere pulito l’elettrodomestico. Questo è molto più facile con un microonde che con un fornetto elettrico.

Quest’ultimo ha una griglia, un raccogli briciole e gli elementi riscaldanti che devono essere puliti regolarmente e con cura.

Al contrario, il forno a microonde è più facile da pulire: spesso basta un panno e un po’ d’aceto, e il vassoio interno rimovibile può essere lavato nel lavandino o in lavastoviglie.

Infine, come abbiamo spiegato in questo articolo, il metodo da seguire per pulire la porta in vetro è identica in entrambi i casi.

Sicurezza

Il fornetto elettrico riprende le stesse problematiche di un forno a grandezza naturale, ovvero la possibilità di bruciarsi (anche dall’esterno) o la pericolosità nell’uso di materiali infiammabili.

Sebbene in passato si sia discusso molto sulla sicurezza dei forni a microonde, in realtà sono sicuri fintanto che lo sportello sia intatto. Una porta danneggiata significa che le radiazioni potrebbero fuoriuscire quando vengono utilizzate.

Un’altra nota di avvertimento: non si può mettere di tutto nel microonde. Alcuni materiali, come l’alluminio o il polistirolo, non si possono mettere nel microonde, così come gli alimenti con la buccia.

Per approfondire: Cosa non mettere nel microonde

Fornetto elettrico può causare bruciature

Prezzo

A parità di potenza, il microonde risulta sempre più costoso rispetto al fornetto elettrico ma, come abbiamo già sottolineato, questo è dovuto alla sua tecnologia più avanzata, che gli consente nel tempo di ridurre i consumi.

In linea di massima, il prezzo di un fornetto elettrico oscilla tra i 30 e i 200 euro, mentre quello di un forno a microonde tra i 60 e i 400 euro (quelli più tecnologici, con funzione grill e vapore).

Conclusione

Per concludere, è evidente che l’acquisto dell’uno o dell’altro elettrodomestico dipende, in ultima analisi, dalle proprie esigenze. In linea di massima, è evidente quanto i 2 siano dispositivi non propriamente così simili, e quindi la scelta andrebbe presa in base alle funzioni di cui si ha la necessità.

Sei è alla ricerca di un mini-sostituto di un forno tradizionale? Acquista un fornetto elettrico. Sei alla ricerca di un elettrodomestico accessorio, per facilitare alcune particolari operazioni (far bollire l’acqua, scongelare)? Acquista un forno a microonde.

Vuoi un mix tra i due? Allora scegli un forno a microonde combinato ventilato, ovvero un dispositivo che coniuga le capacità di un microonde con quello di un fornetto elettrico. Ma il prezzo sale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *