Miglior frullatore ad immersione 2023: Guida all’acquisto

Migliori frullatori ad immersione classifica e guida acquisto

Il frullatore ad immersione è uno di quei piccoli elettrodomestici che non dovrebbero mai mancare in cucina. E’ versatile da usare, non occupa molto spazio e si pulisce in un attimo.

Ma quale frullatore ad immersione scegliere?

Abbiamo acquistato, testato e confrontato i kit più popolari e riconosciuti dagli utenti, e in questo articolo abbiamo raccolto quelli che abbiamo identificato come i migliori frullatori ad immersione sul mercato.

Li abbiamo classificati secondo le loro caratteristiche, da quelli più efficienti e costosi a quelli più essenziali ed economici.

Migliori frullatori ad immersione del 2023:

1. Kenwood Triblade HDP408WH

Tanta la concorrenza, ma questo Kenwood Triblade HDP408wh si è dimostrato il miglior frullatore ad immersione in commercio.

Partiamo dal motore da 800 W, l’ideale per non surriscaldarsi in una cucina casalinga. Le lame sono caratterizzate dalla tecnologia brevettata Triblade che, muovendosi lungo 3 diverse traiettorie e sfruttando le nervature e i fori per la gestione del flusso di ingredienti, permette di dirigere più cibo verso le lame stesse.

La velocità è variabile mediante il cursore sul bordo del manico ed è presente anche la funzione Turbo.

Davvero ergonomica la tenuta in mano, l’asta amovibile è interamente in acciaio inox.

La dotazione di questo kit comprende lo schiacciaverdure, il tritatutto da 0,5 L, la frusta a filo, 2 setacci in acciaio inox, l’accessorio Soup XL e un bicchiere graduato con tappo e manico da 0,75 L BPA-free.

2. Moulinex Infiny Force Ultimate DD87KD

Il Moulinex Infiny Force Ultimate DD87KD è il frullatore ad immersione migliore per rapporto qualità/prezzo.

A circa 70 Euro presente un ottimo motore da 1000 W, impugnatura soft-touch ergonomica e asta in acciaio inox. Durante l’utilizzo non abbiamo osservato criticità e le 4 lame alla base assicurano risultati perfetti.

Eccellente anche la dotazione per il prezzo che comprende l’accessorio tritatutto da 0,5 L con lama extra per tritare il ghiaccio, un bicchiere graduato da 800 ml e la frusta a filo in acciaio inox.

3. Braun MultiQuick 3 MQ 3000WH Smoothie

A chi fosse alla ricerca del miglior frullatore ad immersione economico consigliamo il Braun MultiQuick 3 MQ 3000WH Smoothie.

Si tratta di un kit essenziale composto dal frullatore e dal solo bicchiere in plastica BPA-free graduato da 600 ml. Si differenzia dagli altri modelli economici per il motore da 700 W che garantisce prestazioni sopra le aspettative.

La costruzione è in plastica BPA-free, compresa l’asta amovibile, e sulla scocca stessa ci sono i pulsanti per regolare la velocità su 2 soli livelli.

Motivi per acquistare un frullatore ad immersione

Anzitutto, perché è maneggevole e facile da utilizzare, ma non solo: un altro dei suoi vantaggi è che potrete utilizzarlo nello stesso contenitore di miscelazione degli ingredienti o nella stessa pentola di cottura, così risparmiando il tempo che, diversamente, sarebbe necessario per trasferire le vostre preparazioni.

Poi perché è versatile: potrete utilizzarlo anche per preparare detersivi e rimedi naturali fatti in casa; chiaramente un frullatore ad immersione utilizzato per usi domestici diversi non potrà essere usato per preparazioni in cucina.

utilizzo del frullatore ad immersione

Inoltre perché, essendo un elettrodomestico di piccole dimensioni, potrete agevolmente portarlo con voi anche fuori casa.

Il suo maggiore svantaggio, invece, è quello di essere meno potente rispetto ad altri elettrodomestici dall’uso simile, come il frullatore e il tritatutto (anche se alcuni modelli ne offrono uno in dotazione), il che significa che potrebbe essere inadatto a frullare gli ingredienti più duri.

Scegliere il miglior frullatore a immersione: i fattori da considerare

La scelta di quale mixer acquistare passa, anzitutto, dalla valutazione delle sue qualità tecniche. Tenendo conto delle preparazioni per cui volete prevalentemente utilizzarlo, individuate il vostro tipo ideale per potenza, caratteristiche del motore, velocità, struttura, presenza o meno di accessori, tutti elementi che possono variare soprattutto a seconda del modello e della marca.

considerare potenza del frullatore ad immersione

La sua potenza minima dovrebbe essere almeno di 400 Watt, specialmente se fornito di accessori: un elettrodomestico meno potente, infatti, se ha il vantaggio di surriscaldarsi meno, può non risultare abbastanza funzionale in presenza di determinati ingredienti, come, ad esempio, quelli crudi o quelli più duri.

Ricordate che la potenza di un mixer da cucina ad immersione dipende sempre dalle caratteristiche del suo motore: oltre alla sua efficienza in fase di lavoro, verificate che preferibilmente abbia il motore silenziato, perché ciò significa minor rumore in fase di utilizzo… e quindi un uso più rilassante.

Anche la velocità dipende dal tipo di motore: di solito, più è potente il motore, più opzioni di velocità avrà. E anche questa è una valutazione da fare in sede di acquisto, perché più velocità disponibili significa più versatilità nell’uso.

velocità regolabile del frullatore ad immersione

Quanto alla struttura, noterete che essa è simile in quasi tutti i modelli e questo è certamente legato alla funzione del frullatore a immersione: dovrà avere una forma a gambo allungato per potersi, appunto, immergere in qualunque tipo di contenitore, anche piuttosto alto.

Ed è meglio che abbia un cavo di alimentazione abbastanza lungo per un agevole utilizzo; oramai, comunque, in commercio sono sempre più numerosi gli esemplari senza filo, alimentati da batterie ricaricabili, ancora più comodi da usare perché evitano l’intralcio che i cavi elettrici possono causare mentre si cucina.

Valutate con attenzione anche il fattore estetico, perché ha con sé anche alcune importanti caratteristiche di funzionalità: la cupola “antischizzo” è preferibile sia in acciaio e il manico sia in materiale antiscivolo. Le lame, poi, devono essere di qualità, sia perché riescano a tagliare i cibi senza maltrattarli e sia perché risultino sufficientemente durevoli nel tempo.

cupola antischizzo in acciaio inox

Per quanto riguarda gli accessori, la scelta di averli o meno dipende dalle vostre esigenze d’uso: un modello base sarà in grado solo di frullare ed avrà un costo più contenuto, anche meno di 20 euro; un modello accessoriato eventualmente di frusta per montare, lama affettatrice, grattugia o tritatutto o fornito di uno o più contenitori graduati, avrà ovviamente un costo maggiore, date le prestazioni più elevate.

Infine, un ulteriore requisito da ricercare sempre: meglio preferire frullatori a immersione che abbiano con sé accessori staccabili e lavabili.

accessori staccabili del frullatore ad immersione

Guida alle migliori marche

Un aspetto importante su cui porre la vostra attenzione è la marca da preferire nell’acquisto: scegliete l’esperienza di un nome “classico”, presente sul mercato da anni, che vi dà, già mentalmente, garanzia di continua evoluzione e ricerca di rinnovamento, che unisca l’offerta di modelli con strutture collaudate ma dalle prestazioni sempre più efficienti.

E’ sempre meglio affidarsi alla sicurezza di tecnologie brevettate, come Triblade di Kenwood, ProMix di Philips o ACTIVEBlade di Braun.

Tecnologia Triblade System Pro di Kenwood

Un marchio conosciuto è, inoltre, una garanzia di migliore assistenza. Una rete ben organizzata e diffusa nel territorio che venga incontro a inconvenienti o richieste dopo l’acquisto è possibile solo con un’esperienza maturata nel tempo; in più, è una condizione che consente all’acquirente di raggiungere con facilità il produttore, assicurandosi così la possibilità di richiedere interventi tecnici di qualità professionale e ricambi originali più facili da reperire.

Quali sono i prezzi dei frullatori ad immersione?

Abbiamo visto che la varietà dei prezzi sul mercato è piuttosto ampia e dipende molto dalla qualità e dalle caratteristiche del prodotto: generalmente spazia tra i 20 e i 150 euro. Un frullatore ad immersione base con manico in plastica, con una potenza limitata e senza accessori (se non un bicchiere alto graduato), vi sarà possibile acquistarlo a un prezzo modico.

prezzi dei frullatori ad immersioni variabili

Al contrario, il prezzo salirà quanto più sale la qualità dei materiali, la quantità degli accessori e la potenza dei Watt (che può superare anche gli 800): in quest’ ultimo caso il prezzo si avvicinerà alla soglia dei 150 euro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *