Miglior tritatutto 2023: Guida all’acquisto

Migliori tritatutto classifica e guida all'acquisto

Ne volete uno a tutti i costi ma non sapete quale tritatutto scegliere?

In commercio ci sono diversi modelli, da quelli più compatti ed economici a quelli più grandi e costosi, e selezionare il più adatto alle proprie esigenze non è così scontato.

Noi di Cucina Tecnologica ne abbiamo provati diversi, e in questo articolo vi consiglieremo solo quelli che riteniamo i migliori tritatutto sul mercato.

Li abbiamo classificati secondo le loro caratteristiche, a voi la scelta.

Migliori tritatutto del 2023:

1. Kenwood CH250 Quad Blade

Il Kenwood CH250 Quad Blade è il miglior tritatutto da cucina in commercio.

Questo perché ha una costruzione robusta (plastica e metallo spazzolato), le 4 lame in acciaio inox e il motore da 500 W permettono di tritare anche il ghiaccio e la capacità di 500 ml è più che sufficiente per la quotidianità.

Ci è piaciuto poi che sul coperchio sia presente un colino per aggiungere l’olio a filo, un sistema eccellente per preparare la maionese o il pesto.

2. Bosch MMR08R2

Il Bosch MMR08R2 è il tritatutto migliore per qualità/prezzo.

Per meno di 50 Euro garantisce una capacità di ben 800 ml, un motore da 400 W e 2 belle lame in acciaio inox.

La costruzione, seppur robusta, è in plastica e la dotazione comprende anche un disco emulsionatore per panna e albumi.

3. Moulinex Moulinette Compact

Il Moulinex Moulinette Compact è il tritatutto economico e di piccole dimensioni che consigliamo maggiormente.

Il suo punto di forza sono le prestazioni, grazie al motore di 350 W, e la costruzione, in plastica di eccellente qualità.

La capacità è di 250 ml e la dotazione comprende la base antiscivolo e il coperchio di chiusura del recipiente.

4. Philips HR1388/80 Viva Collection

Il Philips HR1388/80 Viva Collection è un ottimo tritatutto elettrico multifunzione.

Si tratta di uno strumento particolare che permette di affettare (1,2 o 2,4 mm), sminuzzare (1 o 2 mm) o tagliare à la julienne (2,8, 6 o 8 mm) verdure, patate, formaggi, salami e molto altro.

Seppur non un vero tritatutto per antonomasia, abbiamo deciso di inserirlo in questa classifica in quanto si è dimostrato un prodotto efficiente e contenuto nel prezzo.

Motivi per acquistare un tritatutto elettrico

I motivi per acquistare un tritatutto sono tanti, tenete conto che un elettrodomestico di questo tipo ha delle dimensioni molto più ridotte rispetto ai robot da cucina, ed è in grado di svolgere efficacemente alcuni piccoli compiti in breve tempo, come ad esempio la macinatura degli alimenti complessi (ad esempio cipolle, avocado, frutta o noci), che grazie al tritatutto possono essere sminuzzati rapidamente per utilizzarli in un’insalata o in un dessert.

tanti vantaggi acquisto tritatutto

A differenza dei classici robot da cucina, inoltre, i tritatutto si ripongono in poco spazio, essendo piccoli e poco ingombranti.

Un tritatutto, inoltre, consente di tagliare le nocciole con facilità, ma molte persone preferiscono usare altri elettrodomestici (lo stesso discorso vale per altre attività impegnative, come ad esempio la produzione di impasti di pane o la realizzazione di preparati per pasticceria, per i quali si utilizza l’impastatrice planetaria).

Scegliere il miglior tritatutto: i fattori da considerare

Per scegliere un tritatutto è innanzitutto necessario tenere conto delle proprie necessità, non solo finanziarie ma anche pratiche (anche se i costi dei tritatutto sono abbastanza abbordabili).

Per scegliere il miglior tritatutto vi consigliamo inoltre di consultare le recensioni sui prodotti, che vi indicano nei dettagli le caratteristiche tecniche e le modalità di funzionamento degli stessi.

colino olio tritatutto

Quando decidete di scegliere il prodotto tenete in considerazione i consigli che di seguito vi forniamo: evitate di lanciarvi sul primo oggetto apparentemente di qualità, su quello in offerta di acquisto o su quello che vi consiglia il commesso, perché non sempre si tratta di modelli che potrebbero fare al caso vostro e rischiate di comprare un prodotto di poca qualità. Ricordatevi che un tritatutto, per essere di qualità, deve assolvere alla sua tipica funzione: ovvero tritare i cibi e non frullarli, omogenizzare o amalgamare salse (anche se alcuni modello sono in grado di farlo).

Tritatutto o frullatore?

Il frullatore è un elettrodomestico completamente diverso dal tritatutto.

Rispetto a quest’ultimo è innanzitutto più grande, si sviluppa in verticale ed in genere è dotato di un bicchiere in vetro; si utilizza maggiormente per preparare frullati e frappè, oppure per frullare delle verdure per zuppa. Come si nota sono due strumenti totalmente differenti, perché il tritatutto serve per ridurre il cibo in piccoli pezzi, mentre il frullatore consente di ottenere una semplice purea degli alimenti (ad esempio con frutta e latte).

Tritatutto o robot da cucina?

Il robot da cucina è senza dubbio un elettrodomestico più complesso rispetto al tritatutto, anche perché è dotato di una ciotola più capiente e una serie varia di accessori da cucina, tra cui in particolare diverse lame, dischi e fruste che servono per tritare, affettare o montare uova o panna.

Possedere un robot, che spesso ha anche la funzione di tritatutto, non significa non avere la necessità di quest’ultimo, perché in base alla quantità da tritare, o in base al lavoro da svolgere, possono servire entrambi gli elettrodomestici (se si desidera fare un trito non serve accendere il robot da cucina, ma si può utilizzare il tritatutto, più pratico, più veloce e più semplice da pulire).

Tritatutto o omogeneizzatore?

Una categoria di prodotti per la cucina simili al tritatutto è quella degli omogeneizzatori: degli elettrodomestici che consentono di ottenere delle pappe per bambini, omogeneizzando i vari alimenti (ad esempio frutta e verdura); si tratta di elettrodomestici più costosi rispetto ai tritatutto, ma che anche per questo motivo dovrebbero avere delle lame particolari, capaci di non incorporare troppa aria durante il lavoro.

Tuttavia, come è possibile notare utilizzando un tritatutto, lo stesso risultato si può ottenere anche con quest’ultimo, a condizione che l’omogeneizzato così ottenuto venga fatto riposare adeguatamente, affinché le bollicine d’aria create dall’alimento non risalgano e scoppino; quello che determina la differenza di prezzo degli omogenizzatori, invece, è la cottura a vapore degli alimenti, un processo che si può realizzare solo con questo elettrodomestico, e non invece con il tritatutto.

La differenza di prezzo con quest’ultimo, infine, si spiega anche per un’altra particolare funzione degli omogeneizzatori, dovuta al fatto che questi ultimi sono in grado anche di scongelare gli alimenti.

Quali sono le migliori marche?

tante marche di tritatutto

Di tritatutto ne esistono diverse categorie, e soprattutto di tante marche, anche se le funzioni di questo oggetto sono basilari e difficilmente si riscontra una reale differenza fra due modelli apparentemente diversi; di certo quello che può differire è la qualità del servizio clienti, e proprio per questo si consiglia di controllare sempre i dati per contattare l’azienda produttrice, per evitare difficoltà in caso di guasti o cattivo funzionamento dell’elettrodomestico.

Fra i marchi di qualità rinomata ricordiamo tuttavia i seguenti: la Moulinex, la Kenwood e l’olandese Philips (si tratta di marchi specializzati nella realizzazione di elettrodomestici di qualità).

Guida ai prezzi

prezzi dei tritatutto sono variabili

Essendo un elettrodomestico dotato di caratteristiche tecniche varie, il prezzo di un tritatutto può variare in modo elevato, partendo da un prezzo base di 15 euro fino a richiedere una spesa di circa 60 euro (o più). Come si nota si tratta di prezzi accessibili, ma a cosa è dovuta una tale differenza di prezzi?

Diciamo subito che in genere il costo di un tritatutto dipende quasi esclusivamente dalla potenza più o meno elevata del motore o dalla quantità delle lame, tutte caratteristiche che variano in base al modello.

Se si preferisce un elettrodomestico in grado di sminuzzare soprattutto aglio, verdure e erbe aromatiche, è consigliabile orientarsi su un oggetto con una fascia di prezzo bassa, mentre, viceversa, se si desidera tritare alimenti consistenti come la carne o la frutta secca, si consiglia di prediligere un tritatutto con un costo superiore, con caratteristiche tecniche più elevate, sebbene in questi casi il prezzo aumenta, perché i modelli più elevati comportano una spesa dai 35 euro a salire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *