Per molti Proscenic è un’azienda mai sentita prima, e in realtà lo era anche per noi, ma negli ultimi mesi abbiamo assistito all’avanzata positiva nelle classifiche di vendita su Amazon dei loro prodotti per la casa. Questa friggitrice ad aria (T21) è sin dalla sua uscita tra quelle più scelte dagli italiani, quindi abbiamo deciso di acquistarla e provarla.
A seguire la nostra recensione della Proscenic T21, la prima friggitrice ad aria che abbiamo testato di questa azienda, e più in generale il primo elettrodomestico provato di quest’ultima. Buona lettura!
Costruzione e materiali

La Proscenic T21 è una classica friggitrice ad aria quadrata e dalle dimensioni “contenute” (31,4 x 31,6 x 32,6 cm) se la paragoniamo ad altri modelli sempre da 5,5 L. L’azienda su Amazon scrive che consente “di sfamare dalle cinque alle otto persone”, ma nella realtà dei fatti consigliamo una capacità simile ad una famiglia di 4 persone massimo. Qualora foste alla ricerca di una air fryer ancora più grande, acquistate la Uten da 6,5 L.
Il design non sorprende, ma non delude neanche. A vederla sembra un dispositivo moderno, dai colori neutri, che si può inserire in qualsiasi tipologia di cucina senza sfigurare.

I materiali della superficie esterna non sono ben definiti, la plastica sicuramente la fa da padrone. Nell’analizzarla non abbiamo notato alcuna fragilità, però vi segnaliamo che sia frontalmente, sia ai lati che sopra spingendo con le mani la superficie flette, ma di poco o comunque non così tanto da aspettarsi una futura rottura.

Tirando il manico esce fuori il cestello di cottura, al cui interno c’è il secondo cestello (quello forato) sui cui poggiare il cibo. Entrambi sono rivestiti in teflon e sono certificati BPA-free/PFOA-free. Per staccare il cestello forato da quello più grande c’è un pulsante apposito da premere, il quale è protetto a sua volta da una copertura scorrevole in plastica trasparente.
Uso, funzioni e cottura

Per controllare questa friggitrice ad aria, come vi abbiamo già accennato, c’è il pannello touch frontale. Ora non sto a spiegarvi il suo funzionamento, perché è ben illustrato nel manuale delle istruzioni, ma vi posso dire che funziona bene, il touch non fa falso contatto o problemi simili.
La friggitrice prevede 8 programmi pre-impostati, ma vi dirò… non li abbiamo mai utilizzati. Semplicemente perché in base alle quantità e alla ricetta preferiamo regolare da noi tempo e temperatura. Quest’ultima ad esempio è regolabile dai 77 ai 204 °C, a saltelli di 1 °C.
Parlando di funzioni c’è il preriscaldamento, che a seconda della temperatura può durare un massimo di 5 minuti, e il mantenimento in caldo, che essenzialmente mantiene la temperatura a 77 °C per 5 minuti.
Nell’uso vero e proprio, questa Proscenic T21 non ci ha deluso affatto. Ci abbiamo preparato diverse ricette, come il pollo tipo rosticceria e le patate arrosto, e lo strumento ha rispettato perfettamente le tempistiche e soprattutto le nostre aspettative di gusto e aspetto. Considerando i 1700 W la cosa non sorprende.
Questa friggitrice ad aria si può connettere al Wi-Fi di casa (rigorosamente a 2,4 GHz) per essere controllata con Alexa o Google Assistente, ma diciamoci la verità… la cosa è piuttosto inutile. E buona parte degli elettrodomestici smart continueranno ad essere inutili fino quando saremo noi a doverli riempire.
Proscenic ha previsto anche un’app apposita, che serve sia per controllare la friggitrice ad aria, sia per personalizzare i vari programmi preimpostati. Questa fa anche da ricettario, sebbene le proposte disponibili siano piuttosto distanti dalle abitudini culinarie italiane.
Pulizia
Per quanto riguarda la pulizia c’è ben poco da dire. I 2 cestelli si possono pulire tranquillamente in lavastoviglie o a mano con acqua calda e sapone per i piatti, avendo cura di non usare una spazzola/spugna abrasiva. La cavità interna e la resistenza si possono pulire con una pezza umida (chiaramente quando quest’ultima si sarà raffreddata), e lo stesso vale per la scocca esterna.
Verdetto finale
La Proscenic T21 nel peggiore dei casi si può pagare 130€ e a questo prezzo è impossibile non consigliarla. Non è ingombrante come altre friggitrici ad aria dalla stessa capacità, non è neanche brutta da vedere e funziona molto bene. Tutto l’aspetto smart secondo noi è inutile, ma magari per qualcuno di voi può essere un valore aggiunto. Insomma, la consigliamo un po’ a chiunque, sia ai novizi che agli esperti della frittura ad aria.