Recensione Philips Daily Collection HD2583/00

Abbiamo deciso di acquistare e provare il tostapane Philips Daily Collection HD2583/00 non solo per la sua fama, ma soprattutto perché è quello più economico tra i tostapane prodotti dalle aziende più conosciute.

Dopo averlo testato per diverse settimane, ecco la nostra recensione del Philips Daily Collection HD2583/00. Buona lettura!

Costruzione e materiali

Questo Philips HD2583/00 si presenta come un tostapane piuttosto semplice, la scocca esterna è completamente in plastica mentre le parti interne sono in acciaio inox.

Noi abbiamo optato per la colorazione bianca, ma è disponibile anche in nero.

Le due pinze sono lunghe circa 12 cm, mentre la larghezza è variabile: in posizione standard sono larghe 1,5 cm, ma essendo flessibili si possono anche allargare per una dimensione complessiva di 2,5 cm.

Questo significa che non è possibile inserire per lungo due fette di pane in cassetta in una sola fessura, però è possibile inserire senza problemi un bel toast farcito.

Nella zona frontale vi è la manopola, grazie alla quale si può regolare il livello di doratura tra gli otto disponibili, la levetta per azionare il tostapane e il pulsante STOP, per spegnerlo all’occorrenza prima che termini il ciclo di cottura.

Nella zona posteriore c’è il carrellino per rimuovere le briciole accumulate giorno dopo giorno e una seconda levetta che serve per far alzare la griglia scaldapanini. Per farla andare in posizione ricordatevi di togliere le due pinze.

Nella zona inferiore ci sono i piedini antiscivolo e il vano avvolgicavo, quest’ultimo ben implementato per essere utilizzato anche durante l’uso.

Il cavo di alimentazione è lungo circa 87 cm e si conclude in una classicissima presa Schuko.

Uso e funzioni

Nell’uso vero e proprio il motore è da soli 600 W, ma al livello massimo (8) permette di ottenere una doratura che noi potremmo definire perfetta. Siamo sicuri che per alcuni potrebbe non essere sufficiente, ma vi vogliamo ricordare che il bruciacchiato non è così salutare.

Come abbiamo già anticipato, si può utilizzare anche per i toast farciti, ma attenzione al formaggio: sotto c’è sì il vano raccoglibriciole, ma è sormontato da delle giunture e se utilizzate un formaggio che fila molto (come la sottiletta) questo straborda e va a finire sopra di queste, difficili da pulire perché irraggiungibili a mano nuda.

Questa è una caratteristica comune dei tostapane che, come lascia intendere il nome, il suo unico scopo è quello di tostare il pane. Per i toast meglio optare per una bistecchiera elettrica.

Ci sono le funzioni scongelamento, riscaldamento e scaldapanini ma, a conti fatti, sono solo specchietti per le allodole. Possono essere semplicemente considerate dei livelli aggiuntivi. A seguire una tabellina a dimostrazione di ciò che stiamo dicendo.

Molto utile la griglia a scomparsa, effettivamente in grado nel dare una rapida scaldata a cornetti e panini.

Pulizia

Per togliere il grosso delle briciole basta rimuovere e pulire il vano raccoglibriociole. Le pinze estraibili non sono lavabili in lavastoviglie, ma è più che sufficiente un panno bagnato per rimuovere quel poco di sporco accumulatosi. Lo stesso vale per la scocca esterna.

Più difficile invece rimuovere le briciole che si accumulano nelle giunture interne del tostapane. Per toglierle consigliamo di utilizzare un pennello (di quelli per la pittura) o una spazzolina in grado di passare tra le fessure del tostapane.

Verdetto finale

In conclusione, questo Philips Daily Collection HD2583/00 è praticamente il tostapane più economico sul mercato, fa il suo e non abbiamo riscontrato difetti così evidenti da sconsigliarne l’acquisto.

Se volete spendere il meno possibile va benissimo, ma è importante sottolineare che se vi piace il pane bello tostato con un solo ciclo di cottura, dovreste optare per un modello più potente (sicuramente più costoso). A tal proposito, consigliamo il Russell Hobbs Colours Plus.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *