Migliore macchina del pane 2023: Guida all’acquisto

Migliori macchine del pane

Non c’è niente di meglio di una fetta di pane fatto in casa, più controllato di quello acquistato in negozio e spesso anche più gustoso; ma la panificazione richiede capacità e molto tempo tra impasto, lievitazione e cottura.

Perchè quindi non acquistare una macchina per fare il pane in casa?

Questa fa tutto il duro lavoro, tant’è che la maggior parte richiede semplicemente di aggiungere gli ingredienti, avviare il programma di impasto/cottura e dare una controllata di tanto in tanto.

Ma quale macchina del pane scegliere? In commercio ce n’è davvero per tutti, ma incorrere nell’acquisto sbagliato è un gioco da ragazzi.

In questo articolo abbiamo quindi classificato le migliori macchine per il pane che abbiamo effettivamente testato, ordinandole secondo le nostre preferenze. Abbiamo inserito solo quelle consigliate, pertanto anche l’ultima in classifica potrebbe fare al caso vostro.

Migliori macchine del pane del 2023:

1. Imetec Zero-Glu Pro

L’Imetec Zero-Glu Pro è, secondo la nostra redazione, la migliore macchina del pane in commercio.

Si tratta infatti di un dispositivo versatile, che permette in primis di produrre pane in diversi formati (in cassetta, panini, ciabatte) e dorature (chiara, media, scura), ma anche focacce, torte, pizzette, dolci, pasta per la pizza, per la pasta fatta in casa e marmellate.

Ci piace che siano disponibili, e personalizzabili in termini di durata, 20 programmi diversi di cui 11 per le farine senza glutine, 5 per quelle tradizionali e 4 per ricette speciali con e senza glutine. Si presta molto bene anche alle ricette con poco lievito.

Chiaramente impasta, lievita e cuoce, ed è possibile programmare la macchina fino a 15 ore prima.

La dotazione comprende un contenitore per il pane in cassetta (1 kg di impasto), 2 contenitori per 2 ciabatte, 2 contenitori per 6 panini, un misurino per piccole quantità e un bicchiere graduato per i liquidi.

2. Moulinex Pain & Delices OW240E30

Consideriamo la Moulinex Pain & Delices OW240E30 come la migliore macchina per il pane per rapporto qualità/prezzo.

Permette la realizzazione del pane in un unico formato (in cassetta) da 500 g, 750 g e 1 kg, in 3 diverse dorature (chiara/media/scura). Sono però disponibili 20 programmi differenti per produrre pane, pane integrale, senza glutine ma anche impasti lievitati (pasta, pizza), dolci, porridge, marmellate e yogurt, yogurt da bere e formaggio fresco.

Anche in questo caso si può programmare la macchina fino a 15 ore prima.

3. Moulinex Pain Doré OW210130

La Moulinex Pain Doré OW210130 è la macchina del pane economica che consigliamo su tutte.

Anche in questo caso è disponibile un unico formato (in cassetta) da 500 g, 750 g e 1 kg, così come i 3 soliti livelli di doratura. I programmi sono 12, tra cui pane francese, pan dolce, integrale, senza glutine, di segale, impasti lievitati, dolci, porridge e marmellata.

Ci piace che per meno di 100 euro permetta di realizzare con efficienza pane e molto altro, e l’avvio è programmare fino a 15 ore prima.

Perché acquistare una macchina del pane

macchina del pane facilita il lavoro

La panificazione in casa ha una storia molto antica, forse quanto l’umanità; in tempi lontani, per la verità anche non troppo, il giorno dedicato alla preparazione del pane era un rituale, sacro, inviolabile, un segreto che ogni famiglia tramandava gelosamente da generazione in generazione.

All’epoca la cottura del pane avveniva nei forni del paese, e nell’affidare il prezioso impasto al fornaio, lo si segnava in genere con un segno di croce con sotto le iniziali del proprio nome; segnare il pane, cosa che ancora oggi fanno i fornai, serviva a riconoscere il proprio pane, perché ognuno aveva il suo e, il suo impasto era sicuramente il migliore, non poteva andare in mani diverse.

La procedura per impastarlo era lunga e incredibilmente faticosa, quando si arrivava a coprire il pane per farlo lievitare, le braccia erano stanche, affaticate e le nonne e mamme, che avevano lavorato senza sosta fin dalle prime luci dell’alba, senza un minimo di forza.

I frenetici quanto strettissimi ritmi odierni, lasciano poco spazio alla possibilità di eseguire e dare vita ai rituali antichi, ma non per questo il desiderio di un buon pane fatto in casa non può essere esaudito.

Le nuove tecnologie in fatto di piccoli elettrodomestici hanno permesso la creazione di dispositivi che arrivano perfino ad impastare e cuocere il pane. Sembra incredibile ma è verità. Le moderne macchine per fare il pane, oltre a presentare benefici in fatto di risparmio rispetto alle forze fisiche necessarie all’impasto, hanno una particolare funzione riguardo i consumi elettrici che, caleranno vertiginosamente rispetto all’uso di un normale forno da cucina.

In sintesi: perché la macchina del pane? In ordine, ma non di importanza, tutti gli aspetti che dovrebbero convincere all’acquisto di una macchina per fare il pane:

  • Automatismo completo per tutte le fasi di lavorazione pre-cottura;
  • Automatismi per impostare tempi e temperature di cottura;
  • Nessuna fatica fisica o lunghi tempi di impasto manuale;
  • Bassi consumi elettrici;
  • Possibilità di utilizzo di diverse farine;
  • Gestione condimenti e problematiche alimentari del tutto personalizzata.

Come funziona la macchina del pane

diverse preparazioni con la macchina per fare il pane

Nulla di più facile, veloce e pratico, basterà inserire nella macchina, seguendo le apposite istruzioni, tutti gli ingredienti necessari alla panificazione, dopo che li avrete accuratamente pesati, secondo la ricetta. Come nel processo manuale, gli ingredienti andranno inseriti poco alla volta, ma per questo aspetto non ci sono problemi, ogni macchina è dotata di preziosi ricettari che sapranno indicarvi i tempi giusti.

Questo prezioso libretto vi darà tutte le informazioni su come procedere una volta che tutti gli ingredienti saranno all’interno dell’apparecchio e, come per magia, questo piccolo grande panettiere elettronico, impasterà, stabilirà tempi di lievitazione e successiva cottura.

Per chi desidera o necessita, per motivi di salute, dieta o semplicemente gusto personale, l’utilizzo di impasti a base di farine diverse, integrali, di kamut, per celiaci, multicereali , la macchina è progettata per lavorare anche con farine che non siano obbligatoriamente doppio 0.

Il delizioso robot da cucina di cui stiamo parlando pensa anche ai più piccoli e agli adulti golosi, nelle sue possibilità troviamo anche quella di impastare il pan dolce o il pane con i cereali, tanto amati dai bimbi soprattutto a colazione.

Gli amanti delle chicche gastronomiche potranno dar sfogo alla loro fantasia preparando deliziosi panini con le olive, le noci, le noci o con mix di formaggi; lo stesso vale per i pan dolci che potranno essere lavorati con uvetta passa, piccoli pezzi di frutta candita o magari salsa di mele o ciliegie.

La macchina per fare il pane è anche al servizio di persone con intolleranze o affetti da celiachia, si può infatti impastare anche con ingredienti senza glutine e, il risultato è davvero soddisfacente.

Si può utilizzare solo per il pane?

macchina del pane con display

Assolutamente no! La macchina potrà essere “assunta” anche con ruoli diversi: come ottimo pasticcere, e a lei potrete affidare la preparazione di squisiti dolcetti, plum cake; nel ruolo di pizzaiolo, per preparare invitanti pizze per una serata con gli amici o, come ottimo chef per torte rustiche, vol au vent, e le intramontabili ciambelline al vino.

Ma non basta, la vostra incredibile amica, vi regalerà la possibilità di fare delle squisite marmellate fatte in casa, magari con le more raccolte durante un’escursione in montagna.

Scegliere la migliore macchina del pane: i fattori da considerare

Come per tutti i piccoli elettrodomestici ad uso prettamente casalingo, la macchina del pane è disponibile in modelli diversi, soprattutto per “porzioni”: più grande è più potrà lavorare allo stesso tempo quantità maggiori di farine. Se siete single o magari una giovane coppia, l’ideale sarà una macchina di piccole dimensioni che potrà soddisfare esigenze minime. Regolatevi anche per gli ingombri, la macchina del pane ha bisogno ovviamente dei suoi spazi.

Si andrà poi a fare delle valutazioni riguardo le funzioni; un timer ad esempio, è indispensabile per il calcolo e il rispetto dei tempi delle lavorazioni, non dovrete così guardare l’orologio continuamente.

Le migliori macchine del pane sono dei veri e propri maggiordomi, pronti a regalarvi un buon croissant alle prime luci dell’alba, infatti sono programmabili per lavorare anche di notte.
Molto importante è che la macchina sia dotata di livelli di cottura differenziati, non a tutti piace il pane ben cotto o la pizza con cottura media, ad ognuno la sua cottura e, a ogni impasto la giusta temperatura.

valutare dimensioni dell'oblò

Tutte le macchine del pane sono dotate di oblò per il controllo costante dei procedimenti, sarà buona cosa scegliere una macchina con un oblò di medie/grandi dimensioni – la sorveglianza sarà più semplice.

Immancabile anzi, strategica la presenza del ricettario, sarà il vostro magico aiuto nei momenti di difficoltà.

Infine, uno dei parametri che si dovrà analizzare in fase di acquisto della migliore macchina del pane è la potenza che la macchina assorbe durante il lavoro: resta sottinteso che questo valore dipende dalla grandezza della macchina, ma sarà cosa saggia mettere a confronto magari più macchine della stessa grandezza, per una valutazione sui consumi.

Da non sottovalutare i modelli che permettono il funzionamento anche in assenza di energia elettrica, grazie ad una particolare funzione che li renderà attivi per trenta minuti.

Un accenno ai prezzi

Anche in questo parametro, la tipologia del robot per fare il pane scelta farà la differenza, entrano infatti in campo una serie di particolarità che la rendono più o meno costosa.
Sul mercato comunque sono presenti con costi che partono dai 50 euro fino a superare i 200 euro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *