Migliori casseruole 2023: Guida all’acquisto

Migliori casseruole Guida all'acquisto

La casseruola è una pentola con fondo piatto e bordi che possono essere alti o bassi (1/3 del diametro), ad 1 o 2 manici, molto popolare nella cucina italiana per le cotture in umido o per brasati, arrosti, risotti, cucinare salse, creme o per tirare i fondi.

Insomma, uno strumento versatile che non dovrebbe mai mancare in cucina (e per questo consigliamo di acquistarne più di una),

Migliori casseruole del 2023

In cucina ci siamo resi conto che il prezzo non è indicatore di ottima qualità, e spesso ci siamo trovati davanti casseruole antiaderenti che dopo un paio di utilizzi attaccavano, o che al primo shock termico si sono piegate.

A seguire invece, abbiamo raccolto quelle che consideriamo le migliori casseruole sul mercato, di aziende su cui riponiamo la massima fiducia.

Casseruole antiaderenti Pentole Agnelli

La nuova serie Pentole Agnelli rappresenta il meglio del meglio per quel che riguarda le casseruole antiaderenti.

Casseruole antiaderenti Ballarini Cortina Granitium

Le casseruole antiaderenti in teflon potenziato Ballarini Cortina Granitium offrono il miglior rapporto qualità/prezzo sul mercato.

Casseruole in acciaio inox Pentole Agnelli

Tra tutte, le casseruole in acciaio inox Pentole Agnelli sono le più robuste sul mercato.

Casseruole in acciaio inox Lagostina

Lagostina produce pentolamente di ottima qualità a buona prezzo, e queste casseruole in acciaio inox non sono da meno.

Casseruola in acciaio inox Paderno

Per chi fosse alla ricerca di una casseruole alta con manico, quella della Paderno è quella che ci ha colpito maggiormente.

Casseruole in alu-inox Pentole Agnelli

Alu-inox è il sistema presentato per la prima volta sul mercato da Pentole Agnelli, e offre un mix delle qualità termiche dell’acciaio inox e dell’alluminio. Attualmente il meglio del meglio sul mercato per gli amanti delle proprietà dell’acciaio inox.

Casseruole in alluminio Pentole Agnelli

Per gli amanti dell’alluminio, le casseruole Agnelli garantiscono leggerezza e qualità massima del materiale.

Casseruole in rame Pentole Agnelli

Il rame è costose, ma offre tantissime soddisfazioni. La linea Agnelli è quella che garantisce il meglio delle sue proprietà.

STAUB La Cocotte Casseruola in Ghisa

STAUB è sicuramente il brand più conosciuto per quel che riguarda le casseruole in ghisa, e il motivo è presto detto. Si tratta di pentolame della massima qualità, che anche dopo mesi (o anni) di utilizzo appare ancora come nuovo.

Casseruola in pietra ollare Pentole Agnelli

Le aziende che trattano la pietra ollare si devono ricercare con il lanternino, ma tra queste come al solito spicca Pentole Agnelli. Questa linea in pietra ollare e manici in rame è il non plus ultra della categoria.

Come scegliere la migliore casseruola?

Acquistare una casseruola di qualità è un requisito fondamentale per la buona riuscita dei propri piatti: i materiali, le dimensioni, l’ergonomia e il design, sono solo alcuni dei requisiti che è importante valutare quando se ne vuole acquistare una. Scopriamoli tutti quanti.

Materiali

I materiali più impiegati per la realizzazione delle casseruole sono principalmente 5: ghisa, alluminio, rame, pietra ollare e acciaio inox.

Le casseruole in ghisa sono note per la loro ottimale distribuzione del calore e per il mantenimento costante della temperatura per tutta la durata della cottura: sebbene si riscaldino più lentamente a causa della scarsa conducibilità del calore, risultano perfette per la preparazione di tutti quei pasti che prevedano l’impiego di alte temperature, e sono impeccabili anche per la cottura in forno.

Set di casseruole Pentole Agnelli

Per quanto riguarda le casseruole in alluminio invece, sono quelle che si riscaldano più velocemente, e sono anche molto leggere. Di contro hanno scarsa proprietà antiaderente.

Di quelle in alluminio ne esistono anche di quelle rivestite con un materiale antiaderente; tra i diversi rivestimenti in teflon, inoltre, è bene optare per quelli arricchiti con particelle minerali, in quanto risultano più resistenti agli strumenti metalli e al tempo.

Le casseruole in rame sono altamente efficienti nel condurre il colore uniformemente, e questo le rende il non plus ultra in cucina. Di contro richiedono manutenzione e sono molto costose.

Le casseruole in pietra ollare sono le meno diffuse a causa del loro costo spesso eccessivamente elevato e al loro bisogno costante di manutenzione: si tratta di un materiale incredibilmente delicato e tende a rovinarsi in tempi decisamente troppo brevi se non si seguono le dovute accortezze.

Se si sceglie di optare per una in pietra ollare, è bene preservarla dalle alte temperature e dal calore del forno, ed è anzi consigliabile impiegarla su fornelli elettrici ad induzione, per proteggerla dall’effetto della fiamma viva, che potrebbe deteriorare la pietra e rovinare i materiali precocemente.

Casseruola alta con manico in acciaio inox

Le casseruole in acciaio inox sono le più apprezzate in quanto offrono un ottimo rapporto qualità/prezzo e sono molto resistenti a urti, corrosioni e shock termici; la loro scarsa conducibilità termica le rende perfette per le cotture “a immersione”, in cui il calore è trasmesso dal liquido in cui si immerge il cibo e non dal contatto diretto delle pareti o del fondo del recipiente.

Dimensioni

Le dimensioni sono variabili, e la scelta dipende innanzitutto dalle proprie esigenze: si va dai 7 cm ai 60 cm di diametro circa, ma in realtà il consiglio è acquistarne più di una, in modo da potersi regolare al meglio rispetto al numero di commensali e di ospiti che si intende servire.

Manici

Per valutare la praticità di una casseruola, è bene considerare la tipologia di manici di cui questa dispone.

Solitamente sono 2 e sono disposti lateralmente e le impugnature risultano piuttosto larghe per consentire un’adeguata praticità e agevolezza; in genere le casseruole più piccole hanno un unico manico dall’impugnatura più lunga, perfetta per tutte quelle preparazioni che vanno “toccate” spesso.

Si consiglia di optare per modelli di casseruole che abbiano dei manici realizzati con materiali isolanti, come l’acciaio inox, che non si surriscaldino come il resto della pentola e che quindi possano essere maneggiati senza il rischio di scottarsi.

I manici delle casseruole in acciaio inox sono i migliori

Coperchi

L’accessorio più importante da abbinarci è senza dubbio il coperchio: questi possono essere venduti insieme alla casseruola o si devono acquistare separatamente; anche questi possono essere realizzati con diversi materiali: i coperchi in vetro sono i più indicati per cuocere i cibi su fornello, ma non possono essere utilizzati in forno, per questo è bene avere sempre un’alternativa in acciaio, in pietra ollare, in rame, in alluminio o in ghisa.

Domande frequenti (FAQ)

D: Perché l’acciaio inox è così popolare?

R: Perché è resistente, igienico, costa il giusto, si presta divinamente a determinate cotture e, perché no, è anche molto bello da vedere.

D: Come posso evitare che il cibo si attacchi alla casseruola?

R: Utilizzando un liquido o un grasso, o molto più banalmente abbassando la fiamma. Ricordiamo poi che le incrostazioni fresche si possono utilizzare per creare una salsa, deglassandole tramite l’uso di un vino o un brodo. Se privilegiate cotture senza grassi, acquistate una casseruola antiaderente.

D: I coperchi di vetro sono sicuri?

R: Si, e il vantaggio è che permettono di monitorare la cottura senza toglierlo. Il vetro è temperato, come il parabrezza di un’auto, ma in circostanze estreme può rompersi (ad esempio, se messo a contatto diretto con la fiamma).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *