Non tutti hanno lo spazio per installare un ingombrante forno da incasso, oppure perché attendere che si scaldi per riscaldare al volo un trancio di pizza?
In tutti questi casi un fornetto elettrico potrebbe essere la soluzione. Occupa infatti poco spazio, può essere appoggiato su un qualsiasi bancone e arriva a temperatura in un attimo.
Ma quale fornetto elettrico scegliere?
In commercio ce n’è per tutte le esigenze, da quelli più compatti a quelli più grandi e versatili, e selezionare il migliore potrebbe non molto semplice di primo acchito.
Dopo averne testati e confrontati molti, in questo articolo abbiamo deciso di classificare i migliori fornetti elettrici. Li abbiamo ordinati da quello più tecnologico a quello più economico e contenuto nelle dimensioni.
Migliori fornetti elettrici del 2023:
1. De’Longhi EO32852 Sfornatutto Maxi
Consideriamo il De’Longhi EO32852 Sfornatutto Maxi il miglior fornetto elettrico in commercio perché prima di tutto offre ben 7 modalità di cottura, ovvero convenzione, statica, grill, gratinatura, girarrosto, scongelamento e mantenimento in caldo.
La capacità di 32 L è perfetta anche per una famiglia 6 sei persone e la dotazione comprende anche lo spiedo girarrosto, 2 griglie e una leccarda smaltata.
La temperatura è regolabile dai 80° C ai 220° C, così come il timer da 120 minuti con spegnimento automatico e segnale acustico di fine cottura.
Ci piace anche nel design, elegante e moderno, e nella costruzione, robusta e senza imperfezioni tecniche.
2. De’Longhi Sfornatutto EO24752
La serie Sfornatutto di De’Longhi è da sempre al top delle vendite, ma consideriamo il modello EO24752 da 24 L il fornetto elettrico migliore qualità/prezzo.
Questo infatti oltre ad essere davvero grande, implementa 7 modalità di cottura differenti, inclusa quella ventilata, e un efficientissimo motore da 2000 W.
Nel caso in cui vi servisse un modello più compatto, vi consigliamo il De’Longhi Sfornatutto EO14552.W da 14 L.
3. Severin TO 2061
Il Severin TO 2061 è un ottimo fornetto elettrico ventilato da 20 L, con 5 posizioni di cottura (spento, resistenza superiore, inferiore, superiore e inferiore, girarrosto).
E’ possibile regolare la temperatura dai 100° C ai 230° C, così come il timer fino a 60 minuti.
Ci piace che nonostante il prezzo contenuto, la dotazione comprenda il girarrosto, la pietra con diametro da 29 cm per la pizza, una griglia, una teglie e la presina per rimuoverle.
4. Moulinex OX4448 Optimo 19l
Il Moulinex OX4448 Optimo 19l è il miglior fornetto elettrico economico, e questo perchè per qualche decina di Euro offre tutto quello che serve per l’utilizzo quotidiano.
La capacità, come dice il nome, è di 19 L e sono 6 le modalità di cottura: statico, convenzione, grill, bagnomaria, sotto + convenzione (per i dolci), sconelamento.
Il termostato è regolabile dai 100° C ai 240° C, il motore è da 1380 W e e il timer è regolabile da 0 fino a 2 ore.
Di questa serie consigliamo anche il modello da 33 L (OX4648) e da 39 L (OX485810).
Motivi per acquistare un fornetto elettrico
Molte volte le esigenze di spazio contenuto in cucina non vi consentono di installare un forno di tipo tradizionale. Che fare? La soluzione più semplice è quella di utilizzare un fornetto elettrico da cucina, grazie al quale sarà possibile risparmiare dello spazio senza però rinunciare alla preparazione di gustosi piatti, dall’antipasto al dessert. Sarà possibile collocarlo ovunque su piani, mensole e se avete a disposizione gli spazi corretti anche incassarlo all’interno della vostra cucina.
Gli effettivi vantaggi derivanti dall’acquisto del miglior fornetto elettrico possono essere sintetizzati in risparmio di spazio, di tempo e di energia.

Le dimensioni più compatti del piccolo elettrodomestico vi consentiranno di preparare i vostri piatti preferiti in modo veloce e con un sensibile risparmio energetico; infatti sarete in grado, qualora ne abbiate l’esigenza, di cucinare più cibi contemporaneamente, in modo uniforme, risparmiando sulla spesa dell’energia elettrica. La cottura uniforme è garantita grazie alla ventola mondata sul retro del fornetto. Tecnicamente immetterà aria calda all’interno della camera di cottura e la movimenterà ad una temperatura costante in modo da garantire una cottura rapida, uniforme ed un rendimento elevato
Ogni tipo di preparazione dalle torte ai biscotti e perfino gli arrosti di carne saranno cotti alla perfezione. La carne, alimento particolarmente difficile da cucinare, risulterà al taglio morbida e succosa.
Scegliere il miglior fornetto elettrico: i fattori da considerare
Sicuramente l’acquisto del fornetto elettrico migliore è più conveniente rispetto ad un forno tradizionale e con il passare degli anni i prezzi hanno subito un’importante riduzione per via del progresso che avanza. Nonostante tutto la scelta purtroppo non risulterà spesso semplice. Per evitare che possiate commettere errori di valutazione e spendere del denaro inutilmente vi indicheremo degli elementi fondamentali da prendere in considerazione in fase d’acquisto.

Prima di procedere con l’ordine sarà bene che focalizziate la vostra attenzione sulle vostre esigenze, che dovranno poi essere abbinate con le dimensioni del fornetto in modo da evitare di acquistare un prodotto che non riuscirete a collocare in cucina.
Per cui nel caso in cui abbiate già un forno tradizionale, incassato all’interno della parete della vostra cucina, allora vi occorrerà unicamente un fornetto elettrico di dimensioni medie che cucinerà rapidamente le vostre pietanze o che vi consentirà unicamente di riscaldare il pranzo o la cena come ad esempio la pizza o gustosi panini.
In tutti quei casi in cui non siate dotati di un forno tradizionale ma dobbiate utilizzare il fornetto elettrico per qualsiasi vostra esigenza, dovrà essere sicuramente di dimensioni più importanti.

Tra i fattori più importanti da considerare prima di procedere all’acquisto, troviamo le funzioni stesse del fornetto: pensate bene a cosa effettivamente vi servirà prima ancora di comprarlo.
Supponiamo ad esempio che intendiate utilizzarlo per riscaldare del cibo: in quel caso vi occorrerà un prodotto semplice e classico; qualora invece vi dovesse servire per cucinare ad esempio del pane, della pizza o anche semplicemente del pan di spagna necessiterete di un prodotto dotato anche della funzione grill (se siete amanti della pizza, potreste anche valutare l’acquisto di un fornetto per pizza elettrico).
Sicuramente se sapete già in anticipo che utilizzerete il fornetto in poche occasioni e magari unicamente per riscaldare i cibi non vi converrà acquistare un prodotto costoso e resistente ma potrete orientarvi verso qualcosa di economico ma sempre di qualità.
In tutti i casi in cui invece il fornetto sarà utilizzato in modo costante ed in sostituzione dei fornelli dovrete orientarvi verso un prodotto più accessoriato ed un prezzo più alto.
Quest’ultimo oltre alle funzioni vi consentirà delle prestazioni maggiori e continuative nel tempo (se lo pulirete adeguatamanete uso dopo uso).
Fornetto elettrico o forno a microonde?
Una delle scelte che spesso devono essere effettuate è l’orientamento verso un fornetto elettrico o un microonde: per meglio orientarvi è bene mettere a paragone i due piccoli elettrodomestici.
Innanzitutto dovrete focalizzare la vostra attenzione sul funzionamento; il fornetto elettrico tecnicamente è in grado di trasformare l’elettricità in calore per il tramite delle resistenze, mentre il forno a microonde opera tramite della onde elettromagnetiche.

In aggiunta deve essere considerata il tipo di cottura e la velocità; essendo più vicino ad un forno tradizionale, il fornetto elettrico risulterà ideale per cuocere mentre quello a microonde è particolarmente adatto per brevi cotture (dipende dal modello), per scongelare o per riscaldare gli alimenti.
Negli ultimi anni i forni a microonde si sono evoluti tecnologicamente, così tanto che alcune versioni presentano nuove modalità di cottura sempre più simili a quelle del fornetto elettrico, quali ad esempio il grill e la ventilazione. Rispetto a quello elettrico dovete sempre considerare che il forno a microonde è nettamente più veloce, ma non riesce a garantire la stessa qualità di cottura offerta dal fornetto classico.
Guida al consumo dei fornetti elettrici
L’energia consumata dal fornetto varia a seconda delle dimensioni, della potenza, della classe energetica e tempo di utilizzo; in aggiunta è bene che sappiate che il consumo non sarà mai costante, ma in fase di riscaldamento farà verificare un picco iniziale. Pensate all’impostazione di una temperatura di 180°: in questo caso potrete arrivare a consumare fino ad 800 kWh durante i primi 20 minuti di accensione, ma 1000 kWh dopo un’ora di accensione.
I consumi variano anche in funzione del tipi di fornetto elettrico, per cui nei casi in cui ne abbiate acquistato uno ventilato consumerete un terzo dell’energia rispetto ad uno statico, in quanto la ventola facendo circolare l’aria ridurrà nettamente i tempi di cottura.

Capiamo meglio il costo che vi sarà addebitato sulla bolletta delle luce con un piccolo esempio: per una cottura di cibi a 200° per un’ora il fornetto elettrico consumerà tra i 0,9 kWh e i 1,5 kWh (oscillazione che varia in base alla classe energetica), che dovranno poi essere moltiplicati per il costo per kWh del vostro gestore di energia elettrica. Ipotizzando un costo di 0,24 € kWh, si avrà una spesa massima di 0,36 €.
Se volete fare un conteggio più approfondito, potrete acquistare un Wattometro, ossia un dispositivo che, facendo da tramite tra la presa di corrente e il fornetto, sarà in grado di fornirvi il dettaglio dei kWh consumati realmente.
Guida ai prezzi dei fornetti elettrici
Il prezzo di un fornetto elettrico è parametrato sulla base di una serie di caratteristiche e di funzioni: maggiori sono le funzioni aggiuntive rispetto al modello base, maggiori sono le dimensioni ed i litri e maggiore sarà il suo prezzo.
In commercio troviamo differenti oscillazioni di prezzo che vanno dai 30 fino ai 300 euro; questa variazione dei fornetti elettrici migliori dipende da fattori differenti quali ad esempio i materiali utilizzati, le funzioni in dotazione e la sua capacità.
E’ bene ricordare che un buon fornetto elettrico completo di molteplici programmi per la realizzazione di cotture differenti difficilmente avrà un prezzo contenuto, mentre invece un modello base con tipologia di cottura statica potrebbe risultare sicuramente più economico.