La plastica nel microonde si può usare? La risposta è positiva, ma prima di farlo con troppa enfasi e sottovalutandone i principali potenziali rischi, è bene cercare di effettuare qualche approfondimento in merito.
Proprio per evitare qualsiasi tipo di pregiudizio a sé stessi e al forno a microonde, ho voluto riassumere di seguito alcune riflessioni che vi consiglio di leggere in fondo: scopriamole insieme!
Non tutte le plastiche possono essere usate nel microonde
La prima cosa che è bene sottolineare è che non tutti i tipi di plastica possono essere proficuamente utilizzate nel microonde, e che esistono alcuni contenitori che si possono effettivamente impiegare, e altri che invece non si possono fruire.
Il motivo è semplice: alcuni contenitori sono adatti alla cottura nel microonde perché sono realizzati con materiali specifici che consentono loro di non degradarsi a “contatto” con le onde elettromagnetiche che si attivano nel momento in cui si riscalda o si cuoce del cibo.
Fortunatamente, i produttori dei contenitori in plastica sono molto attenti nel farci capire quando il proprio prodotto sia utilizzabile o meno nel microonde.
È dunque sufficiente dare uno sguardo alle etichette nella confezione del contenitore in plastica alla ricerca del simbolo che potrà evocare tale caratteristica, e che è rappresentato da tre onde stilizzate sovrapposte, che possono essere trovate da sole o insieme a un altro disegno stilizzato di un forno.
Ad ogni modo, anche senza ricercare tali simboli, giova rammentare come i produttori, per fortuna, abbiano l’abitudine di evidenziare tale utile caratteristica in modo chiaro sulla confezione, andando a sottolineare così le indicazioni sull’uso e sulle temperature ideali per poterli usare in sicurezza.
Cosa succede se si usa plastica non adatta al microonde?
Ma che cosa succede se si usa la plastica non adatta al microonde? Dipende.
Se infatti mettiamo nel forno a microonde dei contenitori in plastica “leggera”, come quelli che – per intenderci – conservano gli yogurt che possiamo consumare quotidianamente, quel che accadrà è che il contenitore finirà con l’ammorbidirsi e con lo sciogliersi, con il rischio di lasciare delle tracce di agenti chimici nel cibo.
Le cose sono ancora più nocive nel momento in cui si pongono all’interno del forno a microonde dei contenitori take away che non contengono indicazioni chiare sull’uso nel microonde: in questo caso è possibile che i contenitori abbiano delle parti metalliche all’interno, e queste potrebbero generare dei danni considerevoli all’elettrodomestico.
Meglio allora armarsi di un po’ di attenzione e di cautela preventiva, al fine di scongiurare ogni possibile rischio.