Utilizzare prodotti già pronti in cucina è sicuramente molto comodo, ma nulla è così appagante come ciò che viene preparato personalmente, sia per il sapore sicuramente più caratteristico che per la propria personale soddisfazione.
Nel momento in cui ci si accinge ad una preparazione fai da te occorre però tener conto della possibilità che qualcosa possa andare storto: gli errori in cucina sono molto comuni, soprattutto da parte di chi non ha l’esperienza necessaria. Questo però non significa che non si possa effettuare un tentativo e dare sfogo alle proprie abilità culinarie.
Tra i più golosi prodotti che possono essere realizzati in casa abbiamo la maionese. La difficoltà nella sua preparazione nasce dal momento in cui spesso questa impazzisce. Ma cosa s’intende nello specifico per maionese impazzita?
Si usa quest’espressione per indicare tutte quelle situazioni in cui il risultato è una maionese che non monta, che rimane troppo liquida oppure si presenta altamente grumosa. Oggi vi illustreremo i possibili rimedi a questa spiacevole condizione.
Motivi che portano la maionese ad impazzire
Chiediamoci innanzitutto perché la maionese impazzisce. Il motivo principale per cui ciò accade risiede generalmente in una mancata attenzione all’equilibrio tra gli ingredienti e alla loro lavorazione.
La maionese viene realizzata mediante un’emulsione tra olio e limone, di cui il primo funge da sostanza grassa e il secondo da sostanza acquosa (che insieme sono appunto in grado di creare questa golosità). In tale composto è poi molto importante l’utilizzo del tuorlo d’uovo per permettere di dare il via all’emulsione e per stabilizzare quest’ultima.
Se viene aggiunta una quantità eccessiva di olio (o questo non viene sbattuto abbastanza energicamente), si ha un eccesso di molecole grasse, le quali non riescono a legarsi uniformemente alla parte acquosa.
Bisogna poi prestare particolare attenzione alla temperatura, in quanto se alcuni ingredienti sono troppo freddi (ad esempio quando le uova vengono prelevate dal frigo) la reazione tra grassi ad acqua non si innesca facilmente.
Essendo queste le principali cause, i primi consigli per cercare di evitare che la maionese impazzisca sono sostanzialmente l’utilizzo di ingredienti a temperatura ambiente e un’aggiunta graduale dell’olio.
Ma cosa fare se tutto ciò non bastasse? Vediamo nel dettaglio come recuperare la maionese impazzita quando ogni tentativo di evitare tale spiacevole condizione è stato vano.
Quando la maionese è impazzita: cosa fare?

Nel caso in cui ci si trovi di fronte una maionese liquida, vuol dire che è stato utilizzato troppo olio, quindi per cercare di recuperare la situazione si può tentare di aggiungere ulteriore parte acquosa. In tal modo si tenderà a ristabilire il giusto rapporto tra gli ingredienti, così da favorire una corretta emulsione.
Ma come addensare la maionese troppo liquida senza correre il rischio di commettere altri errori? Il tutto dovrà essere svolto gradualmente, prelevando due cucchiai alla volta di maionese impazzita, per poi sbatterla energicamente, aggiungendo man mano qualche goccia d’acqua.
Una volta che il composto prelevato sarà stato recuperato, si potrà procedere aggiungendo ulteriore maionese impazzita e ripetendo successivamente gli stessi passaggi fino alla fine.
Come recuperare la maionese impazzita nel momento in cui il metodo precedente non avesse funzionato? In tal caso bisognerà procurarsi un altro tuorlo d’uovo e seguire il procedimento per la realizzazione della maionese usando il composto impazzito come se fosse l’olio.
Ricordatevi sempre che è molto importante seguire tutti i passaggi con cura, in quanto mai sarà sufficiente la semplice aggiunta dei suddetti ingredienti per porre rimedio al danno.