Il tostapane è uno di quei piccoli elettrodomestici che è possibile trovare in tutte le cucine del mondo, in genere utilizzato di prima mattina, ma anche a pranzo o a cena per riscaldare o tostare del pane.
Ma arriviamo subito al dunque: quale tostapane scegliere?
In commercio ci sono davvero tantissimi modelli, da quelli per una sola fetta a quelli per 2 o 4, di marche e prezzi diversi, e selezionare al primo colpo quello giusto è tutt’altro che semplice.
Nella redazione di Cucina Tecnologica ne abbiamo testati e recensiti “a pacchi”, e in questo articolo vi elencheremo quelli che abbiamo riconosciuto come i migliori tostapane sul mercato.
Li abbiamo classificati secondo le loro caratteristiche, da quelli più grandi ed efficienti a quelli più compatti ed essenziali.
A voi la scelta.
Migliori tostapane del 2023:
1. Princess Style 4
Il Princess Style 4 si è dimostrato nei nostri test come il miglior tostapane per 4 fette.
Questo perché garantisce una tostatura omogenea, i vani funzionano a coppie quindi è possibile selezionare contemporaneamente diverse impostazioni di doratura o tostare e scongelare due prodotti indipendentemente fra loro.
I livelli di doratura disponibili sono 6 mentre le funzioni disponibili sono: riscaldamento e scongelamento.
Ci ha sorpresi anche la robusta costruzione in acciaio inossidabile, così come la presenza delle 4 pinze per preparare toast grandi farciti e dei vassoi raccogli-briciole amovibili.
2. Ariete Vintage 156
Come lascia intendere il nome, l’Ariete Vintage 156 è un tostapane da 4 fette dal design ricercato, classico ma ancora di stile.
Di questo dispositivo ci è piaciuto il fatto che anche in questo caso ci sono comandi separati a coppia, con 6 impostazioni di doratura e anche la funzione scongelamento.
Agevolata la pulizia grazie ai vassoi raccogli-briciole, la costruzione è robusta e totalmente in acciaio inox verniciato nelle diverse colorazioni disponibili.
3. Russell Hobbs Retro Roaster
Il Russell Hobbs Retro Roaster è senza dubbio il miglior tostapane a 2 fette disponibile in Italia. Questo perché coniuga magistralmente potenza (1300 W), design e costruzione.
Ci piace anche per il fatto che sia possibile regolare la doratura su 6 diversi livelli, ma anche perché grazie alla griglia amovibile in dotazione è possibile scongelare o riscaldare cornetti, bignè, ciabatte ed altri alimenti di dimensioni meno contenute rispetto al classico pancarrè.
Per chi volesse prestazioni simili risparmiando qualcosina, consigliamo in alternativa il Russell Hobbs Colours Plus.
4. Philips Daily Collection HD2583/00
Il Philips Daily Collection HD2583/00 è sicuramente il miglior tostapane economico.
Essenziale nel design e nei materiali, ha un motore da 600 W e permette di regolare la doratura su 8 diversi livelli.
Lo consigliamo perché riscalda il pane omogeneamente, può anche scongelarlo ed integra la griglia scalda-panini.
5. Russell Hobbs Compact Home
A chi fosse alla ricerca di un tostapane piccolo consigliamo questo Russell Hobbs Compact Home.
Permette di dorare, riscaldare o scongelare una sola fetta per volta, ma attraverso il motore elettrico da 850 W è possibile anche scaldare panini e brioche sfruttando la griglia integrata.
Moderno il design, la scocca è in acciaio inossidabile e è presente anche un display digitale con selettore del livello di tostatura e timer con countdown.
Quale tipologia di tostapane comprare?
Esistono diverse tipologie di tostapane in circolazione, il più classico, quello in cui si inseriscono i toast o delle fette di pane all’interno di due fessure è chiamato verticale, ma esistono anche dei tostapane orizzontali che vengono utilizzati frequentemente nei bar (le comuni bistecchiere elettriche per capirci); questi ultimi sono costituiti da una piastra, che si apre verso sopra, sulla quale vengono riposti i toast o qualsiasi altre cosa che si desideri grigliare.
Molti modelli sono più piccoli e permettono di tostare una sola cosa per volta; quando si vive da soli, questa scelta sarà quella più indicata. Avere un tostapane piccolo, può essere vantaggioso in quanto vi permetterà di risparmiare spazio, in quanto potrà essere conservato comodamente anche in qualche credenza; allo stesso modo esistono modelli più grandi in circolazione che vi permetteranno di preparare più cose contemporaneamente.
Quindi, la capacità del tostapane dipenderà da quante persone dovranno utilizzarlo e da quante volte lo si vuole utilizzare.
Una caratteristica che può variare quando si parla di tostapane, è che in alcuni casi le piastre che riscaldano e che permettono di grigliare e tostare pane, piadine e toast possono essere rimosse per essere pulite più facilmente; infatti questi modelli, proprio per la comodità della pulizia avranno un costo leggermente maggiore rispetto ad un tostapane normale.
Se invece utilizzate il tostapane solo per riscaldare o scongelare il pane quando avete fretta, allora il modello verticale è quello più indicato per voi. In questo caso, sarà meglio scegliere un modello che abbia il timer o lo spegnimento automatico evitando così di dimenticarlo acceso.
Tostapane a scatto o a fornetto?
I tostapane a scatto sono i comuni toaster: si inseriscono le fette di pane o toast nelle apposite piastre, si abbassa la levetta ed in pochi minuti i toast saranno pronti; questo tipo di elettrodomestico si divide in due famiglie: tostapane a due fette e a quattro fette.
I tostapane a fornetto (ma anche i fornetti elettrici) sono più indicati per le cucine professionali, e non servono solo a questo: c’è chi li sceglie come valida alternativa al forno elettrico, in quanto consumano meno energia elettrica e impiegano meno tempo nella cottura dei cibi.
Questi modelli possono essere a quattro fette ma anche a sei o nove; il primo tipo è quello più piccolo e pratico, ma se dovete preparate più volte toast durante la settimana, allora sarà meglio scegliere un modello più grande e capiente.
Come scegliere il miglior tostapane?
Ci sono molti aspetti da non sottovalutare quando si decide di acquistare un prodotto, ma quali sono i fattori decisivi che condizionano un’acquirente quando vuole acquistare il miglior tostapane?
Vediamo assieme su quali punti dovreste focalizzarvi:
- Dimensione: quando si sceglie di acquistare un tostapane, sarà bene prendere in considerazione lo spazio a disposizione della cucina, la grandezza dell’elettrodomestico che si vuole comprare, la capienza e la grandezza delle pinza. In circolazione esistono modelli di toaster a scatto che permettono di prerarare 2 o 4 toast alla volta, quelli a fornetto che vengono utilizzati nella ristorazione per preparare 4 o 9 toast insieme e altri modelli che variano in base alle dimensioni delle pinze, che è una caratteristica dei toaster a scatto. Con questi ultimi è possibile preparare anche panini e focaccie, mentre i modelli con spazi più grandi permettono di cuocere anche ciambelle e muffin;
- Posizione: come abbiamo già detto sopra, al momento dell’acquisto è bene pensare a dove riporre il tostapane per non incombere sempre nella domanda: “dove lo mettiamo?” Se avete spazi ridotti, dovrete optare per tostapane più piccoli, in quanto occuperanno meno spazio. Se invece avete ampi spazi nelle vostre cucine, potreste scegliere di acquistare un tostapane a fornetto. Questi modelli potrebbero essere una buona alternativa ai comuni fornetti elettrici quando volete preparare pizzette e biscotti per tutta la famiglia. In ogni caso, prima di effettuare un’acquisto pensate sempre bene a quanto spazio avete a disposizione;
- Utilizzo: prima di acquistare un tostapane, sarà bene pensare per quale tipo di uso possiamo utilizzarlo. Se vorrete preparare semplici toast e pancarrè, il modello classico è quello più indicato, mentre se vorrete sbizzarrire la vostra fantasia con ciambelle, dolci vari, piadine e waffle, ovviamente dovrete puntare ad un prodotto più costoso e accessoriato. Se avete spazio in cucina e potete permettervi un’elettrodomestico capace di svolgere più compiti, allora il tostapane a fornetto sarebbe la decisione ideale in quanto servono a preparare, non solo toast, ma molteplici tipi di alimenti;
- Impostazioni: ogni modello ha le proprie impostazioni. Infatti esistono degli articoli più semplici da utilizzare ed altri un po’ più complessi che richiedono la lettura del manuale d’uso e della scheda tecnica. Nel caso dei tostapane a scatto un’impostazione più ricorrente è quella di tostare maggiormente una fettina di pane solo in un lato.; un’altra impostazione frequente è quelle di scongelamento, adatta a chi è abituato a scongelare pane e waffle. Esistono molteplici settaggi che variano e che servono ad accontentare le esigenze di ogni persona.
Guida ai prezzi del tostapane
Il prezzo di un tostapane varia dai 20 euro fino ad arrivare a circa 100 euro (ma può anche superare questa cifra) e in questo articolo abbiamo già parlato di come questo può variare in base alle funzioni dell’elettrodomestico; ovviamente se spendete poco non è detto che andrete ad acquistare quasi certamente un prodotto scadente, come nemmeno nessuno vi darà la certezza che se spendete cifre più alte avrete un prodotto che vi soddisferà al 100%.
La qualità dipenderà maggiormente dei materiali utilizzati, ma non solo: questa variazione dipende anche dalle funzioni, dal design, dagli accessori presenti e dalla grandezza dell’elettrodomestico.
Il prezzo assume quindi un valore del tutto indicativo per la tipologia del tostapane, in quanto è bene fare un’acquisto in base alle proprie esigenze e non in base al costo del prodotto che potrebbe anche lasciarvi delusi e non soddisfatti della scelta presa.