Troppo sale? Ecco come rimediare a un piatto troppo salato

Troppo sale come rimediare a un piatto troppo salato

Bastano appena pochi granelli di sale in più per rovinare un manicaretto preparato con tanto amore e attenzione. A chi non è mai capitato? Ma non disperate: fortunatamente in cucina c’è rimedio a tutto, o quasi (in effetti per il cibo abbrustolito ancora non si trovano soluzioni alternative).

Una patata, qualche cucchiaino di zucchero oppure un frutto potrebbero diventare i vostri migliori alleati. Siete pronti? Ecco come correggere un piatto troppo salato con dei semplici ma efficaci trucchetti.

Come rimediare al troppo sale

A causa della fretta o per distrazione, a tutti noi è capitato di esagerare un po’ con il sale. Ma non tutto è perduto: potrete rimediare all’errore mettendo in pratica qualche semplice accorgimento.

Prima di cominciare però, vogliamo darvi un importante suggerimento: assaggiate sempre le preparazioni, qualsiasi esse siano, anche i vostri cavalli di battaglia! Per quanto possiate essere degli esperti e avere molta pratica, gli alimenti non sono tutti gli stessi. Per intenderci, nonostante utilizziate gli ingredienti di sempre, ognuno ha delle caratteristiche differenti in base all’annata.

Chiarito questo punto, sappiate che il miglior metodo per correggere un piatto troppo salato è aumentare le dosi presenti in ricetta. E se ciò non dovesse essere possibile? Potrete provare a aggiungerne altri sfruttando il principio della diluizione.

In tal senso, la panna può rendere il vostro piatto commestibile anche se, inevitabilmente, andrà ad alterarne il sapore.

La patata è un altro rimedio utilizzato e tramandato dalle nostre amorevoli nonne. Il tubero crudo assorbe, seppur di poco, l’eccesso di sale. Il pane raffermo precedentemente ammollato può garantirvi buoni risultati, ma non fare di certo miracoli qualora le quantità di sale fossero davvero esagerate.

Qualcuno controbilancia il sale con un alimento acido come il limone oppure l’aceto, ma dovrete prestare molta attenzione perché è abbastanza rischioso: in determinate condizioni un sapore esalta l’altro.

Lo zucchero contrasta il sale ma solo in preparazioni a base di pomodoro. In altre circostanze poco fortunate potrebbe rendere il piatto immangiabile perché verrebbero percepiti entrambi i sapori. Il che non è molto rassicurante, vero?

Per aiutarvi, evitando di commettere errori grossolani, abbiamo pensato di fornirvi un rimedio giusto per ogni preparazione.

Pasta troppo salata: come mitigare il gusto

La pasta troppo salata può essere corretta solo con l’aggiunta di acqua, ma il rischio di scuocerla è proprio dietro l’angolo. A tutti capitano delle distrazioni, ma possono essere evitate facendo attenzione alla combinazione degli ingredienti e abbinando delle salse oppure dei condimenti insipidi in modo da smorzare il sapore.

Come rimediare a un sugo troppo salato

I sughi di pomodoro possono essere recuperati con maggiore facilità. Per bilanciare la sapidità potrete utilizzare la panna da cucina o una crema di formaggio, purché non entri in contrasto con i sapori principi.

In alternativa, aggiungete a piccole dosi del latte, del miele o ancora dell’aceto di mele.

La patata è senz’altro un rimedio molto efficace per assorbire parte del sale. Sbucciatene una di medie dimensioni, lavatela e immergetela nel ragù. Se non vi dispiacciono i sapori contrastanti, ma armoniosi, aggiungete una piccola noce di burro oppure due zollette di zucchero.

Questi rimedi potrete impiegarli anche in altre preparazioni sempre a base di pomodoro come le polpette al sugo oppure gli involtini di carne al ragù.

Come correggere un risotto troppo salato

Avete deciso di portare in tavola un buon risotto ai funghi porcini o allo zafferano ma, assaggiandolo, vi siete accorti che è terribilmente salato? Di per sé, la pietanza richiede tempi piuttosto lunghi e molta cura per i dettagli. Una sapidità eccessiva finirebbe per rovinare il vostro lavoro ma, per fortuna, non è ancora tutto perso.

Aggiungete al risotto troppo salato poche gocce di succo di limone (ne basteranno appena due o tre) e mescolate il tutto energicamente. In alcuni secondi la magia è fatta: assaggiate e servite!

Come correggere un brodo troppo salato o una zuppa

Correggere le zuppe e i brodi di carne o di verdure dall’elevata sapidità non è poi così difficile. In questi casi, l’aggiunta di un po’ d’acqua può salvarvi dal disastro completo.

Il sapore di una zuppa di verdure troppo salata, inoltre, può essere smorzato con del succo di limone o una mela verde. Quest’ultima riesce ad assorbire molto bene il sale: per un miglior risultato, sbucciatela con cura ed immergetela nella vostra preparazione per non più di 5 minuti.

Nel caso di una zuppa di fagioli potrete muovervi in due direzioni: scegliere di utilizzare il succo di limone e la mela, oppure aggiungere 50 g di riso già cotto, senza sale, da versare all’interno di una garza sterile e chiusa con dello spago da cucina. Basterà immergere questo sacchetto nella pietanza per 5 minuti per assorbire il sale in eccesso.

Se non vi basta, potrete aggiungere una patata intera, sbucciata e lavata oppure un cucchiaio di fecola di patate, ma ricordate che essendo un addensante renderà la zuppa cremosa.

Correggere un arrosto salato

Se il vostro arrosto, semplice o ripieno, è davvero troppo salato potrete fare ben poco se è già cotto: provate ugualmente a mitigarne il sapore aggiungendo delle erbe aromatiche.

Qualora invece vi siate accorti in tempo della sapidità eccessiva, potrete ricorrere ad un rimedio davvero infallibile: praticate delle incisioni sulla carne e versateci sopra dell’acqua bollente. Rimettete in forno e continuate la cottura. Assaggiate e stupitevi del risultato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *