La macchina del pane è uno degli elettrodomestici moderni più richiesti negli ultimi tempi, come macchina sottovuoto e friggitrice ad aria. Un dispositivo che permette di realizzare in casa il pane, uno degli alimenti più consumati in assoluto dagli italiani.
Una comodità, avendolo sempre fresco e a disposizione della famiglia, ma anche un modo di mangiare sano e genuino e nel tempo anche di risparmio di denaro.
Ma c’è da aggiungere poi, che le moderne macchine del pane sono in grado di realizzare molti altri impasti al di fuori del pane, rappresentando davvero una risorsa inestimabile per un amante della cucina, ma anche per chi ama mangiare sano.
Ma conviene davvero acquistarla? È la domanda che si fanno in tanti e in questo articolo cercherò di darvi una risposta. Ma prima, vediamo come funziona.
Macchina del pane: come funziona?
Componenti
Prima di capire come usare la macchina del pane è bene prendere confidenza con i suoi componenti. Il cuore del dispositivo è il corpo macchina, racchiuso nella parte superiore al quale si “accede” da un coperchio, che come tale si apre e si chiude. In alcuni modelli, sul coperchio, compare anche una finestrella che permette di vedere cosa accade durante la lavorazione. E sempre sul coperchio sono collocati i tasti che mettono in funzione la macchina con i diversi programmi di lavorazione.
All’interno il cestello nel quale avviene la preparazione, in tutte le sue fasi, del pane e degli altri cibi con al centro la pala che serve per impastare. Cestello e pala sono rimovibili per essere puliti e lavati. È importante che entrambi siamo posizionati nel giusto modo e ben montati altrimenti la macchina non va in funzione.
Indispensabile, infine, non aprire il coperchio durante la fase dell’impasto e della cottura. Il contatto con l’aria fredda potrebbe incidere negativamente sul composto e fargli perdere volume inficiando così il risultato finale.
Programmi e funzioni
Altra cosa essenziale prima di cimentarsi con l’utilizzo della macchina del pane è quello di conoscere il pannello sul coperchio che ospita programmi e funzioni. Senza questo è impossibile usare l’elettrodomestico in modo corretto. Bisogna iniziare a prendere dimestichezza con i pulsanti e lentamente anche con i programmi da usare.
Quelli standard di avvio, spegnimento e timer dovrebbero risultare abbastanza facili. Poi in alcuni si aggiunge quello dedicato alla doratura della crosta, che di solito prevede tre opzioni: chiara, media e scura.
Per i programmi, invece, è importante capire come sceglierli dal menù di selezione nel quale si trovano quelli più comuni come Pane Bianco, Pane Integrale, Pane Francese, Dolce, Programma Rapido e Impasto. È con tutti questi e con le loro caratteristiche che è essenziale prendere confidenza, imparare i tempi ed i cicli di cottura.
Qualche piccolo trucco
Ci sono, infine, dei piccoli “trucchi del mestiere” che vi possono aiutare ad usare la macchina del pane in modo più semplice e spedito. Inizialmente il mio consiglio è quello di usare il ricettario, poi man mano si possono provare delle modifiche e se funzionano, è bene appuntarle per non dimenticarsene.
Prima di estrarre il pane dalla macchina o anche qualche altro impasto è sempre consigliato verificare la cottura, se questa non vi soddisfa potete azionare il programma ancora per un po’.
Passiamo poi agli ingredienti aggiuntivi: per dare una spinta alla lievitazione si può aggiungere un pizzico di bicarbonato. Per una crosta croccante anche un cucchiaio di miele o di malto, aumentando leggermente la quantità di sale.
Tra un uso e l’altro della macchina del pane è consigliabile far riposare il dispositivo per almeno 15 minuti, così da evitarne il surriscaldamento del motore.
Cos’altro è possibile preparare con la macchina per il pane?
Il bello delle macchine del pane moderne è che con queste è possibile preparare una vasta gamma di ricette. Pane, panini e impasti sono lo standard, ma ci si può sbizzarrire con pizze, pizzette ma anche torte, brownie e biscotti.
Sono tanti poi i modelli che presentano il programma per fare la marmellata, programma che poi può essere utilizzato anche per preparare sciroppi e budini. Lo stesso c’è chi lo impiega per fare le uova strapazzate, ma io sono per il procedimento classico.
Anche la cheesecake viene molto bene e c’è chi si è pure cimentato con successo nella preparazione del panettone.
Non mancano poi ricette salate, come polpettoni o zuppe, stufati e minestroni.
Conviene acquistare la macchina del pane?
La mia risposta breve è “Sì! Conviene acquistare la macchina del pane”, quella più lunga è “Dipende”.
La maggior parte delle persone non ha così tanto tempo da dedicare alla cucina. Sebbene i risultati con planetaria e forno spesso e volentieri non siano paragonabili, è un procedimento che richiede attenzioni, capacità e molto tempo a disposizione tra imposto, lievitazione, pieghe e via dicendo.
Acquistando la macchina del pane giusta, ovvero quella che riesce effettivamente a impastare, far lievitare e cuocere un bel filone di pane in totale autonomia, la convenienza è sotto la luce del sole.
Ci sono poi altri vantaggi, come il fatto che questa sia molto più efficiente in termini di consumi energetici rispetto alla cottura in forno, così come la facilità di pulizia (sporca molto meno) o la possibilità di avere il pieno controllo sugli ingredienti utilizzati.
Quale macchina del pane acquistare?
Deciso di acquistare la macchina del pane? Bene, ma ora è arrivato il momento di scegliere quale prendere. Nel selezionare quella più adatta dovrete considerare quanto la utilizzerete, per quali ricette, quanto siete disposti a spendere e quanto spazio avete in cucina.
La Imetec Zero-Glu Pro è la macchina top di gamma del momento, capace di preparare pane in diversi formati (in cassetta, panini, ciabatte) e con diverse dorature esterne (chiara, media, scura), ma pronta all’uso per realizzare focacce, torte, pizzette, dolci, impasti per la pizza o per la pasta fatta in casa e marmellate grazie ai 20 programmi automatici (ma personalizzabili).
Ci piace anche la Moulinex Pain & Delices OW240E30 per il suo eccellente rapporto/qualità prezzo. Mette a disposizione 20 programmi automatici e 3 livelli di doratura, nell’unico formato di pane in cassetta.
Ed è ottimo anche il modello più economico, ovvero la macchina Moulinex Pain Doré OW210130, dai soli 12 programmi automatici ma capace allo stesso modo nella preparazione del semplice pane in cassetta.