Dopo aver parlato di padelle e pentole tradizionali, non potevamo non stilare una classifica delle migliori pentole a pressione sul mercato.
Si tratta di una pentola che, sfruttando un aumento di pressione interno, permette di far innalzare la soglia di ebollizione dell’acqua intorno i 120°C. Il risultato sono tempi di cottura più brevi rispetto a quelli dei metodi più tradizionali.
Il suo punto di forza però, oltre alla rapidità di cottura, è la versatilità: si può usare come una vaporiera per cuocere a vapore, ma si presta anche per zuppe, brasati, stufati, bolliti, verdure in umido, risotti e arrosti.
Migliori pentole a pressione del 2023:
1. Lagostina Irradial Control Lagoeasy’up
La Lagostina Irradial Control Lagoeasy’Up è una pentola a pressione innovativa, caratterizzata da un sistema brevettato di apertura con una sola mano (e un solo movimento).
E’ poi caratterizzata dalla presenza di 6 sistemi di sicurezza e della valvola Control che, ruotandola, permette il controllo diretto della fuoriuscita verticale del vapore.
Abbiamo trovato poi molto robusta la costruzione in acciaio inox 18/10, e il fondo 3 strati (acciaio – alluminio – acciaio) è perfetto per qualsiasi piano cottura, compreso quello a induzione.
La Lagostina Irradial Control Lagoeasy’Up è disponibile nei 3 tagli da 3,5 – 5 – 7 L (tutti con diametro da 22 cm).
2. Lagostina ClipsoMinut’ Perfect
La Lagostina Clipsominut’ Perfect è disponibile nell’unica versione da 6 L, è in acciaio inox 18/10 e il fondo è a triplo strato (compatibile con induzione).
Il suo punto di forza è il sistema di apertura ad una mano, ma soprattutto la presenza del timer smart automatico: una volta impostato il tempo di cottura, il timer si avvia automaticamente quando la pentola entra in pressione; una volta terminata la cottura, vi avverte tramite allarme sonoro.
3. Pentola a Pressione AmazonBasics
Quella AmazonBasics è la nostra scelta tra le migliori pentole a pressione economiche. Disponibile in 2 tagli (4 – 6 L), è in acciaio inox e permette la cottura in 2 pressioni: 50 kPa (cottura delicata) e 90 kPa (cottura rapida).
Lavabile in lavastoviglie, coperchio escluso, i manici sono in bachelite (non diventano bollenti) e si può usare sia su fiamma diretta che sui piani a induzione.
4. Instant Pot Duo Evo Plus
La Instant Pot Evo Duo Plus è la pentola a pressione elettrica 10-in-1 più popolare al mondo.
Da poco commercializzata anche in Italia, questa presenta programmi personalizzati per cuocere a pressione, a vapore, preparare risotti, cuocere al salto, per lo slow cooking o sous vide, per preparare lo yogurt ma anche per la cottura al forno.
La pentola interna in acciaio inox 18/8 si può usare anche su fiamma diretta e su induzione e la capienza di 5,7 L la rende perfetta per una famiglia di 5-6 persone.
Chiaramente è presente un display, molto spazioso e luminoso, nel quale si può visionare il timer e a quale fase si è della cottura. Di contro, è tutto in inglese, compreso il ricettario in dotazione.
Scegliere la migliore pentola a pressione: i fattori da considerare
Nella scelta della migliore pentola a pressione sono diversi i fattori da considerare. A seguire li abbiamo raccolti tutti.
Iniziamo dal materiale. A differenza delle normali pentole, di quelle a pressione se ne trovano essenzialmente di 2 tipi: quelle in acciaio inox e quelle in alluminio.

L’alluminio è da evitare, ma non perché faccia schifo: il problema è che ha una vita media nettamente inferiore all’acciaio inox. Ed è proprio l’acciaio inox il miglior materiale. E’ robusto, è adatto per temperature elevate ed è sicuro al 100% in termini salutistici.
Continuando a parlare della costruzione, la pentola a pressione deve avere un fondo spesso (maggiore resistenza) e non deve presentare problematiche che potrebbero infierire sulla cottura, come un coperchio non perfettamente ermetico.

Tranne qualche rarissima eccezione, praticamente tutte hanno uno o più manici.
Se in acciaio inox, anche se non conduce bene il calore, diventerà bollenteL la soluzione è scegliere una pentola a pressione con il manico che non si scalda (in bachelite, silicone, ecc).
Anche queste sono disponibili in diverse dimensioni. Quelle standard hanno un diametro di 22 cm e una capacità di 5 L, ma se ne trovano di più piccole (esempio 3,5 L) o di più grandi (6 L o più, 26+ cm). Qui è chiaro che la scelta dipende dalle proprie esigenze.

Tutte hanno 2 valvole, ma alcune ne hanno anche 3. In realtà non fa differenza, perché tra valvole e più sistemi di sicurezza, ormai le pentole a pressione sono sicurissime. E alcune hanno anche un timer integrato.
Questi sono i fattori da considerare “standard”, ma il progresso tecnologico ha portato anche in questo campo diverse innovazioni.

Ad esempio in commercio si possono trovare pentole a pressione elettriche ovvero con un motore integrato che, una volta collegate alla corrente, permettono di cuocere autonomamente regolando temperatura e timer.
In genere hanno un display, e quelle più recenti programmi preimpostati per realizzare diversi piatti semplicemente inserendo gli ingredienti e spingendo un bottone.
Domande frequenti (FAQ)
D: Come funziona la pentola a pressione?
R: Le pentole a pressione hanno un manico ermetico che limita la fuoriuscita di aria e vapore, e ciò innalza la pressione interna. La temperatura dell’acqua sale fino a 120°C, ed è proprio questo il motivo per cui ne serve meno ai metodi di cottura tradizionali (in cui l’acqua raggiunge i 100°C).
D: La pentola a pressione è sicura?
R: Assolutamente si, ma bisogna seguire perfettamente la procedura illustrata nel manuale utente. Le pentole a pressione moderne poi hanno così tanti sistemi di sicurezza, che farsi male è davvero impossibile.
D: Pentola a pressione o vaporiera?
R: Si tratta di dispositivi diversi fra loro. Una vaporiera costa meno, ma dura anche meno visti i materiali utilizzati. Una pentola a pressione può durare decenni, oltre al fatto che cuoce prima gli alimenti emettendo un vapore pressurizzato (più caldo).
D: Cosa cambia tra i modelli tradizionali e quelli elettrici?
R: Le pentole a pressione elettriche permetto di automatizzare la preparazione di numerose pietanze, ma non raggiungono la stessa pressione interna di quelle tradizionali, le quali rimangono ancora la nostra scelta numero 1. Queste poi, non avendo componenti elettriche, possono veramente durare decenni.