Come pulire l’estrattore di succo: guida step by step

pulizia estrattore di succo step by step

Una delle più grandi lamentele di chi ama gli estratti è il tempo necessario per pulire la macchina dopo l’utilizzo. Infatti, è fondamentale che le varie componenti vengano trattate immediatamente, in modo tale da evitare incrostazioni e conseguente proliferazione di batteri.

In questo articolo non ci limiteremo a spiegarvi come pulire l’estrattore di succo step-by-step, ma vi daremo anche qualche consigli su come gestire la pulizia straordinaria e su come fare se non potete pulirlo subito.

Pulire l’estrattore post utilizzo

1. Rimozione del grosso della polpa

La prima cosa da fare è asportare tutto l’alloggiamento della coclea e riporlo nel lavandino; qui, rimuoviamo tutte le componenti e sciacquiamole con acqua calda (non bollente) per rimuovere lo sporco non ostinato.

2. Rimozione delle fibre di scarto

Durante l’utilizzo, le fibre di scarto scorrono nell’apposita cavità per essere raccolte in una brocca. Solitamente, una volta terminato il processo di estrazione, una parte di queste rimane incastonata.

Procediamo quindi a rimuovere queste fibre utilizzando il manico della spazzola che troviamo in dotazione (se così non fosse, utilizzare il manico di una posata).

rimuovere beccuccio in silicone per rimuovere scarti

Per aiutarci, solitamente gli estrattori di succo presentano un beccuccio in silicone (nella parte inferiore dell’alloggiamento della coclea) che, se rimosso, faciliterà di non poco questa operazione. Basterà infatti far scorrere l’acqua corrente al suo interno per pulire in un batter d’occhio l’intera cavità.

3. Pulire il filtro

A causa dei piccoli fori da cui è caratterizzato, il filtro è l’elemento su cui si incastra più facilmente lo sporco. Per pulirlo non serve altro che strofinarlo con la spazzola apposita sotto acqua corrente calda (non bollente).

pulire filtro sporco con acqua e spazzola

Alcuni consigliano di aiutarsi con il sapone dei piatti, ma per la pulizia ordinaria non ce n’è affatto bisogno.

4. Pulire il corpo macchina

Può capitare che si possa sporcare il corpo macchina con qualche goccia di succo. Pulitelo prontamente con un panno umido per evitare che si macchi/incrosti.

5. Asciugare e rimontare

Dopo aver lavato accuratamente ogni pezzo, asciugare con cura per poi assemblare l’estrattore.

In alternativa, potreste anche lasciarli ad asciugare all’aria, per poi assemblarlo quando lo si dovrà utilizzare nuovamente.

A voi la scelta.

lasciar asciugare le componenti dell'estrattore

Pulizia straordinaria

Dopo giorni/settimane di utilizzo, si possono formare accumuli solidificati di frutta e verdura che, con la sola acqua, potreste non riuscire a rimuovere.

Non preoccupatevi: basta mettere in ammollo le componenti coinvolte in una soluzione di acqua e aceto (1:1) per una mezz’ora, quindi scrostare sotto l’acqua corrente calda (non bollente) utilizzando la spazzola.

Potete anche aggiungere del succo di limone che, oltre che disinfettare, lascerà un piacevole profumo.

Se invece l’estrattore lo permette, è possibile lavare in lavastoviglie alcune o tutte le componenti amovibili. L’unica accortezza è quella di riporre il tutto nel cestello superiore, il più lontano possibile dalla pompa di calore.

Consigli se volete rimandare a più tardi la pulizia

Se non avete tempo per pulire immediatamente l’estrattore di succo, almeno smontatelo completamente e lasciate in ammollo (in acqua) le componenti in plastica fino al vostro ritorno, per poi continuare con la procedura precedentemente illustrata.

Le componenti con parti metalliche (come la coclea e il filtro), anche se in acciaio inox, non dovreste lasciarle in ammollo per troppo tempo, quindi date una rapida sciacquata e lasciatele asciugare. Nel caso non fossero perfettamente pulite, ridategli una passata con la spazzola appena potete.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *